sequestro

56 Articoli - pagina 1 2 3
  • Pena esemplare alle vittime dell'Ilva

    Pena esemplare alle vittime dell'Ilva

    NO, non è una foto di repertorio del primo '900. E si sa già tutto ...
    30 novembre 2013 - Lidia Giannotti
  • Ilva: PeaceLink esulta per l'azione delle Fiamme Gialle
    Comunicato stampa

    Ilva: PeaceLink esulta per l'azione delle Fiamme Gialle

    Il nuovo sequestro da un miliardo di euro ai danni della famiglia Riva e' una notizia importante che ci incoraggia a proseguire a supporto dell'unica speranza che abbiamo: la lotta nonviolenta per la legalità
    11 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • Ilva insostenibile: Ora chi ha inquinato deve pagare
    Comunicato stampa

    Ilva insostenibile: Ora chi ha inquinato deve pagare

    Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando sulla questione Ilva di Taranto evidenziano le gravi inadempienze segnalate a piu' riprese ed in diverse sedi dalle associazioni ambientaliste tarantine
    4 giugno 2013 - Alessandro Marescotti, Fabio Matacchiera,Antonia Battaglia
  • Vent'anni di omissioni dietro un dramma nazionale
    Siamo in presenza di un’operazione coloniale in senso tecnico

    Vent'anni di omissioni dietro un dramma nazionale

    Tutti potevano vedere,tutti si sono girati dall’altra parte
    27 maggio 2013 - Goffredo Buccini
  • Enrico Bondi, da superconsulente di Monti ad amministratore delegato dell’Ilva
    Ilva di Taranto

    Enrico Bondi, da superconsulente di Monti ad amministratore delegato dell’Ilva

    Bruno Ferrante dà l'annuncio ai lavoratori del gruppo siderurgico spiegando che l'autore della spending review nonché selezionatore dei candidati di Scelta Civica era già consulente dei Riva
    28 marzo 2013 - Costanza Iotti
  • llva, Porto: la dispersione di polveri nella fase di scarico è stata annullata?
    Lettera aperta

    llva, Porto: la dispersione di polveri nella fase di scarico è stata annullata?

    PeaceLink invia richiesta al Garante AIA e all'Arpa
    14 marzo 2013 - Alessandro Marescotti
  • Bufera a Taranto «Bonifica, ma l’Ilva  non rispetta i patti»
    L'Ilva non sta rispettando le prescrizioni previste dalla nuova Autorizzazione integrata ambientale

    Bufera a Taranto «Bonifica, ma l’Ilva non rispetta i patti»

    A sostenerlo, con una vera e proprio comunicazione di reato inviata alla Procura lo scorso 13 febbraio sono il direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato, il direttore scientifico Massimo Blonda e il funzionario Simona Sasso
    13 marzo 2013 - Mimmo Mazza
  • Ilva, cassa integrazione per 6.500 lavoratori dal 3 marzo per 24 mesi
    Ilva chiederà la cassa integrazione straordinaria per 6.500 lavoratori

    Ilva, cassa integrazione per 6.500 lavoratori dal 3 marzo per 24 mesi

    L'istanza è motivata dalla ristrutturazione in atto nell’ambito della procedura per la bonifica degli impianti inquinanti, secondo quanto prevede l'Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
    20 febbraio 2013
  • Ilva, potere d'acciaio intrappolato tra Magistratura e Ministero

    Ilva, potere d'acciaio intrappolato tra Magistratura e Ministero

    I sequestri, i decreti, la legge Salva-Ilva. Ed un futuro per il siderurgico appeso al filo del dibattito sulla sua incostituzionalità
    27 gennaio 2013 - Gabriele Caforio
  • Clini arriva nell'insolente Taranto, ma la città pensa a un altro futuro
    Oggi Clini arriva in una Taranto blindata per venire a imporre il volere di un Governo che rappresenta solo i poteri forti

    Clini arriva nell'insolente Taranto, ma la città pensa a un altro futuro

    Il sequestro di materiali nei piazzali dell’Ilva costituisce l’unica vera via d’uscita da questo ricatto che vuole portarci a fare la scelta sbagliata. Con quei soldi dobbiamo bonificarci terra, mare e aria, far lavorare i nostri operai e assumerne di altri. E con quel tempo dobbiamo programmarci un altro futuro
    23 gennaio 2013 - Massimo Ruggieri
  • PeaceLink sulle dichiarazioni del DG Arpa Puglia e sul decreto Ilva alla Camera
    Comunicato stampa

    PeaceLink sulle dichiarazioni del DG Arpa Puglia e sul decreto Ilva alla Camera

    Chi ha delegittimato Arpa non siamo certo stati noi. A delegittimare Arpa era il livello politico che voleva vanificarne il lavoro eludendo le decisioni da prendere. Le intercettazioni telefoniche parlano chiaro
    19 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo
    Destra o sinistra pare non facesse molta differenza per Girolamo Archinà. L’importante era raggiungere l’obiettivo. E quasi sempre ci riusciva

    "Lo dobbiamo aiutare ad essere oggettivo

    Archinà chiese aiuto a Franzoso dopo la denuncia della commissione sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti. Nel "mirino" l'on. Pecorella
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • "Cito, messaggi subdoli"
    La politica (e non solo) tarantina (e non solo) ai piedi di Girolamo Archinà

    "Cito, messaggi subdoli"

    Archinà al telefono lascia intendere un ricatto all'Ilva dell'ex deputato
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • La talpa nella Digos
    Intercettato Girolamo Archinà

