riva

116 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Vendola, Riva e Dio
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il momento più duro
    Riflessioni dopo la condanna di Nichi Vendola

    Il momento più duro

    Sono stata portavoce di Nichi nel 2005 la prima volta che si è candidato alla presidenza della Puglia. Il problema vero è che Nichi ha cercato di avere come interlocutori, e di più, come alleati, i Riva. All’epoca già sotto inchiesta. Parlava di stima reciproca.
    7 giugno 2021 - Francesca Borri
  • La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
    La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011

    La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva

    "Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".
    24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Fabio Riva sta facendo la radioterapia
    Processo Ilva

    Fabio Riva sta facendo la radioterapia

    Il processo slitta al 18 luglio per dargli in tempo di curarsi
    14 giugno 2016 - Alessandro Marescotti
  • 11.4.15
    Taranto

    11.4.15

    misurazioni ipa
    11 aprile 2015 - Alessandro Marescotti
  • ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    Rispondo a Cataldo Ranieri
    18 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Solo i diritti alla vita e alla salute non si possono barattare.

    Un tarantino racconta la requisitoria del PM nel processo "Amianto" ai Riva e Capogrosso

    “Gravi, manifeste e ripetute violazioni” delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, secondo il Pubblico Ministero.
    2 marzo 2014 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink a Bruxelles: "Preoccupati per IPA e gas serra".

    PeaceLink a Bruxelles: "Preoccupati per IPA e gas serra".

    Nuovo dossier sulla legge Salva-Ilva in discussione
    21 gennaio 2014 - Redazione Peacelink
  • La politica che muore nei vapori dell’Onorevole Pelillo

    La politica che muore nei vapori dell’Onorevole Pelillo

    Le inquietanti dichiarazioni dell'Onorevole Pelillo nella trasmissione televisiva di Blustar "Polifemo"
    12 gennaio 2014 - Luciano Manna
  • Vent'anni di omissioni dietro un dramma nazionale
    Siamo in presenza di un’operazione coloniale in senso tecnico

    Vent'anni di omissioni dietro un dramma nazionale

    Tutti potevano vedere,tutti si sono girati dall’altra parte
    27 maggio 2013 - Goffredo Buccini
  • PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    Taranto cinque volte meno inquinata della Valle Padana? Pensavamo di leggere una dichiarazione dell'ufficio pubbliche relazioni dell'Ilva. E invece era una dichiarazione di Nichi Vendola. (1)
    20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Comitato Donne per Taranto: Solidarietà ad Angelo Bonelli
    Comunicato stampa

    Comitato Donne per Taranto: Solidarietà ad Angelo Bonelli

    Ad Angelo Bonelli la nostra Solidarietà e ai "signori" che tentano di tapparci la bocca solo un messaggio, chiaro e forte: noi non ci fermiamo!
    20 aprile 2013 - Il Comitato Donne per Taranto
  • La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata
    Una delegazione tarantina accolta dai parlamentari M5S

    La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata

    I parlamentari M5S scendono dal transatlantico e raggiungono il sit in, smarcano i giornalisti ed invitano i tarantini a un dialogo sulla questione Ilva in una stanza di montecitorio
    10 aprile 2013 - Luciano Manna
  • Enrico Bondi, da superconsulente di Monti ad amministratore delegato dell’Ilva
    Ilva di Taranto

    Enrico Bondi, da superconsulente di Monti ad amministratore delegato dell’Ilva

    Bruno Ferrante dà l'annuncio ai lavoratori del gruppo siderurgico spiegando che l'autore della spending review nonché selezionatore dei candidati di Scelta Civica era già consulente dei Riva
    28 marzo 2013 - Costanza Iotti
  • Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto
    foto e video notturne dello stabilimento Ilva

    Le fredde notti invernali dell'Ilva di Taranto

    Mentre si concludeva la campagna elettorale ed i cittadini di Taranto iniziavano ad andare a votare lo stabilimento Ilva di Taranto dimostrava loro tutta la sua forza produttiva
    24 febbraio 2013 - Luciano Manna
  • Ilva. No al dissequestro. Arrestato Fabio Riva. PeaceLink: rischio contaminazione da diossina

    Ilva. No al dissequestro. Arrestato Fabio Riva. PeaceLink: rischio contaminazione da diossina

    Finisce la latitanza di Fabio Riva: si nascondeva a Londra. Rimangono sotto sequestro un milione e 700mila tonnellate d'acciaio. Peacelink sollecita la risposta di Attolini sulla sicurezza alimentare
    22 gennaio 2013 - Gabriele Caforio
  • "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo
    Destra o sinistra pare non facesse molta differenza per Girolamo Archinà. L’importante era raggiungere l’obiettivo. E quasi sempre ci riusciva

