rigassificatore

122 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • La politica energetica in Puglia in confronto alle altre regioni
    L'Associazione per meglio contestualizzare l'ipotesi Rigassificatore in Puglia ha collaborato nella stesura delle controdeduzioni presentato la seguente inchiesta

    La politica energetica in Puglia in confronto alle altre regioni

    10 maggio 2007 - Associazione Sviluppo Sostenibile
  • "Serve un nuovo atto di intesa"
    Resta intenso il dibattito sull’impatto ambientale delle industrie, intervengono Tarantoviva e Peacelink

    "Serve un nuovo atto di intesa"

    “emerge la necessità di attivare processi finalizzati a uno sviluppo eco-compatibile che possa conciliare la salvaguardia degli aspetti lavorativo e ambientale, e non basandosi su vecchie logiche alternative che se privilegiavano l’uno sacrificano l’altro".
    8 aprile 2007 - Stefano De Pace & Alessandro Marescotti
  • Su iniziativa della Gas Natural la procedura di VIA è stata sospesa per due mesi

    Rigassificatore di Taranto: sospesa la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

    Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
  • Lettera del 06/04/07 al Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco e p.c. al Presidente dell'Autorità Portuale di Taranto - Dott. M. Conte

    Rigassificatore di Taranto: richiesta di annullamento del Nulla Osta di Fattibilità

    Annullamento in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
  • Dopo lo scandalo delle tangenti sul rigassificatore di Brindisi anche a Taranto si discute della questione morale

    Vendola: "No al rigassificatore di Taranto". Il Comitato: "Svolta positiva"

    In un articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio è emersa la scelta del Presidente della Regione Puglia di stoppare anche il rigassificatore di Taranto. Soddisfazione del Comitato contro il rigassificatore
    16 febbraio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto
  • Risposta alla Regione Puglia, al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Interno

    Il comitato contro il rigassificatore di Taranto chiede un provvedimento di autotutela: l'annullamento del Nulla Osta di Fattibilità

    La mancata applicazione della Convenzione di Aarhus, e dell'art. 23 della Seveso II ha spinto il Comitato a richiedere l’annullamento del Nulla Osta di Fattibilità e il riavvio ex novo della procedura della Seveso II
    7 febbraio 2007 - Antonietta Podda
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Potere dal basso

    Perché i cittadini di Taranto non possono inviare le proprie idee sulla questione del rigassificatore ai tecnici in Regione?
    Alessandro Marescotti
  • Chiuso un occhio sulla centrale nucleare slovena di Krško che sorge in zona sismica

    Scambio fra rigassificatore italiano e centrale nucleare slovena, mediatore Massimo D'Alema

    D'Alema: "Ritengo che i nostri due paesi siano avanzati e moderni in grado di fare, come si fa in tante parti del mondo, rigassificatori e di far funzionare centrali nucleari senza creare motivi di paura. Siamo fra i paesi in grado di dominare queste tecnologie".
    14 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Si terrà alle ore 16.30 nel Salone degli Stemmi della Provincia di Taranto in via Anfiteatro 4.

    Assemblea dibattito sul rigassificatore il 14 dicembre a Taranto

    Fra gli scopi di quest'iniziativa vi è quello di promuovere una
    Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una
    documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il
    rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40
    obiezioni del Ministero dell'Ambiente.
    12 dicembre 2006
  • Rigassificatore: 775 metri di follia
    L'altra sera incontro sul tema di Legambiente e Assindustria al Rotary Club Magna Grecia

    Rigassificatore: 775 metri di follia

    Nel progetto della Gas Natural, meno di un chilometro di distanza a separare l'impianto di rigassificazione dai serbatoi Agip
    Antonio Biella
  • Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo
    Quando di energia ce n'è troppa e di intelligenza ce n'è poca

    Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo

    Ennesimo episodio di energia "buttata via" nella città candidata ad ospitare il rigassificatore. Se qualcuno dovesse parlare di risparmio energetico mandatelo nelle scuole tarantine a vedere uno splendido esempio di immorale spreco.
    21 novembre 2006 - Gaetano Barbato, Alessandro Marescotti, Giovanni Matichecchia
  • Perché dico anche io "mo' avast!"

