rischio nucleare

47 Articoli - pagina 1 2
  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa sul rischio nucleare
    PeaceLink scrive al Prefetto

    Conferenza stampa sul rischio nucleare

    Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio
    27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Italia a rischio

    Al referendum con 2 reattori nucleari USA nel Golfo di Napoli

    Alla vigilia del referendum approda nel Golfo di Napoli la portaerei "George Bush" a propulsione nucleare: due reattori da 194 MW e un'infinità di missili cruise all'uranio impoverito. I porti italiani sempre più a rischio atomico...
    12 giugno 2011 - Antonio Mazzeo
  • Messaggio di solidarietà antinuclear dagli USA
    Messaggio di Michael Mariotte, Direttore Esecutivo, Servizio di informazione e risorse sulla questione nucleare, USA

    Messaggio di solidarietà antinuclear dagli USA

    Il Nuclear Information and Resource Service (NIRS) statunitense appoggia il movimento antinucleare italiano e il referendum del 12/13 giugno per impedire la costruzione di nuovi centrali nucleari in Italia
    8 giugno, 2011
    Michael Mariotte
  • Golfo di Augusta sempre più a rischio Chernobyl-Fukushima
    Italia radioattiva

    Golfo di Augusta sempre più a rischio Chernobyl-Fukushima

    Con la guerra alla Libia aumentano le soste dei sottomarini nucleari nella baia di Augusta (Sr), una delle aree più inquinate del Mediterraneo. Un'interrogazione denuncia l'assenza di piani d'emergenza in caso d'incidenti ai reattori.
    13 aprile 2011 - Antonio Mazzeo
  • Dopo lo Start-2 lavoriamo per un'Italia "nuclear free"
    Un cambio di strategia anche per l'Italia

    Dopo lo Start-2 lavoriamo per un'Italia "nuclear free"

    Da questo momento in poi si pone all'ordine del giorno l'obiettivo della denuclearizzazione del territorio nazionale: per un'Italia libera dalle bombe atomiche.
    8 aprile 2010 - Associazione PeaceLink
  • In memoria dell'attore Daniele Serra
    Scomparso recentemente, verrà ricordato il 12 e 13 settembre prossimo

    In memoria dell'attore Daniele Serra

    Ha scritto e recitato "NATO a Taranto", rappresentazione teatrale ispirata alla denuncia di PeaceLink sui porti a rischio nucleare
    9 settembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • «Attaccheranno» o «non attaccheranno» l'Iran?

    Piccoli «giochi di guerra» nel Golfo di Napoli

    La portaerei nucleare statunitense «Truman» è in partenza per il Golfo Persico e la sua permanenza a Napoli ha permesso al movimento pacifista «Peacelink» di avvicinarsi e sventolare la bandiera arcobaleno. A bordo delle Truman 5500 uomini, molti gli italoamericani
    25 novembre 2007
  • Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico

    L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto

    La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato
    14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Le dottrine americane sulla “virtualità nucleare”

    L’evoluzione della strategia di dissuasione nucleare, all’indomani della fine del sistema bipolare, potrebbe aprire nuovi orizzonti entro i quali attori della “nuova generazione”, sulla soglia del nucleare, potrebbero giocare un ruolo cardine: in uno scenario in cui il terrore nucleare si è evoluto e si è arricchito di pesanti e critiche sfumature, figlie di questo tempo, la paradossale logica della "virtualizzazione atomica" si appresta a svolgere un ruolo assai pregnante nelle attuali dinamiche di dissuasione post-1989.
    25 febbraio 2006 - Carmela Cassese
  • L'incidente al sottomarino a propulsione nucleare Tireless. La risposta del ministro Martino
    Accadde il 12 maggio 2000 al largo della Sicilia

    L'incidente al sottomarino a propulsione nucleare Tireless. La risposta del ministro Martino

    All'interrogazione del senatore verde Sauro Turroni il governo ha risposto che "non è stata mai segnalata una situazione di emergenza tale da giustificare l'avvio di un'apposita campagna di monitoraggio ambientale dell'area d'interesse".
  • Rischio nucleare, nuova lettera al Prefetto di Taranto
    Inviate anche le foto del sottomarino nucleare americano Scorpion

    Rischio nucleare, nuova lettera al Prefetto di Taranto

    Poteva esplodere a Taranto o a Napoli nel 1968. E' esploso al largo delle Azzorre, nell'Oceano Atlantico.
    5 novembre 2005
  • Presentata una nuova interrogazione parlamentare sull'incredibile vicenda (vedere note)

    «Cagliari porto nucleare? No, anzi sì»

    Ministro e prefetto si smentiscono a vicenda. Antonello Repetto, attivista di Pax Christi, e Mauro Bulgarelli, deputato dei verdi, portano alla luce le bugie. Il Prc chiede una commissione d'inchiesta: «Farsa indecorosa»
    21 giugno 2005 - Walter Falgio
  • Sorbet Royal Nato, 26 giugno corteo antinucleare a Taranto
    Appuntamento alle ore 18 in Piazza Ebalia (Lungomare). L'iniziativa prevede la partecipazione di artisti di strada e sarà preceduta il 25 giugno da un incontro con padre Alex Zanotelli