    La talpa nella Digos

    All’ispettore De Michele non sfuggiva nulla e comunicava ad Archinà
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • Della Seta? Vico: “Non deve rompere le palle"
    Intercettazioni tra Girolamo Archinà e l' On.Ludovico Vico

    Della Seta? Vico: “Non deve rompere le palle"

    Vico e Archinà, un filo diretto per arginare Stefàno, Assennato e i colleghi del Pd che volevano opporsi al “giochetto” per salvare l’Ilva sul Benzo(a)pirene
    13 dicembre 2012 - Gianluca Coviello
  • Il Decreto salva Ilva di un paese destinato al disordine sociale e all’arretramento economico
    Ilva

    Il Decreto salva Ilva di un paese destinato al disordine sociale e all’arretramento economico

    Potrebbe essere l’ora di rinnegare definitivamente, con una massiccia astensione dal voto, la cattiva politica che ha governato questa città, questa provincia, questa regione e l’intero Paese
    5 dicembre 2012 - Giovanni Matichecchia
  • Continua il gioco del “cerino”
    Comunicato stampa

    Continua il gioco del “cerino”

    Noi restiamo convinti che sia sbagliata la strada imboccata con il Decreto “salva Ilva”: è solo un modo per prendere tempo, non per risolvere il problema che non si sa come risolvere senza morti e feriti, in ogni senso
    5 dicembre 2012 - Luigi Boccuni, Mino Briganti, Simona Carone, Biagio De Marzo, Pierpaolo Fiume, Giacomo Raffaelli, Massimiliano Saracino.
  • “No all’'impunità preventiva per tutte le Ilva grandi e piccole d'’Italia e subito interventi a tutela della salute e dell’'ambiente ”
    Ilva. Legambiente critica il decret

    “No all’'impunità preventiva per tutte le Ilva grandi e piccole d'’Italia e subito interventi a tutela della salute e dell’'ambiente ”

    “Aspettavamo un decreto Salva Taranto e invece abbiamo ottenuto un decreto esclusivamente Salva Ilva, pericoloso per Taranto e per tutta l’Italia
    5 dicembre 2012 - Legambiente
  • Donne per Taranto:Domani SIT-IN davanti alla Prefettura
    Comunicato stampa

    Donne per Taranto:Domani SIT-IN davanti alla Prefettura

    Domani, mercoledì 5, associazioni, comitati e cittadini si sono dati appuntamento sotto la Prefettura (dalle 10 alle 17) per un SIT-IN di sostegno alla Magistratura e di Denuncia verso un Governo che ci sta "uccidendo" a norma di Legge
    4 dicembre 2012 - Il Comitato Donne per Taranto
  • Decreto Ilva, mobilitazione in difesa della Costituzione
    Comunicato stampa

    Decreto Ilva, mobilitazione in difesa della Costituzione

    Domani a Taranto si terrà per l'intera giornata un sit-in sotto la Prefettura e i cittadini scenderanno in strada con la Costituzione in mano. Il 15 dicembre si terrà una manifestazione a cui è importante che partecipino i comitati di cittadini da ogni parte d'Italia
    4 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Quanti morti si possono accettare a Taranto per non danneggiare lo spread?
    Il decreto del governo salva Riva ha ottenuto un consenso di unità nazionale, compresi Camusso e Landini

    Quanti morti si possono accettare a Taranto per non danneggiare lo spread?

    All'Ilva è in corso d'opera un grave reato contro la salute dei cittadini e dei lavoratori, la magistratura interviene per fermarlo e il governo interviene per fermare la magistratura
    4 dicembre 2012 - G.Cremaschi
  • "Con la Costituzione, contro il decreto per l'Ilva"
    Comunicato stampa

    "Con la Costituzione, contro il decreto per l'Ilva"

    E’ ora di dire basta alla connivenza e al silenzio complice della malapolitica. E’ il momento di promuovere un grande movimento a sostegno della Magistratura e di andare sotto la Prefettura con la Costituzione in mano
    3 dicembre 2012 - Fulvia Gravame Alessandro Marescotti Annamaria Moschetti Vittoria Orlando
  • Tromba d'aria in Ilva: Segnalazioni continue al Fondo Antidiossina Taranto su rischio esposizione amianto e su stabilità e sicurezza torri
    Comunicato Stampa

    Tromba d'aria in Ilva: Segnalazioni continue al Fondo Antidiossina Taranto su rischio esposizione amianto e su stabilità e sicurezza torri

    Non ci risulta che siano stati presi adeguati provvedimenti dopo la caduta del camino di 80 metri, presumibilmente coibentato da tonnellate di amianto, nè tantomeno che siano state fatte verifiche sulla stabilità delle decine di ciminiere che svettano in cielo
    3 dicembre 2012 - Fabio Matacchiera
  • Peacelink su studio 100

    Peacelink su studio 100

    Alessandro Marescotti ospite di Studio 100 tv
    1 dicembre 2012
  • Con il Decreto legge "salva Ilva" il Governo prende tempo con la "disputa giuridica"
    Comunicato stampa

    Con il Decreto legge "salva Ilva" il Governo prende tempo con la "disputa giuridica"

    Ora si pone il tema della reazione della cittadinanza di Taranto colpita a morte: assodato che non è accettabile questo Decreto, cosa dobbiamo proporre?
    1 dicembre 2012 - Luigi Boccuni, Mino Briganti, Simona Carone, Biagio De Marzo, Piepaolo Fiume, Giacomo Raffaelli, Massimiliano Saracino
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)