rigassificatore

122 Articoli - pagina 1 2 3 ... 5
  • Servola: il sindaco, rigassificatore e via la Ferriera

    Servola: il sindaco, rigassificatore e via la Ferriera

    Dipiazza pensa a un business con Lucchini-Severstal. «Acegas-Aps potrebbe crescere ancora». Centrodestra favorevole all'impianto.
    14 maggio 2008 - Gabriella Ziani
  • Il ministro Scajola: sì ai rigassificatori

    Il ministro Scajola: sì ai rigassificatori

    «I rigassificatori sono fondamentali perchè consentono di scegliere da dove rifornirci di gas, ai prezzi più convenienti, e al riparo da turbolenze politiche o economiche». È d’accordo anche il neoassessore regionale all’Ambiente «Problema energetico troppo importante».
    10 maggio 2008
  • Borraccino (PDCI): “Garantire a Taranto sicurezza e sviluppo”

    Borraccino (PDCI): “Garantire a Taranto sicurezza e sviluppo”

    Il capogruppo in Consiglio regionale dei Comunisti Italiani Cosimo Borraccino interviene sulla questione ambientale ed energetica in provincia di Taranto. Ecco La ragione del ‘no’ al rigassificatore e al raddoppio Eni.
    2 maggio 2008 - Cosimio Borraccino
  • Pecoraro: 38 centrali non sono a norma

    Pecoraro: 38 centrali non sono a norma

    Energia. Nessun rischio chiusura, manca però l'armonizzazione alla normativa Ue. La commissione Via ha concesso l'autorizzazione per il rigassificatore di Gioia Tauro progettato da Sorgenia e Iride.
    24 aprile 2008
  • Ok al rigassificatore Sorgenia-Iride

    Ok al rigassificatore Sorgenia-Iride

    Il rigassificatore di Gioia Tauro ottiene l´autorizzazione. Ieri la Commissione di valutazione d´impatto ambientale ha dato l´ok alla più grande infrastruttura del genere in Italia con una capacità di 12 miliardi di metri cubi di gas
    24 aprile 2008 - Luca Iezzi
  • Golfo di Trieste, la truffa dei rigassificatori

    Golfo di Trieste, la truffa dei rigassificatori

    Il Ministro Bersani deve essersene accorto. Meglio tardi che mai. Comunque questa sua improvvisa revisione farà arrabbiare non poco il il governatore Illy, ed eleverà di molto la temperatura corporea di quella casta friulana che ritiene il rigassificatore, un diritto acquisito e inalienabile.
    21 aprile 2008 - Arnaldo Scrocco
  • Brindisi, il gassificatore e le promesse di Casini

    Brindisi, il gassificatore e le promesse di Casini

    Egregio presidente Casini, durante la trasmissione televisiva Ballarò del 16 aprile scorso lei, parlando dei problemi energetici, ha nuovamente fatto riferimento al "caso Brindisi" per la vicenda dei rigassificatori.
    20 aprile 2008 - Giorgio Sciarra
  • La questione ambientale a Taranto. Lettera a Ludovico Vico
    Mi dai un solo motivo per cui uno a cui sta a cuore Taranto come me dovrebbe votare per il tuo partito?

    La questione ambientale a Taranto. Lettera a Ludovico Vico

    Dalle colonne dell'Espresso leggiamo poi che Riva ha cospicuamente finanziato la campagna elettorale del Pdl, ma anche quella di Bersani in persona e del tuo Pd.
    13 aprile 2008 - Massimo Ruggieri
  • Lettera aperta a Walter Veltroni

    Lettera aperta a Walter Veltroni

    "Siamo d’accordo con Lei sulla scelta dell'ambientalismo del fare se per esso s’intende un ambientalismo che, sconfiggendo il malaffare e le corruzioni, punta a conciliare le esigenze della crescita con la tutela del territorio e soprattutto della salute dei cittadini"
    11 aprile 2008
  • Due rigassificatori verso la Via

    Due rigassificatori verso la Via

    Venerdì valutazione ambientale per Gioia e Porto Empedocle. Via libera ambientale ai rigassificatori di Porto Empedocle e Gioia Tauro
    9 aprile 2008
  • Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Spaccato il fronte sindacale dopo l'apertura della British Gas. Ancora polemiche dopo l'incontro fra l'azienda e Cisl, Uil e Ugl. Caroli: «Non cambiamo idea»
    6 aprile 2008
  • Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Florido: “Così potenziamo ARPA”

    Il presidente della Provincia, Gianni Florido, ribadisce il rinnovato impegno sull’ambiente. Domani la presentazione del Piano sui rifiuti solidi urbani. “Nell’arco di un anno avremo uno strumento di pianificazione e di controllo del ciclo dei rifiuti che la nostra provincia non ha mai avuto”
    27 marzo 2008 - Michele Tursi
  • British, i candidati sotto esame
    Gli ambientalisti: «Diteci adesso se volete l'impianto»

    British, i candidati sotto esame

    Rigassificatore Le associazioni esprimono preoccupazioni sul progetto. La politica deve assumersi tutte le responsabilità di fronte a questa sconcertante vicenda», hanno detto ieri gli esponenti delle associazioni.
    «Se il candidato è sulle nostre posizioni, vogliamo conoscere» ha detto Di Schiena, quali iniziative assumerà in Parlamento in caso di elezione»
    9 marzo 2008
  • Il Porto di Taranto cerniera della Puglia

    Il Porto di Taranto cerniera della Puglia

    L'assessore Loizzo: "la concorrenza fra i porti pugliesi era un’assurdità”. Taranto è uno scalo-merci di tale importanza che perfino la zona industriale di Bari è considerata, da vari amministratori pubblici del capoluogo regionale, un retroporto ideale per Taranto.
    8 marzo 2008
  • Ostillio: «Rigassificatore? Meglio i lidi»

