sardegna

46 Articoli - pagina 1 2
  • Il caso

    Consigliere di Forza Italia denuncia il governo per "omissioni" su La Maddalena

    Si è ammalato di tumore nei pressi della base atomica Usa. Si chiama Giulio Giudice. A gennaio aveva chiesto le dimissioni del sindaco della Maddalena Rosanna Giudice, di AN e sua nipote. Ora ha scritto a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, perché intervenga. "La base Usa è un sopruso, non fa parte degli accordi Nato", ha affermato.
    16 marzo 2004 - Redazione
  • Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più
    Nell'isola dei sottomarini nucleari un dato inquietante

    Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più

    Parte una indagine dell’Asl di Olbia per analizzare i casi in relazione all’ambiente
    14 marzo 2004 - Enrico Pilia
  • Il sindacato chiede comunque i “danni”

    «Con la radioattività non si scherza». Per la Cgil La Maddalena non va raddoppiata

    Con la radioattività non si scherza: alla Maddalena sono necessari monitoraggi continui e studi seri che facciano chiarezza sulla situazione reale e sui rischi per la salute della gente. E, in ogni caso, la base dei sommergibili Usa di Santo Stefano non solo non va raddoppiata ma ne va avviato il progressivo smantellamento. Scende in campo anche la Cgil della Gallura contro l’incubo nucleare.
    14 marzo 2004 - La Nuova Sardegna
  • Il nostro viaggio

    Carovana della Pace sarda

    12 marzo 2004 - Giancarlo Nonis
  • Si parte il 10 marzo da Cagliari

    Carovana della pace sarda

    Il 18 il mondo pacifista e nonviolento occupa La Maddalena sede della base atomica americana, il 19 ad Olbia manifestazione di chiusura.
    29 febbraio 2004 - Giancarlo Nonis
  • Una base Usa sottratta ai controlli italiani

    La Maddalena. Storia di una servitù militare

    Il 22 settembre 1972 entra alla Maddalena, per esservi riparato, il sottomarino Ray, danneggiato da un urto contro il fondale; il 19 giugno 1982, la nave appoggio Orion lascia l'ormeggio di S.Stefano per riparare, poco lontano, un altro sottomarino danneggiato; il 13 novembre 2002, il sottomarino Oklahoma City resta danneggiato in una collisione nel Mediterraneo e viene quindi portato alla Maddalena; il 25 ottobre 2003 si incaglia nelle acque dell'arcipelago maddalenino il sottomarino Hartford.
    28 febbraio 2004 - Manlio Dinucci
  • Polemiche dopo la denuncia del WWF Gallura

    Radioattività a La Maddalena. Il torio 234 c'è ma... non si vede

    L'On. Giacomo Sanna (Psd'Az) interviene sulla inadeguatezza delle centraline Asl per la rilevazione del torio 234





    28 febbraio 2004 - www.algherocronache.it
  • Il Torio 234 è 400 volte superiore alla norma

    Radioattività a La Maddalena. La relazione tecnica del CRIIAD

    La relazione sulle analisi eseguite dalla CRIIRAD su campioni di acqua e di alghe prelevate a La Maddalena
    28 febbraio 2004 - Courtesy Bruno CHAREYRON Laboratorio CRIIRAD
  • Dolorose storie private

    I sommergibili atomici e le troppe malformazioni alla Maddalena

    Antonello Repetto, pacifista sardo, ci aggiorna in continuazione sulla Maddalena. "Le bugie nucleari", le difinisce. La Asl dà all'incidente di Chernobyl tutta la colpa della radioattività presente nell'acqua. Ma il consiglio comunale chiede un monitoraggio dei tumori (vedere note in fondo).
    27 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • La Maddalena, il Piano di emergenza nucleare

    15.000 persone da evacuare in 60 minuti

    Centoventi cartelle dattiloscritte più un'appendice (con tanto di tabelle per misurare il grado di peste nucleare) firmato in tandem dagli organismi dei ministeri Interno e Difesa che si occupano di morte invisibile. Fin dalla prima frase, da quella che sembra una verità rivelata («Il presente Piano è adottato in sostituzione di precedente Piano classificato»), si capisce che tratta materia delicata e imbarazzante: come si fa a dire alla gente che abita a un passo dall’apocalisse, all’angolo tra vita e inferno? Eccolo, comunque, il piano che solo pochissimi dovevano conoscere.
    16 dicembre 2003 - Unione Sarda
  • S. Stefano La Maddalena . Una base contro l'Europa

