sco

19 Articoli
  • Caso SCO, il giudice perde la pazienza

    SCO lancia molte accuse ma non porta nessuna prova. Questa la posizione espressa dal giudice che segue il caso con cui SCO ha portato in tribunale IBM per avere distribuito codice Unix a favore di Linux. Per la società dello Utah orizzonte meno roseo.
    14 febbraio 2005 - MacityNet
  • Antitrust, Microsoft risponde alla UE

    L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà licenza a SCO
    22 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • IBM rassicura i suoi utenti Linux a proposito di SCO

    IBM sta diramando comunicati in cui rassicura i suoi utenti riguardo le problematiche legali derivanti dall'azione legale di SCO, che vengono definite "pretese senza fondamento".
    22 ottobre 2003 - Linux Help
  • IBM: La crescita di Linux è inarrestabile

    Deborah Magid, di IBM, ha dichiarato che ormai la crescita di Linux e di tutto il software Open Source è inarrestabile. "Abbiamo supportato Java perchè era una piattaforma portabile su diverse architetture ed adesso facciamo lo stesso con Linux" ha dichiarato.
    20 ottobre 2003 - Linux Help
  • Soldi per SCO che combatte Linux

    Una società di investimenti mette sul piatto 50 milioni di dollari per dare nuova forza a SCO nel mercato Unix e nelle aule dei tribunali
    20 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Fatture di Linux, SCO ci ripensa

    Retromarcia di SCO su quella che molti consideravano un'azione estrema, se non addirittura illecita. Sconti sulle licenze SCO per tutto ottobre. Venghino venghino!
    19 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • SCO indagata in Australia

    L'Antitrust australiano indaga SCO per le sue recenti azioni relative alla rivendicazione del copyright di Linux. Primo passo verso un'inchiesta ufficiale
    11 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • SGI-SCO, scontro frontale

    SGI si difende dall'attacco di SCO sulla licenza di Unix ed effettua modifiche al codice. Ma SCO punta a qualcosa di più e vuole SGI nell'angolo. Lettera aperta alla comunità open source. La polemica infuria
    6 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Linux si diffonde in Asia anche grazie a SCO

    La pubblicità generata dalla vicenda SCO non ha fatto cambiare idea a Red Hat circa l'espansione verso Asia ed Australia, ed anzi sembra addirittura aiutare le vendite.
    4 ottobre 2003 - Linux Help
  • Comunicato Stampa: Novell sfida la posizione di SCO e reitera il suo supporto a Linux

    29 settembre 2003 - Novell
  • IBM non dà tregua a SCO

    Big Blue estende la controquerela presentata lo scorso mese contro SCO e commenta negativamente l'offerta di indennizzo che HP offre ai propri clienti di Linux contro eventuali azioni legali da parte di SCO
    29 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Contro SCO, HP garantisce per i suoi clienti Linux

    Il colosso protegge i propri clienti dalle minacce di SCO offrendo loro la garanzia che, se venissero trascinati in tribunale, si vedranno risarcite tutte le spese legali. SCO proclama: Linux non è free, non più
    26 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Alta tecnologia e brevetti facili

    20 settembre 2003 - Franco Carlini
  • Sotto attacco il sito di SCO

    Il sito della celebre accusatrice di Linux va giù sotto un imponente attacco DoS distribuito che, secondo molti, rappresenta un atto di protesta di alcuni membri della comunità open source. Raymond parla di guerra aperta
    27 agosto 2003 - Punto Informatico
  • SCO ha venduto la sua prima licenza Linux...

    SCO ha annunciato di aver venduto la sua prima licenza Linux ad un'azienda, e non di piccolo calibro essendo una delle aziende della classifica 500 FORTUNE. SCO non ha comunque rilevato il nome del pollo.
    15 agosto 2003 - Linux Help
  • SuSE Supports RedHat's Open Source Initiative

    SuSE Supports RedHat's Open Source Initiative

    Here is SuSE's Press Release aganist SCO and its holy war.
    7 agosto 2003 - SUsE Linux
  • Linux, Red Hat spara contro SCO

    Red Hat denuncia SCO per difendere il proprio sistema operativo e la comunità di Linux contro i reclami di quest'ultima. Nello stesso tempo dà vita ad un fondo a difesa delle aziende del free software
    6 agosto 2003 - Punto Informatico
  • La tassa SCO su Linux è destinata a fallire

    5 agosto 2003 - Linux Help
  • IBM: assurdo pagare le licenze di SCO

    Big Blue ribadisce che le accuse di SCO sono infondate e che non ha senso acquistare una licenza Unix per usare Linux. Ma il Gartner avverte: attente imprese, rischiate grosso
    28 luglio 2003 - Punto Informatico

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)