russia

123 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Perché Putin sta vincendo?
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca
    L'obiezione di coscienza è garantita dal Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici

    PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca

    Pieno sostegno alle organizzazioni pacifiste internazionali che stanno condannando fermamente queste pratiche. Le autorità russe devono rispettare pienamente il diritto all'obiezione di coscienza e cessare immediatamente le azioni repressive contro i coscritti.
    10 giugno 2024 - Associazione PeaceLink
  • Sanzioni alla Russia: efficaci o solo chiacchiere?
    Mentre la Nato invia armi in Ucraina le banche europee triplicano i loro profitti in Russia

    Sanzioni alla Russia: efficaci o solo chiacchiere?

    Il Financial Times rivela che le sette principali banche europee - tra cui anche UniCredit e Intesa Sanpaolo - hanno registrato in Russia un profitto combinato di oltre 3 miliardi di euro nel 2023. Una cifra tripla rispetto a quanto guadagnato nel 2021.
    30 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cosa sarebbe accaduto se l'Ucraina fosse entrata nella Nato e Putin non l'avesse invasa?
    In problema dell'articolo 5 dello Statuto Nato

    Cosa sarebbe accaduto se l'Ucraina fosse entrata nella Nato e Putin non l'avesse invasa?

    Facciamo l'ipotesi che navi ucraine fossero entrate nelle acque territoriali della Crimea e che la Russia avesse reagito affondandole. Le acque territoriali della Crimea per la Russia sono russe e per l'Ucraina sono ucraine.
    21 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Russia, il miglior risultato manifatturiero dal 2006
    Elon Musk raccomanda una soluzione negoziata prima che sia troppo tardi

    Russia, il miglior risultato manifatturiero dal 2006

    Le sanzioni contro la Russia non hanno portato al crollo immediato come molti nella Nato speravano. Questo ha causato un cambiamento di rotta privilegiando l'invio di armi che in un primo tempo dovevano servire a far resistere l'Ucraina in attesa che le sanzioni paralizzassero Putin.
    1 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • La guerra della Nato contro la Russia: un incubo da evitare
    Dichiarazioni irresponsabili del Pentagono

    La guerra della Nato contro la Russia: un incubo da evitare

    Come pacifisti, ci opponiamo con tutte le nostre forze a questa deriva militarista. La NATO, nata nel 1949 per difendere i suoi stati membri, si troverebbe a tradire il suo stesso statuto se decidesse di entrare in guerra contro la Russia.
    1 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il discorso riarmista della Presidente della Commissione Europea solleva gravi preoccupazioni
    Occorre una mobilitazione pacifista permanente

    Il discorso riarmista della Presidente della Commissione Europea solleva gravi preoccupazioni

    Dopo il discorso di Macron che mette nel conto l'invio di truppe in Ucraina arriva quello della Von der Leyen che invita a prepararsi alla guerra con la Russia. Le parole hanno un potere enorme e la Commissione Europea dovrebbe fare attenzione a non incitare alla guerra con la sua retorica.
    29 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Che sta combinando l’Occidente?
    L’offensiva russa in Ucraina

    Che sta combinando l’Occidente?

    Dopo due anni di resistenza alla guerra di aggressione russa, le prospettive per il popolo ucraino sono pessime. Udo Knapp fa il punto della situazione
    23 febbraio 2024 - Udo Knapp
  • La risposta italiana all'aumento delle missioni e spese militari: presente!
    Dal modello “pace - crisi - conflitto” a “competizione - crisi - conflitto”

    La risposta italiana all'aumento delle missioni e spese militari: presente!