    Sorbet Royal Nato, 26 giugno corteo antinucleare a Taranto

    E' in gioco il futuro della città. Per questo faremo giocare i bambini, proporremo momenti di animazione e musica, drammatizzazione e cantastorie.
    Aderiscono
    - NOSCORIE TRISAIA Movimento antinucleare pacifista; i gruppi di Lecce e Bari di Greenpeace; il gruppo Emergency di Martina Franca; Comitato Nazionale per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq.
    Per informazioni sul corteo:
    tel. 0994716012 (Comitato di Quartiere Città Vecchia, dalle 18.30 in poi);
    cell. 3408635286 (Giovanni Matichecchia, portavoce Taranto Sociale)
    cell. 3478709696 (Marinella) - 3282675296 (Giancarlo)
  • Esercitazione Nato "Royal Sorbet 2005", sette domande al Prefetto
    Rischio nucleare: le associazioni tarantine pongono le loro domande

    Esercitazione Nato "Royal Sorbet 2005", sette domande al Prefetto

    Lettera aperta al Prefetto di Taranto dott. Giancarlo Ingrao
    e per conoscenza
    al Sindaco di Taranto Rossana Di Bello
    al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido
    al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
    all'Assessore al Mediterraneo e alla Pace della Regione Puglia Silvia Godelli
    15 giugno 2005
  • Richiesto a Taranto il nuovo piano di emergenza nuclare: anche l'Ansa da' la notizia
    Prevista a Taranto per il 26 giugno una manifestazione regionale

    Richiesto a Taranto il nuovo piano di emergenza nuclare: anche l'Ansa da' la notizia

    La nuova richiesta nasce dalle indiscrezioni secondo le quali il precedente piano di emergenza nucleare sarebbe stato modificato.
    13 giugno 2005
  • Piano di emergenza nucleare: lettera al Prefetto di Taranto
    Inviata per raccomandata il 10 giugno con ricevuta di ritorno

    Piano di emergenza nucleare: lettera al Prefetto di Taranto

    Al centro della lettera vi è la necessità di sapere se il piano di emergenza è cambiato rispetto a quello consegnato parzialmente a PeaceLink nel settembre del 2000.
    10 giugno 2005
  • "Base militare e rischio nucleare". Relazione per il convegno del 2 giugno 2005 a Taranto
    Vi sono ricerche di interesse pubblico che sono volutamente tenute ai margini

    "Base militare e rischio nucleare". Relazione per il convegno del 2 giugno 2005 a Taranto

    In allegato alla presente pagina web vi sono le considerazioni del "Comitato Scienziate e Scienziati Contro La Guerra" sulla presenza della base militare per sottomarini nucleari dell'isola della Maddalena e sulle ricerche ambientali in Sardegna.
    31 maggio 2005 - Mauro Cristaldi
  • Base militare e rischio nucleare: 2 giugno a Taranto
    Sottomarini da La Maddalena a Taranto, le ipotesi e i retroscena

    Base militare e rischio nucleare: 2 giugno a Taranto

    "Meglio attivi che radioattivi". Il movimento pacifista chiede la denuclearizzazione dei mari italiani
    30 maggio 2005 - Alessandro Marescotti
  • 2 giugno assemblea su "Base militare e rischio nucleare"
    Ore 17 a Taranto

    2 giugno assemblea su "Base militare e rischio nucleare"

    I rischi delle dispersioni radioattive in mare, i processi di militarizzazione del territorio, Taranto nell'era della guerra permanente
    27 maggio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Basi navali

    Cagliari e Napoli: prefetti imbarazzati di fronte alla richiesta dei piani di emergenza nucleare

    Piani di emergenza nucleare richiesti a Cagliari e a Napoli da attivisti pacifisti, ma le prefetture prendono tempo. Il commento: ''Risposte dilatorie ed evasive''.
    4 marzo 2005 - Daniele Marescotti
  • Rischio di contaminazione radiottiva, molta pericolosa per l'ambiente

    Trasporto e riprocessamento del combustile nucleare italiano

    I militanti di Greenpeace bloccano i treni carichi di materiale radioattivo
    20 febbraio 2005 - movimento antinucleare pacifista NOSCORIE TRISAIA
  • Piani di emergenza nucleari, portaerei e sottomarini atomici

    Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento

    L'on. Mauro Bulgarelli (Verdi) presenta un'interrogazione che spiazza il governo. Dal 1995 le norme a tutela delle popolazioni non sono attuate. Il governo è costretto ad ammetterlo e promette l'emanazione delle norme attuative. L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni. Soddisfazione di PeaceLink che dal 2000 ha premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare. Ma c'è anche un particolare inquietante...
    26 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Taranto non vuole la terza base navale, questa volta a stelle e strisce
    Dopo sue basi navali, se ne progetta un'altra

    Taranto non vuole la terza base navale, questa volta a stelle e strisce

    Taranto, geograficamente al centro del Mediterraneo, è ora al centro dei progetti delle future guerre preventive
    5 novembre 2004 - Comitato per il No al nucleare e No ad ogni ulteriore insediamento militare
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)