romero

40 Articoli - pagina 1 2
  • Si ferma l’economia civile ma quella incivile continua a lavorare
    Comunicato Stampa

    Si ferma l’economia civile ma quella incivile continua a lavorare

    24 marzo 2020 - Scuola di Economia civile, Banca Etica, Pax Christi, Movimento dei Focolari Italia, Mosaico di Pace
  • In ricordo di Ettore Masina

    29 giugno 2017 - La redazione
  • Romero e la legge-serpente

    24 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • TEATRO

    En nombre de Dios

    Un nuovo spettacolo multimediale dedicato a Oscar Romero, a cura del gruppo New Eos di Bolzano.
    A cura di Rosa Siciliano
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Resusciterò nel mio popolo

    Francesco Comina racconta, in un nuovo libro, gli ultimi due anni della vita di Romero attraverso le pagine del suo diario. Pubblichiamo alcuni stralci della prefazione.
    Adolfo Pérez Esquivel
  • La Pasqua di San Salvador

    8 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Oscar Romero

    24 marzo 2015 - Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Con gli occhi di Milagro

    Caro don Tonino, cosa sono quelle lacrime che ti scendono dalle guance al ricordo di monsignor Romero?
    Francesco Comina
  • ROMERO

    Per amore del mio popolo

    Oscar Arnulfo Romero: una vita per i poveri.
    Accanto ai poveri. Assassinato il 24 marzo 1980.
    Oggi riconosciuto martire dalla Chiesa.
    Alberto Vitali
  • EDITORIALE

    Querido monseñor

    Tonio Dell’Olio
  • Era il 13 marzo...

    13 marzo 2014 - Renato Sacco
  • Pierluigi Murgioni. "Dalla mia cella posso vedere il mare".
    Novità in libreria

    Pierluigi Murgioni. "Dalla mia cella posso vedere il mare".

    Un libro di Anselmo Palini illustra la vicenda biografica di Murgioni.
    30 ottobre 2013 - Ufficio Stampa Editrice Ave
  • AMERICA LATINA

    Dios no mata

    Dio non uccide. Dal carcere estremo del regime argentino al Premio Nobel e alla sua forte testimonianza del Dio nonviolento: la voce di Adolfo Pérez Esquivel, recentemente in Italia per ricordare mons. Romero.
    Fabrizio Truini
  • Celebrazioni Oscar Arnulfo Romero 2013

    12 marzo 2013 - Comitato celebrazioni romane Oscar Romero
  • Ho udito il grido del mio popolo

    Redazione Mosaico
  • PRIMO PIANO LIBRI

    San Romero d'America

    Alberto Vitali, in un suo recente libro, ci racconta il santo dei poveri, la voce e il simbolo di una Chiesa che ha scelto di non tacere di fronte all’ingiustizia.
    Alberto Conci
  • Giornata per il Diritto alla Verità

    24 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Mons. Oscar Arnulfo Romero

    Mons. Oscar Arnulfo Romero

    Il 24 marzo 1980 veniva ucciso, durante una celebrazione liturgica, mons. Oscar Arnulfo Romero, il vescovo di San Salvador. Dal 2010 l'ONU ha dichiarato proprio questa data "Giornata Mondiale per il Diritto alla Verità" e numerose sono le iniziative che, anche quest'anno, lo ricorderanno.
  • Intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez

    Intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez, vescovo ausiliare di San Salvador e presidente di Caritas El Salvador, realizzata a Roma il 24 marzo 2010, in occasione del 30° anniversario della morte di S.E. Mons. Oscar Romero.
    13 aprile 2010
  • Una crisi definitiva

    Dall’introduzione dell’incontro in commemorazione di mons. Romero
    Madrid, 28 marzo 2009, Chiesa di San Carlo Borromeo
    Comitato Oscar Romero, Madrid
  • Ricordando Mons. Romero

    27 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Bibliografia e filmografia

  • AMERICA CENTRALE

    Sentire con la Chiesa

    Nell’anniversario del suo assassinio, ricordiamo mons. Romero, nel rapporto complesso e controverso con la Chiesa di cui faceva parte. Come conciliava il suo amore per il popolo con un’istituzione spesso in contraddizione con se stessa?
    Alberto Vitali
  • Oscar Romero 2009

    Celebrazioni romane
    4 febbraio 2009
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Marianella e i suoi fratelli

    Per non perdere la memoria, per raccontare a chi non sa e non ha visto, per rafforzare il nostro impegno per la difesa dei diritti umani.
    Giancarla Codrignani
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)