    Il governo di centrodestra a trazione Fratelli d'Italia è un governo dell'Italia con la schiena dritta, che va a testa alta, con le scarpe piene di fango e le mani pulite. Porteremo l'Italia sul primo gradino del podio
    22 febbraio 2024 - Rossana De Simone
  • Navalny vittima del regime oppressivo e repressivo del Cremlino
    Al fianco di tutti coloro che lottano per i diritti umani dentro e fuori i confini della Russia

    Navalny vittima del regime oppressivo e repressivo del Cremlino

    Ha pagato il prezzo più alto per aver espresso la propria opinione critica e per aver difeso la libertà d’espressione. Le Nazioni Unite utilizzino le loro procedure e i loro meccanismi speciali
    19 febbraio 2024 - Agnès Callamard
  • Verso una nuova globalizzazione
    Dal G8 al G7

    Verso una nuova globalizzazione

    Domande e risposte sui possibili temi di discussione del G7 che si terrà quest'anno in Puglia. Le questioni geopolitiche, militari, economiche, ecologiche e tecnologiche.
    12 febbraio 2024
  • Se l’obiettivo dei Paesi Nato fosse la pace, non invierebbero tank ma diplomatici
    Invio di armi all’Ucraina

    Se l’obiettivo dei Paesi Nato fosse la pace, non invierebbero tank ma diplomatici

    La Germania vuole fornire carri armati all’Ucraina. Per creare un battaglione corazzato equipaggiato esclusivamente con Panzer tedeschi. Il governo federale spinge la Germania sempre più sul baratro della guerra
    11 febbraio 2024 - Marcus Klöckner
  • Le armi ipersoniche? Tra mito e realtà
    Un importante lavoro di demistificazione dai ricercatori indipendenti Wright e Tracy.

    Le armi ipersoniche? Tra mito e realtà

    Dal professor Alessandro Pascolini (Università di Padova) questo lungo e dettagliato report sulle caratteristiche e l'effettiva capacità delle armi ipersoniche. Tra realtà e propaganda, mentre cresce la follia della corsa alle enormi spese per nuovi armamenti!
    5 febbraio 2024 - Alessandro Pascolini
  • Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale
    Dai documenti del Washington Post emerge l'obiettivo di un'alleanza strategica

    Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale

    Le autorità russe, nel tentativo di minare il potere degli Stati Uniti e dell'Occidente, stanno lavorando per rafforzare ulteriormente l'alleanza economica con la Cina, delineando piani per una maggiore cooperazione in settori cruciali come l'intelligenza artificiale e i sistemi informatici.
    28 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • La guerra in Ucraina vista dall'ospedale minuto dopo minuto
    "Il lavoro è difficile, ma salvi delle vite, te ne accorgi"

    La guerra in Ucraina vista dall'ospedale minuto dopo minuto

    Alcuni giornalisti del progetto Hromadske passano due notti in un punto di stabilizzazione in direzione di Bakhmut per mostrare lo sforzo che i dottori ucraini fanno per salvare le vite dei soldati.
    4 gennaio 2024 - Hromadske
  • Gli Stati Uniti e l’Ucraina, uno sguardo più profondo
    L'opinione dell'economista americano Jeffrey Sachs

    Gli Stati Uniti e l’Ucraina, uno sguardo più profondo

    Nel 2022 gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo decisivo nel bloccare le potenziali negoziazioni di pace tra Russia e Ucraina, ma questo è solo l'ultimo tassello di una strategia di potere che dura da anni e che potrebbe scatenare una guerra nucleare
    16 ottobre 2023 - Jeffrey Sachs
  • La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar
    Un caso esemplare di silenziamento di una voce critica

    La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar

    Alla lista dei casi di repressione del dissenso in Russia si aggiunge anche Marina Ovsyannikova, divenuta famosa per aver mostrato in diretta TV un cartello con la scritta "nowar", esprimendo il suo dissenso contro l'intervento militare russo in Ucraina.
    4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Più armi non porteranno più pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z
    I documenti e le fonti

    Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z

    L'invasione in Ucraina del 22 febbraio 2022 ha segnato un incremento dei casi di violazione dei diritti umani. Diversi rapporti indicano gravi violazioni delle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
    Solo i negoziati possono portare alla pace

    "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"

    Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.
    26 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?

    Chi sta vincendo in Ucraina – e cosa accadrà dopo?

    Sebbene gli esperti non siano d'accordo sull'imminenza di una nuova offensiva, a un anno di distanza il quadro è molto diverso da quel che si era previsto
    24 febbraio 2023 - Peter Beaumont
  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)