    Ostillio: «Rigassificatore? Meglio i lidi»

    L'Assessore al Turismo della Regione Puglia Massimo Ostillio non vede di buon occhio il rigassificatore progettato da Sorgenia. «In quel luogo vedrei più un porto turistico che un impianto così nefasto per l'economia turistica».
    7 marzo 2008
  • «Ministero e Regione insieme per un accordo sull'AIA ILVA»

    «Ministero e Regione insieme per un accordo sull'AIA ILVA»

    Pecoraro Scanio ieri a Palazzo di Città. «Le nuove norme sui lavori nelle aree portuali in un decreto che sarà pronto in questo mese». E sull’Ilva il ministro dice: Regione coinvolta per un accordo sull’Autorizzazione integrata ambientale. L’Aia consentirà di tutelare la salute dei cittadini e di rispettare le norme europee. Pecoraro Scanio chiede l’accordo di programma. Dragaggi al porto, nel mese il decreto che li sblocca
    2 marzo 2008 - Domenico Palmiotti
  • Rigassificatore Sorgenia, a Margherita il primo stop

    Rigassificatore Sorgenia, a Margherita il primo stop

    La protesta Insorgono i 74 gestori di uno dei litorali più affollato d'Italia: «Trinitapoli vuole vendersi il nostro mare come Totò e Peppino volevano vendersi la Fontana di Trevi» I balneari: manderà in rovina le nostre spiagge. A rischio non soltanto l'economia balneare, ma anche legata alle Saline, alla zona umida e al nascente Parco dell'Ofanto
    22 febbraio 2008 - Carmen Carbonara
  • Gas dal Qatar, siglato l'accordo per il rigassificatore

    Gas dal Qatar, siglato l'accordo per il rigassificatore

    Siglata l'intesa per approvvigionare l'Italia con il gas proveniente dal Qatar. Ieri, a Rovigo, Adriatic Lng ed Edison hanno sottoscritto con Consorzio di sviluppo, Provinca e Regione l'accordo per l'installazione al largo di Porto Levante del primo rigassificatore a mare con basso impatto ambientale.
    21 febbraio 2008 - Franco Pavan
  • Rigassificatore: ma perché proprio a Taranto?
    Una Lettera al Direttore del Corriere del Giorno

    Rigassificatore: ma perché proprio a Taranto?

    "E’ da tempo che a Taranto si discute sulla opportunità di un rigassificatore. Altrettanto validi si presenterebbero vari approdi pugliesi del versante adriatico: Otranto, Monopoli e la stessa Bari. Ma perché lo si vuole realizzare proprio a Taranto?"
    20 febbraio 2008 - Aldo De Florio
  • Rigassificatore a Rovigo, oggi si stacca l'assegno

    Rigassificatore a Rovigo, oggi si stacca l'assegno

    A Palazzo Celio i vertici della Adriatic Lng e Consvipo sottoscriveranno l'intesa di indennizzo di 12 milioni di euro. Il terminal arriverà a Porto Levante quest'estate
    20 febbraio 2008 - Nicola Chiarini
  • Rigassificatore in mare aperto nuovo progetto a Trinitapoli
    Losappio: "Ipotesi interessante in alternativa a Brindisi e Taranto"

    Rigassificatore in mare aperto nuovo progetto a Trinitapoli

    Brindisi o Taranto? Trinitapoli. Potrebbe essere la cittadina foggiana, in procinto di passare alla sesta provincia, a ospitare il rigassificatore pugliese, l´unico previsto dal piano energetico regionale. Il progetto è stato presentato ieri alla Confindustria di Foggia e potrebbe essere realizzato da Sorgenia spa, del gruppo De Benedetti, che dal 1999 opera nel settore della produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale.
    19 febbraio 2008 - Piero Russo
  • No al Rigassificatore: ecco perchè

    No al Rigassificatore: ecco perchè

    Riportiamo il comunicato stampa del Comitato Contro il Rigassificatore in merito alle Conferenza Stampa di questa mattina nella quale è stata presentata alla cittadinanza la documentazione esposta e consegnata al Comitato Tecnico Regionale preposto alla VIA dell'impianto di rigassificazione a Taranto, e successivamente trasmessa al Ministero dell'Ambiente
    19 febbraio 2008
  • Il Ministro risponde sul Rigassificatore di Taranto
    Pecoraro Scanio risponde all'interrogazione sul Rigassificatore di Taranto

    Il Ministro risponde sul Rigassificatore di Taranto

    L'articolo 23 del decreto legislativo n. 334 del 1999 prevede che la popolazione interessata sia essa in grado di esprimere il proprio parere. In merito al progetto del terminale predetto, la procedura di valutazione di impatto ambientale è attualmente in corso.
    15 febbraio 2008
  • Lettera aperta all'On.le Pier Ferdinando Casini
    Gli Ambientalisti scrivono a Casini

    Lettera aperta all'On.le Pier Ferdinando Casini

    Durante la trasmissione televisiva Annozero del 14 febbraio scorso Lei, parlando dei problemi dell’energia, ha fatto riferimento alle opposizioni degli enti locali, di qualsiasi schieramento, ad opere ed impianti necessari motivate esclusivamente dalla scelta di difendere il proprio “orticello”.
    15 febbraio 2008
  • La British Gas è l'incredibile

    La British Gas è l'incredibile

    Dallo studio della documentazione depositata dalla Brindisi LNG rileviamo in questi giorni l’incredibile: lo Studio di Impatto Ambientale tutto ha trattato, tranne che l’impatto principale del rigassificatore e cioè il rischio di incidente industriale
    15 febbraio 2008
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)