    Lettera di un tarantino alla sua città

    30 settembre 2006 - Peppe Cicala
  • “Mo’ avast!”. Manifestazione antirigassificatore a Taranto
    La protesta scende in piazza

    “Mo’ avast!”. Manifestazione antirigassificatore a Taranto

    Anche i commercianti appoggiano l’appello del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Legambiente e Cgil non aderiscono al corteo ma ammettono: "Allo stato attuale l’ipotesi di localizzazione di un rigassificatore a Taranto non risulta accettabile"
    29 settembre 2006 - Daniele Marescotti
  • Niente firme contro il rigassificatore al Festival dell'Unità
    No comment

    Niente firme contro il rigassificatore al Festival dell'Unità

    A Taranto il segretario dei DS non ha dato il permesso di raccogliere le firme nella Villa Peripato dove si svolgeva la Festa. Raccolte ugualmente 500 firme all'ingresso.
    28 settembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Osservazioni del Comitato contro il rigassificatore di Taranto
    Perche' diciamo NO al rigassificatore di Taranto

    Osservazioni del Comitato contro il rigassificatore di Taranto

    Questa è la relazione tecnico-giuridica di 17 pagine con cui contestiamo nel merito lo Studio di Impatto Ambientale
    13 luglio 2006 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto
  • Brindisi-Rigassificatore-Taranto

    500 ml di euro, 80 posti di lavoro diretti, 350 nell'indotto...
    Il rigassificatore è una grande opportunità?
    23 maggio 2006 - Gianluca Scafa
  • Oggi conferenza stampa di Gianni Liviano, consigliere comunale tarantino critico nei confronti del rigassificatore

    Rigassificatore a Taranto: cresce l'opposizione delle associazioni ambientaliste: “Impianto a rischio”

    Un duro documento critico è stato diramato dalle associazioni ambientaliste LIPU, WWF e Italia Nostra che hanno dichiarato: “Un rigassificatore costruito nelle vicinanze delle raffinerie di Taranto trasformerebbe, anche un piccolo incidente, in un evento catastrofico”.
    31 gennaio 2006 - Daniele Marescotti
  • Nella città jonica vi sono già dieci impianti ad alto rischio

    A Taranto virata pro-rigassificatore dei DS

    Senza nessuna consultazione democratica il DS tarantini si accorgono da un giorno che i loro dirigenti hanno cambiato linea. Perché? Non lo sanno. Il disorientamento è assoluto. Ma la linea ora è chiara: disco verde della Quercia al rigassificatore nella città a più alto rischio del Mezzogiorno
    16 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Rigassificatore e sottomarini nucleari: appello dei cittadini della provincia di Taranto
    I cittadini e le organizzazioni pacifiste e ambientaliste di Taranto chiedono di conoscere i piani di rischio e di emergenza previsti per le aree a forte rischio

    Rigassificatore e sottomarini nucleari: appello dei cittadini della provincia di Taranto

    Si parla con preoccupante insistenza di rigassificatore e di ampliamento della base navale. Lanciamo questo appello per fermare nuove fonti di rischio per il nostro territorio
    24 novembre 2005
  • Prodi: "I rigassificatori sono assolutamente sicuri". E allora perché sono sottoposti alla direttiva Seveso?
    Comunicato stampa sul rischio rigassificatore a Taranto

    Prodi: "I rigassificatori sono assolutamente sicuri". E allora perché sono sottoposti alla direttiva Seveso?

    L'iter procedurale per il rigassificatore di Taranto sta andando avanti inesorabilmente. La Gas Natural ha acqusito i nullaosta e le autorizzazioni tecniche. Dopo di che la questione approderà entro un mese al consiglio comunale di Taranto.
    19 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Rischio nucleare, nuova lettera al Prefetto di Taranto
    Inviate anche le foto del sottomarino nucleare americano Scorpion

    Rischio nucleare, nuova lettera al Prefetto di Taranto

    Poteva esplodere a Taranto o a Napoli nel 1968. E' esploso al largo delle Azzorre, nell'Oceano Atlantico.
    5 novembre 2005
  • Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza
    Si ritorna a parlare di rigassificatore

    Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza

    Le attività portuali, con la presenza di tale impianto, sarebbero paralizzate ogni volta che arrivasse una nave gasiera. Nel porto di Taranto arriverebbero circa 110 navi gasiere l’anno, della stazza di 130.000/140.000 tonnellate. Per ragioni di sicurezza vicino alle navi gasiere non vi può essere la presenza di nessun tipo di imbarcazione. Pensate alla base navale di Taranto...
    3 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)