sicurezza

170 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 7
  • Meno Sociale=Più Penale
    Pescara. 30 militari in arrivo per rafforzare la vigilanza sulle strade

    Meno Sociale=Più Penale

    Il sindaco Mascia e l’Amministrazione Comunale, nel dare parere positivo alla proposta del Ministero, ci prospettano una città controllata manu militari: noi siamo convinti, sulla scorta di anni di lavoro, che il disagio sociale debba esprimersi e risolversi con la partecipazione attiva dei cittadini.
    23 luglio 2011
  • Il mio voto

    16 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • NUCLEARE

    Millantatori confessi

    Pinocchietti nucleari: il naso lungo di Fukushima.
    Angelo Baracca
  • NUCLEARE

    Istruzioni per l'uso

    Guida al referendum sul nucleare: perché siamo contrari a questa forma di ricerca energetica.
    Angelo Baracca
  • Il dialogo rinnova la città
    FEBBRAIO 2011

    Il dialogo rinnova la città

    Libertà religiosa e cittadinanza
    A cura di Rosa Siciliano
  • PAROLA A RISCHIO

    Contemplate la bellezza

    Di fronte a una società fondata sull’insicurezza, la paura, lo spionaggio reciproco e generalizzato, ripensiamo a buone prassi alternative per uscire dal vicolo cieco della brutalità.
    Don Angelo Casati
  • Lettera aperta a Raimon Panikkar

    In occasione della serata in memoria di Raimon Panikkar, a Roma il 10 novembre 2010, apertura del corso “La pace in cammino: attualità di maestri, esperienze e metodi”, organizzato dal Cipax in collaborazione con Adista, Archivio Disarmo, Cdb S.Paolo, Confronti, Lega Diritti dei Popoli, Ore Undici, Pax Christi Roma, Progetto Continenti, Religions for Peace-Italia, Sae gruppo romano, Servizio Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche
    10 novembre 2010 - Don Achille Rossi
  • Brescia: Siamo sulla stessa barca, cerchio di silenzio

    Brescia: Siamo sulla stessa barca, cerchio di silenzio

    2 novembre 2010 - Guglielmo Loffredi
  • IMMIGRAZIONE

    Non possiamo tacere

    Appello dei missionari italiani sulla deriva razzista.
    Mauro Armanino
  • Mai senza l’altro

    Lettera della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Istituti Missionari (CIMI) alle comunità missionarie in Italia, nel contesto del corrente clima sociale politico culturale in relazione ai migranti.
    Conferenza Istituti Missionari in Italia
  • Era solo una festa

    27 luglio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Missionari/e e immigrati: non possiamo tacere

    La Conferenza degli Istituti Missionari Italiani (CIMI) e la Commissione di Giustizia, Pace e Integrità del Creato della CIMI il 30 giugno scorso hanno diffuso una severa Nota dal titolo: «Missionari/e e immigrati: non possiamo tacere».
    15 luglio 2010 - Conferenza Istituti Missionari Italiani
  • DISARMO

    L’era nucleare

    La scomparsa dell’incubo nucleare è ancora lontana: novità e interrogativi su un possibile disarmo nucleare a livello mondiale.
    Angelo Baracca
  • DISARMO

    Difesa Servizi S.p.A.

    Con la Finanziaria 2010, si è trasformata la difesa italiana in società per azioni.
    Con tanto di capitale sociale. Ma con poca chiarezza su confini e poteri aggiuntivi.
    Massimo Paolicelli
  • PRIMO PIANO TEATRO

    Le scimmie verdi

    In scena uno spettacolo sulla diversità. Un racconto, una performance che coinvolge il pubblico e mette sul palcoscenico i dubbi e le inquietudini della convivenza di oggi.
    Giulia Ceccutti
  • Da Perugia ad Assisi

    13 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Parola d’ordine: START

    Il nuovo regime per le armi nucleari: un mondo più sicuro... anzi no!
    Angelo Baracca
  • Armati fino ai denti
    MAGGIO 2010

    Armati fino ai denti

    Sicurezza, guerra, missioni e dintorni
    A cura di Francesco Martone
  • Quale modello di difesa?

    4 maggio 2010 - Maurizio Simoncelli
  • Padre Alfredo

    16 aprile 2010 - Tonio Dell'Olio
  • NUCLEARE

    Le ragioni del no

    Un altro punto di vista: resistere all’introduzione del nucleare civile nelle nostre terre è ancora possibile. Nonostante il Governo e i decreti.
    Carla Bellani
  • MARZO 2010

    Pericolosi giochi di guerra

    La guerra e i suoi mutamenti, i nuovi volti e le possibili vie di uscita
    A cura di Chiara Bonaiuti e Francesco Vignarca
  • NUCLEARE

    E la crisi ambientale?

    Dopo la diffusione inattesa e poco gradita dell’opuscolo attraverso alcuni settimanali diocesani sul tema del nucleare civile, con tanto di sponsor, noi parliamo di eco-giustizia, risorse energentiche e coscienza cristiana.
    Simone Morandini
  • ULTIMA TESSERA

    Il salva-premier

    La proposta del cosiddetto processo breve e la grave situazione in cui versa la giustizia italiana.
    Giancarlo Caselli
  • EDITORIALE

    Benedetta nave

    La redazione
pagina 3 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)