salvarani

10 Articoli
  • Mosaico di Pace - Gli orizzonti del pluralismo religioso
    La Chiesa plurale

    Mosaico di Pace - Gli orizzonti del pluralismo religioso

    La Chiesa e il pluralismo religioso. Libro di Peter Phan. Introduzione di Brunetto Salvarani. Recensione di Laura Tussi. Pazzini Editore, Collana diretta da Marco Dal Corso
    14 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Elogio della follia - Ricominciare da Erasmo
    APPELLO

    Elogio della follia - Ricominciare da Erasmo

    Sottoscritto da personalità note del mondo della cultura da Moni Ovadia a Luigi Bettazzi, da Vito Mancuso a Gabriella Caramore
    12 febbraio 2018 - Laura Tussi
  • Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani
    Tempi di Fraternità - donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, n. 6 Anno quarantaseiesimo, giugno/luglio 2017, presenta:

    Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani

    15 luglio 2017 - Laura Tussi
  • Mosaico di Pace - Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

    Mosaico di Pace - Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

    Libro di Brunetto Salvarani. Recensione di Laura Tussi. Serie diretta da Claudio Cianfaglioni. Città Nuova Editrice
    18 marzo 2017 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - La Bibbia di De André
    TEMPI DI FRATERNITA' - Donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, presenta:

    Tempi di Fraternità - La Bibbia di De André

    27 settembre 2016 - Laura Tussi
  • La Bibbia di De André
    Recensione su A-Rivista Anarchica n. 407 Maggio 2016

    La Bibbia di De André

    "Non penso di essere eretico se considero De André il mio Quinto Evangelo" Don Andrea Gallo
    9 maggio 2016 - Laura Tussi
  • Cem Mondialità e il Dialogo per la Pace
    La Pace tra genti, popoli, culture e minoranze: "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia, Editori Riuniti 2011 e l'"Annuario GeoPolitico della Pace 2011" Edizioni Altreconomia

    Cem Mondialità e il Dialogo per la Pace

    Cem Mondialità, tramite contributi educativi di alto livello, costruisce reti interrelazionali di dialogo per la Pace tra persone e operatori culturali impegnati in attività dedite a problematiche sociali, per costruire contesti maieutici e Nonviolenti di Pace, nella gestione delle conflittualità a tutti i livelli della relazione.
    16 maggio 2012 - Laura Tussi
  • CEM Mondialità e il Dialogo Interreligioso
    L'Illustre Rivista "CEM Mondialità", il Mensile dell'Educazione Interculturale propone una recensione a "Il Miracolo Superfluo" di Gilberto Squizzato

    CEM Mondialità e il Dialogo Interreligioso

    CEM Mondialità per intessere reti di relazioni nel dialogo tra generi, generazioni, culture e religioni, in prospettive di Pace e in contesti di gestione maieutica delle conflittualità...
    8 maggio 2012 - Laura Tussi
  • Brunetto Salvarani, Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EMI 2012.
    Collana Fattore R: Religioni fra tradizione e globalizzazione, diretta da Brunetto Salvarani. Il libro è corredato da un'Intervista con Raimon Panikkar

    Brunetto Salvarani, Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EMI 2012.

    Il libro introduce orizzonti vasti di pensiero e riflessione inerenti la necessità e il significato del pluralismo interreligioso che apre a costellazioni cosmopolite, a visioni “cosmoteandriche”ed interculturali di credi e fedi differenti.
    6 marzo 2012 - Laura Tussi
  • Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.

    Il Dialogo è finito?

    Una rivoluzione copernicana interculturale, per favorire prospettive di pace che superino gli odi ancestrali tra popoli, genti e minoranze, oltre le barriere ideologiche, i muri caratteriali, creando così contesti di fraternità, accoglienza, legami e relazioni di idee, nel bisogno di amore per la comunione tra esseri umani, tra donne e uomini in cammino, in ricerca e confronto comunitario, attraverso la forza della verità, in vista di un avvenire migliore.
    6 giugno 2011 - Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)