risorse naturali

19 Articoli
  • L'indipendenza del Congo

    23 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Il prezzo della difesa dell'ambiente

    21 febbraio 2019 - Tonio Dell’Olio
  • Manovre militari alla Tripla Frontera
    L’addestramento degli eserciti di Stati Uniti, Brasile, Perù e Colombia guarda minacciosamente verso Caracas

    Manovre militari alla Tripla Frontera

    Il territorio latinoamericano fa gola a molti perché ricco di risorse naturali
    15 novembre 2017 - David Lifodi
  • Stop ai metalli insanguinati

    17 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Un mondo in verde

    La green economy e il movimento pacifista.
    Possono essere una strada per prevenire la guerra?
    Alessandro Marescotti
  • AMBIENTE

    Dal clima in poi

    Il fallimento degli accordi di Parigi COP21 sul clima pesano sul futuro dell’umanità. Equivalgono a una dichiarazione di guerra generalizzata.
    Che ne sarà delle risorse naturali e della sopravvivenza dei popoli?
    Rodrigo Rivas
  • Festa di pace in Colombia

    23 giugno 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Uccisa Berta Cáceres

    4 marzo 2016 - Francesco Comina
  • Il mondo sommerso delle guerre
    NOVEMBRE 2015

    Il mondo sommerso delle guerre

    Note a margine del quinto rapporto Caritas sui conflitti dimenticati.
    A cura di Diego Cipriani in collaborazione con Caritas Italiana
  • La diplomazia ecologica dei vescovi del Congo

    2 ottobre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Colombia la vittoria dell’erba

    29 settembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • La s-fortuna della Bolivia

    8 maggio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Terre rare

    Guerra, alcune cose che non ci dicono. E ciò che noi possiamo fare.
    Alessandro Marescotti
  • SUD

    Diritti in Corno d’Africa

    Pronto un dossier di approfondimento sul diritto di accesso alla terra, all’acqua e al cibo nella regione del Corno d’Africa.
    Campagna Italiana per il Sudan
  • Dove manca tutto tranne che le armi

    20 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Prestigiacomo, giù le mani dai parchi

    Prestigiacomo, giù le mani dai parchi

    Tirano venti di guerra sui parchi naturali e sulle aree protette d'Italia, dai tagli previsti dal Dl 112/2008 (in particolare l'articolo 74) alle dichiarazioni di diverse personalità politiche e istituzionali favorevoli a ridimensionamenti e, addirittura, cancellazioni.
    21 luglio 2008 - Mario Tozzi
  • ECOLOGIA

    Far pace con la terra

    Una terra violata. Risorse a uso e consumo personale. A scapito del pianeta terra e delle generazioni future. La Giornata per il Creato accende i riflettori delle coscienze sul problema ecologico.
    Simone Morandini
  • Nessuno ha l'onestà di confessare: "Io uccido per rubare".

    Le guerre mentono.

    12 settembre 2005 - Eduardo Galeano
  • Crisi di governo mondiale
    GLOBALIZZAZIONE

    Crisi di governo mondiale

    Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
    Vanni Salvemini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)