    "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo

    Archinà chiese aiuto a Franzoso dopo la denuncia della commissione sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti. Nel "mirino" l'on. Pecorella
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • "Riva fu arrestato per omicidio colposo"
    Rassegna stampa sull'Ilva

    "Riva fu arrestato per omicidio colposo"

    Una vicenda che risale al 1975
    22 agosto 2012
  • Ilva: più benzene, più IPA e più polveri. Ecco la verità sull'inquinamento dell'acciaieria di Riva
    L'Ilva ha inquinato di più, anno dopo anno, ma nel suo "Rapporto Ambiente e sicurezza" vanta l'esatto opposto

    Ilva: più benzene, più IPA e più polveri. Ecco la verità sull'inquinamento dell'acciaieria di Riva

    Con una campagna pubblicitaria senza precedenti, l’Ilva ha diffuso dati non attendibili sotto il profilo statistico-scientifico. Con i soldi della campagna di pubbliche relazioni, Riva avrebbe potuto acquistare il campionatore in continuo della diossina. Altamarea dimostra, dati alla mano, il progressivo aumento delle sostanze cancerogene scaricate dall'acciaieria sulla città quando la produzione va al massimo.
    12 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa
    E' accaduto durante la presentazione del Rapporto Ambiente e sicurezza dell'acciaieria Ilva

    Tolto il microfono ad un giornalista scomodo. Succede durante l'intervista a Emilio Riva, proprietario della più grande acciaieria d'Europa

    Vittima dell'"esproprio del microfono" il giornalista Luigi Abbate, di una emittente locale, BS Television. Nel giorno in cui si proclamano a livello internazionale i "diritti dei bambini", non pensavamo che si dovesse realizzare un editoriale in difesa anche dei più elementari diritti dei giornalisti. La trascrizione dell'intervista a Riva e, in coda, la presa di posizione di PeaceLink.
    20 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • L'Ilva di Taranto aiuta la Chiesa del quartiere Tamburi "Gesù Divin Lavoratore": perché?

    L'Ilva di Taranto aiuta la Chiesa del quartiere Tamburi "Gesù Divin Lavoratore": perché?

    Lettera al giornale "Taranto Sera" sull'aiuto, da parte di chi inquina, alla Chiesa locale: "Mi sento molto amareggiata e offesa. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente", scrive Rosanna Martini
  • Tracce di diossina nelle uova: ancora allarme a Taranto
    Dopo il formaggio, la carne e il latte, ora è pericoloso anche mangiare uova

    Tracce di diossina nelle uova: ancora allarme a Taranto

    Un rapporto del 2007, stilato dall’associazione di cittadini Tarantosociale e dal sito Peacelink sui database del Registro INES colloca Taranto in vetta alla classifica delle città più inquinate.
  • Benedetto inquinatore

    Benedetto inquinatore

    Il padrone dell'Ilva di Taranto ristruttura una chiesa e l'arcivescovo ringrazia. Non dice però l’arcivescovo che il quartiere dei Tamburi, proprio grazie “all’attenzione costante” del Gruppo Riva, è anche il quartiere più inquinato d’Italia
    11 maggio 2009 - Luca Kocci
  • «Inquinamento e diossina, no ad ulteriori ritardi»

    «Inquinamento e diossina, no ad ulteriori ritardi»

    «Non sono ammissibili ulteriori ritardi per ridurre le emissioni in atmosfera». Una nota di Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo di Peacelink
    16 gennaio 2009 - Peacelink
  • Sia la città a chiedere i danni al gruppo Riva

    Sia la città a chiedere i danni al gruppo Riva

    Davvero non c’è da meravigliarsi di nulla in questa città. E’ un’amara riflessione, perché se la rabbia non corroborasse il pensiero, forse rassegnarsi sarebbe cosa semplice. Emilio Riva, patron dell’Ilva, ha presentato il suo conto.
    23 ottobre 2008 - Marcello Di Noi
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Europace

    Un MEGA planetario: Make Earth Great Again

    La risposta europea allo slogan di Musk (MEGA: Make Europe Great Again) che vuole unire le forze nazionaliste del Vecchio continente
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina

    Colombia, si incrina la “Pace totale” del governo Pedro

    Colombia, violenze diffuse nella regione del Catatumbo al confine col Venezuela.
    Il Governo colombiano dichiara lo stato di emergenza e invia l'esercito. Al centro delle violenze il gruppo armato ELN e le dissidenze FARC.
    24 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)