russia

123 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Cecenia, sparizioni e silenzi

    Cecenia, sparizioni e silenzi

    In aumento i rapimenti e le azioni intimidatorie verso attivisti per i diritti umani e loro parenti. Sul banco degli accusati le milizie del primo ministro del governo filorusso, Kadyrov. Ancora una volta è drammaticamente urgente l’attenzione internazionale
    22 giugno 2006 - Maddalena Parolin
  • Amnesty accusa il Cremlino di inerzia mentre il razzismo va vorticosamente "fuori controllo"

    Amnesty International denuncia gravi violazioni dei diritti umani causate da razzismo in Russia ed accusa il Cremlino di non fare nulla per impedire che i gruppi xenofobi neo-nazisti agiscano indisturbati e che vengano condannati solo per atti di teppismo e non per reati di razzismo.
    7 maggio 2006 - Andrew Osborn, Kate Thomas
  • L'opinione pubblica non deve capire un tubo
    I retroscena di una campagna mediatica

    L'opinione pubblica non deve capire un tubo

    Occorre assolutamente costruire dei rigassificatori. Altrimenti con i soli gasdotti rimarremo senza metano. È una cosa evidente. Lo dimostra la carenza di gas di questi giorni. È bastato un inverno più freddo in Russia per avere meno metano per riscaldarci. Il nostro sviluppo economico rischia la paralisi. Ma è proprio così che stanno le cose?
    17 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Come sonnambuli verso il disastro, in Iran.

    Come sonnambuli verso il disastro, in Iran.

    I giornalisti dell' informazione di massa, negli USA, stanno procedendo ad occhi chiusi, rendendo più facile la strada a chi sta preparando l' ennesima guerra preventiva.
    1 aprile 2005 - Scott Ritter
  • Una risorgente Russia sfida gli USA

    Una risorgente Russia sfida gli USA

    25 marzo 2005 - Di Jephraim P Gundzik
  • Il silenzio dell’Unione Europea sulla Cecenia è ‘irresponsabile’

    Il silenzio dell’Unione Europea sulla Cecenia è ‘irresponsabile’

    21 marzo 2005 - Al Jazeera
  • Basaev diventerà "Maskhadov"

    15 marzo 2005 - Anna Politkovskaja
  • Caccia al lupo
    Un'antica tradizione

    Caccia al lupo

    4 febbraio 2005
  • Spazzatura spaziale

    Spazzatura spaziale

    Attorno a Baikonur dopo ogni lancio piovono dal cielo le parti
    sganciate dai razzi. Ma più preoccupanti sono i rottami accumulati in
    orbita, a milioni, da 50 anni di imprese nello spazio. E da quel cosmodromo in Kazakistan è partito un satellite italiano per studiarli
    18 dicembre 2004 - Gianni Lannes
  • MP3 dalla Russia

    In Russia vengono venduti legalmente CD e MP3 a prezzi da compact disk pirata, hanno un sistema dei diritti d'autore diverso. Sintesi degli articoli apparsi su PI e sul forum.
    20 novembre 2004 - Federico Razzoli
  • "Non uccideranno il futuro"

    150 mila a Roma alla fiaccolata per ricordare i bambini uccisi in Ossezia

    Circa 150 mila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla fiaccolata indetta dal Comune di Roma Roma in corteo per Beslan. Alla manifestazione protagonisti i bambini. Tra la folla anche politici e i rappresentanti religiosi ebraico e islamico.
    7 settembre 2004 - CLAUDIA MORGOGLIONE
  • 25 vittime in Cecenia

    I comandi russi, a nome del colonello Ilya Shabalkin, rivendicano la "neutralizzazione di una banda di terroristi"
    27 marzo 2004 - Daniele Bertulu
  • Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia
    L’incrociatore nucleare Pietro il Grande ha a bordo due reattori nucleari da 300 Mw

    Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia

    "Occorre predisporre un’analisi del rischio ambientale e rendere pubblico un piano d’evacuazione d’emergenza”, commenta Domitilla Senni, direttrice di Greenpeace.
    24 marzo 2004 - Greenpeace
  • Cosa non si fa per rabbonire l'opinione pubblica e raddrizzare la Borsa

    Il reattore nucleare dell'incrociatore russo 'Pietro il Grande' non può esplodere? Falso!

    Jane's, il prestigioso annuario britannico sugli armamenti mondiali, sostiene che "senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere''. E' completamente falso. Togliere ogni dubbio dal rischio Chernobyl in mare è una falsa rassicurazione ed è una manovra per rassicurare l'opinione pubblica (e la Borsa) che potrebbe chiedersi se un propulsore nucleare militare occidentale possa esplodere. "Se non esplodono quelli "cattivi" russi figuriamoci quelli "buoni" di marca occidentale...", penserà il lettore sempliciotto.
    24 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio a Levante
    RUSSIA

    Laboratorio a Levante

    Bari, la sua tradizione ecumenica, i rapporti tra le Chiese sorelle in Italia.
    Intervista a Padre Vladimir Kuchumov
  • Il conflitto ha cessato da tempo di essere un problema “interno” alla Russia

    Cecenia, una guerra globale

    Non si puo' mantenere indefinitamente un Paese, anche piccolo, incastonato a viva forza dentro un altro Paese che, tra l’altro, lo aborre. E' un matrimonio tra coniugi diseguali che si odiano di un odio ormai mortale.
    2 dicembre 2003 - Giulietto Chiesa
  • Telefonia cellulare e Paesi in via di sviluppo

    25 novembre 2003 - Noema Staff
  • Arms and the man

    Arms and the man

    Peter Landesman
  • Linux è IBM Linux anche in Russia

    Il gigante informatico americano stringe un accordo a tutto campo con il ministero russo all'Informatizzazione, che stende tappeti rossi per accogliere i pinguini dell'azienda
    14 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Russia, affonda un sottomarino, due morti e sette dispersi

    Il mezzo, con a bordo 10 persone, è colato a picco nel Mar di Barents. La tragedia a poco più di 3 anni da quella del Kursk
    -
  • La lunga notte dell'est

    La lunga notte dell'est

    Rapporto sulla libertà di informazione nelle repubbliche dell’ex unione sovietica
    Autori Vari
  • Il caso Nikitin

    Aleksandr Nikitin, un ex ufficiale navale, rischia 20 anni di prigione per aver pubblicizzato le conseguenze ambientali degli incidenti nucleari dei sottomarini russi.
  • Armi chimiche indistruttibili

    2 giugno 2000 - Francesco Iannuzzelli
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)