    21 novembre 2003 - Salvatore Sanna
  • La Maddalena, sottomarino Usa si incaglia

    Grave incidente al sottomarino nucleare Hartford

    Il sindaco della Maddalena: "Per me la notizia non esiste". Poi: "Solo graffi". In realtà il sottomarino non può rientrare in Usa per i danni riportati.
    17 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • La Maddalena

    Quando il segreto diventa una condizione di normalità

    Quando il segreto diventa una condizione di normalità, è inevitabile che il sospetto si trasformi in una regola. E - almeno questo non è un segreto - alla Maddalena niente è più normale del segreto. Basti pensare che, dopo ben 31 anni, è ancora impossibile conoscere il contenuto dell’accordo che consentì la nascita della base navale americana a Santo Stefano.
    30 ottobre 2003 - La Nuova Sardegna
  • Meglio attivi oggi che radioattivi domani
    Rischio nucleare: ora c'è l'opposizione della Regione Sardegna

    Meglio attivi oggi che radioattivi domani

    Nel precedente editoriale auspicavamo che la Regione Sardegna si opponesse alla decisione del ministro della Difesa Martino di ampliare a La Maddalena la base per i sommergibili nucleari. Ebbene: lo ha fatto. Ed, ai sensi dell'articolo 3 della legge 898/1976, ha chiesto l'annullamento del decreto del Ministro. Ora la palla passa al Consiglio dei ministri per il riesame. Ma a giocarla deve essere tutto il movimento ecopacifista e tutti quei parlamentari che hanno senso di responsabilità verso le future generazioni: una Chernobyl in mare devasterebbe per migliaia di anni la Sardegna e con essa il Mediterraneo: il tempo del dimezzamento radioattivo del plutonio è di 24 mila anni. [[Img1162]]
    17 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Rischio nucleare a La Maddalena

    Incidente al sommergibile nucleare d'attacco "Oklahoma City"

    Già il 22 settembre 1977 il sommergibile d'attacco "Ray" del X squadrone della VI
    flotta Usa aeva urtato contro il fondale nel sud della Sardegna e aveva dovuto andare a La Maddalena ad effettuare riparazioni
    17 ottobre 2003 - Comitato Sardo Gettiamo le Basi
  • Vademecum per conoscere la nuova base a terra della U.S. Navy di S. Stefano La Maddalena (Sardegna)

    16 ottobre 2003 - Agostino Bifulco e Salvatore Sanna
  • Sottomarini nucleari

    La Maddalena: base Usa in violazione della Costituzione

    De Gasperi nel 1947 dichiarò - nell'ambito della discussione parlamentare sull'adesione alla Nato - che "nessuno ci ha mai chiesto basi militari, e d'altra parte non è nello spirito dei patti di mutua assistenza come il Patto Atlantico, di chiederne o concederne".
    13 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • La Maddalena: il ministro Martino ha detto “sì” all’ampliamento della base Usa
    Una ragione in più per far sentire forte il 12 ottobre la voce del popolo della pace.

    La Maddalena: il ministro Martino ha detto “sì” all’ampliamento della base Usa

    Mentre si organizza la marcia per la pace Perugia Assisi c’è chi organizza una "gita" in sommergibile nucleare per i vip del posto. In gioco c'è l'ampliamento della base Usa: da 2 a 8 sommergibili nucleari e da 3000 a 8000 militari Usa.
    E' possibile evitare l'OK definitivo? C'è tempo fino al 15 ottobre: non sprechiamolo.
    9 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Familiari dei militari uniti per la verita'

    Caso Garro e casi sardi
    Walter Falgio
  • Carloforte: Manifesti anti esercito, identificato un impiegato

    Carloforte: Manifesti anti esercito, identificato un impiegato

    Walter Falgio
  • La Sardegna lotta contro il nucleare

    19 ottobre 2000 - Francesco Iannuzzelli
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)