sebastio

9 Articoli
  • Solo i diritti alla vita e alla salute non si possono barattare.

    Un tarantino racconta la requisitoria del PM nel processo "Amianto" ai Riva e Capogrosso

    “Gravi, manifeste e ripetute violazioni” delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, secondo il Pubblico Ministero.
    2 marzo 2014 - Fulvia Gravame
  • Fondo Antidiossina: presentato esposto alle autorità
    Comunicato Stampa

    Fondo Antidiossina: presentato esposto alle autorità

    Il documento è correlato da 2 video e da importanti deduzioni che metterebbero in luce presunte violazioni, da parte dell'ILVA di Taranto, di diverse prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
    6 giugno 2013 - Fabio Matacchiera
  • Taranto ha ora appuntamento con il suo futuro
    Comunicato stampa

    Taranto ha ora appuntamento con il suo futuro

    Siamo alla svolta decisiva e in tanti ci diranno che nulla è cambiato.
    Ma per i politici che hanno svenduto questa città è arrivato il momento della sconfitta e dell'umiliazione
    18 settembre 2012 - Rossella Balestra, Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
  • Clini e Vendola, tacito accordo per non coprire i parchi minerali dell'Ilva
    Comunicato stampa

    Clini e Vendola, tacito accordo per non coprire i parchi minerali dell'Ilva

    Vendola e Clini non arrossiscono neppure di fronte all'evidenza. Quando la politica si allontana a tal punto dai cittadini, si copre di vergogna
    6 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Latte alla diossina: la verità dalle analisi
    I campioni sono stati spediti al laboratorio zooprofilattico di Teramo

    Latte alla diossina: la verità dalle analisi

    I controlli dell’Azienda sanitaria locale sono scattati all’indomani delle indagini effettuate dalla Questura in alcuni terreni che si trovano a ridosso del siderurgico. Qui, infatti, era stata segnalata la presenza, durante le ore del giorno, di un grosso gregge, circa 300 animali tra pecore e capre, che pascolavano, brucando erba che poteva essere satura di sostanze inquinanti, a cominciare dalla diossina appunto
    23 febbraio 2008
  • Operaio dell’Ilva «mobbizzato»? In sei sotto accusa
    Denuncia di un operaio. L’azienda: nessun atto

    Operaio dell’Ilva «mobbizzato»? In sei sotto accusa

    Un presunto caso di mobbing all’Ilva a quasi dieci anni di distanza dal caso della famigerata palazzina Laf, la struttura-lager in cui furono relegati i dipendenti che non accettavano il cambio di mansione e erano troppo sindacalizzati.
    10 gennaio 2008
  • La “grande Industria” torna sotto processo
    Al vaglio dei giudici di appello le condanne inflitte ai vertici ILVA

    La “grande Industria” torna sotto processo

    Il processo alla “grande industria” per l’ennesimo presunto caso di inquinamento ambientale approda in appello. Dal prossimo 21 dicembre la vicenda giudiziaria che vede coinvolti amministratori e dirigenti dell’ILVA tornerà all’attenzione di un organo giudicante
    25 ottobre 2007 - Michele Tursi
  • "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"
    Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio

    "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"

    12 luglio 2007
  • Profitti e Danni: Nuovo Atto di Intesa e coinvolgimento delle Associazioni Ambientaliste
    TarantoViva interviene nel dibattito lanciato dal Procuratore Sebastio

    Profitti e Danni: Nuovo Atto di Intesa e coinvolgimento delle Associazioni Ambientaliste

    Il Procuratore Sebastio, di recente, sulle pagine del Corgiorno ha posto una domanda cruciale su quanti e quali danni siano accettabili in nome dell'attività produttiva.
    1 luglio 2007 - Stefano De Pace

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)