servizi segreti

24 Articoli
  • La strage di Bologna del 2 agosto 1980
    Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane

    La strage di Bologna del 2 agosto 1980

    Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti
    2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974
    L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102

    Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974

    Fu fatta esplodere una bomba nascosta in un cestino portarifiuti mentre era in corso una manifestazione antifascista e mentre dal palco si condannava, con parole dure, l'azione del Movimento Sociale Italiano
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • XIII Legislatura

    La Commissione Stragi sul Caso Moro

    Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti
  • L'agguato delle Brigate Rosse e il mistero dell'elicottero che sorvolava la zona il 16 marzo 1978

    Il racconto di Antonio Ianni, il primo fotografo giunto in via Fani

    Fotografo dell'Ansa, giunse in via Fani dopo pochi minuti. "Tornato a casa la sera la trovai tutta sottosopra". Portarono via i rullini delle foto. Altri vennero trafugati dall'archivio fotografico dell'Ansa. Voleva sporgere denuncia ma venne scoraggiato: "Sarà l'ufficio politico", gli dissero.
  • Rassegna stampa

    Caso Moro, l'accusa al consulente americano

    Un'accusa che adesso pende su Steve Piecznik, ex funzionario del Dipartimento di Stato Usa ed ex consulente del Governo italiano in materia di terrorismo dal 1978
    Ivan Cimmarusti e Marco Ludovico, con il blog di Roberto Galullo (Sole 24 Ore)
  • L'ex BR che rapì Moro assunto da una società di intelligence
    Aprì il fuoco con la sua mitraglietta Skorpion sulla Fiat 130 in via Fani

    L'ex BR che rapì Moro assunto da una società di intelligence

    Valerio Morucci fu il capo della colonna romana delle Brigate Rosse. Il destino intreccia le storie di Mori, Morucci e Moro. Sembra un gioco di parole ma è una storia piena di sangue e mistero.
  • «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»
    La tesi del senatore Sergio Flamigni è che le Brigate Rosse erano funzionali alla loggia P2

    «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»

    Moro aveva rivelato alle BR l’esistenza di Gladio. Ma, tra gli enigmi, vi è la scomparsa delle registrazioni audio e degli scritti originali di Moro. Nella scoperta del covo BR di via Montenevoso (1990) sono sparite le carte in cui Moro parla della strategia antiguerriglia della Nato
    Vindice Lecis
  • Fioroni, presidente della Commissione Moro: "Verità indicibili che non sono ancora state svelate"
    Brigate Rosse e apparati dello Stato hanno confezionato una verità "di comodo"

    Fioroni, presidente della Commissione Moro: "Verità indicibili che non sono ancora state svelate"

    Commissione Moro: “Ciò che abbiamo saputo finora è una verità dicibile: servì a chiudere la stagione del terrorismo”. Tra il 1986 e il 1987 il rapporto Morucci-Sisde appare continuativo e presenta diversi aspetti di tipi consulenziale
    Stefania Limiti
  • Esplosione del 2 agosto 1980

    La strage di Bologna

    Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra.
  • Video

    Licio Gelli e la loggia massonica P2

  • Brescia, 28 maggio 1974

    La strage di Piazza della Loggia

    Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. Causò la morte di otto persone e il ferimento di altre 102
    12 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Era il 12 dicembre 1969

    La strage di Piazza Fontana

    Causò a Milano 17 morti e 88 feriti. La strage diede avvio al periodo stragista della "strategia della tensione". E' stata definita "la Strage di Stato" per il clamoroso depistaggio compiuto.
  • La Honda blu e l'uomo con la mitraglietta

    Sequestro Moro, “ha un nome il presunto uomo del Sismi che aiutò Br in via Fani”

    Avrebbe un nome il misterioso motociclista al soldo dei servizi che avrebbe partecipato all’agguato di via Fani per proteggere la fuga dei brigatisti dopo il sequestro di Aldo Moro
  • Video con Gianni Minoli

    La struttura segreta Gladio

  • CHIAVE D'ACCESSO

    Il coraggio della verità

    Snowden e le rivelazioni informatiche che hanno violato il segreto che avvolge la guerra.
    Alessandro Marescotti
  • Escluso i servizi segreti

    5 dicembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Stati Uniti, eversione nera e guerra al comunismo in Italia. 1943-1947

    17 aprile 2007 - Giuseppe Casarrubea e Mario J. Cereghino
  • L'accertamento giudiziario della verità è stato impedito

    Abu Omar: questo processo non s'ha da fare

    Riflessioni dopo la decisione dell'annullamento del decreto di rinvio a giudizio. L'Avvocatura di Stato contesta alla magistratura milanese di aver violato il segreto di Stato. Il caso Abu Omar è uno dei più noti e meglio documentati casi di azione illegale dei servizi segreti statunitensi in Italia
    1 aprile 2007 - Domenico Gallo
  • «L'abbiamo pestato ben bene»

    Lashkargah, all'ospedale di Emergency le vittime dell'ennesimo attentato. Un ferito racconta: lavora per i servizi e ha partecipato al pestaggio in carcere di Rahmatullah Hanefi...
    28 marzo 2007 - Enrico Piovesana
  • DEMOCRAZIA

    Servizi segreti e democrazia

    In questi anni se ne sono viste di tutti i colori e non c’è riforma che garantisca i cittadini sulla legalità operativa dei servizi.
    Giancarla Codrignani
  • La madre di tutte le menzogne

    3 luglio 2006 - Giulietto Chiesa
  • Il loro nome in un elenco di spie redatto dall'intelligence Usa

    Dietro il rapimento delle due Simone un elenco falso dei servizi segreti Usa

    Se il particolare - confermato dal rappresentante della CRI Scelli - fosse vero si potrebbe avvalorare l'ipotesi di una manovra mirata di "disinformazione" e depistaggio che avrebbe "orientato" dall'esterno il sequestro delle due pacifiste e dei due collaboratori iracheni.
    30 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Retroscena

    The Guardian: servizi segreti occidentali dietro il rapimento delle due Simone

    Ci potrebbe essere qualche servizio segreto occidentale dietro il rapimento delle due volontarie italiane Simona Torretta e Simona Pari. A scriverlo è l’autorevole quotidiano britannico The Guardian, vicino al partito laburista, in un articolo scritto a quattro mani da Naomi Klein, autrice del libro No logo, e Jeremy Scahill, «reporter dell'emittente indipendente americana Democracy now».
    21 settembre 2004
  • La base nucleare Usa di La Maddalena-Santo Stefano

    14 settembre 2001 - Comitato sardo Gettiamo le Basi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)