sicurezza

170 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
  • EDITORIALE

    Apartheid all’italiana

    Alex Zanotelli
  • FEBBRAIO 2009

    Un'Italia al sapor... di nucleare

    A cura di Angelo Baracca
  • MOVIMENTI

    Dall'arca alla carovana

    La XII edizione della Carovana antimafia organizzata da Libera, Arci e Avviso Pubblico
    era dedicata al 60°anniversario della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani.
    Fabio Dell'Olio
  • DICEMBRE 2008

    Sicurezza tra bisogno e pretesto

    A cura di Anna Scalori
  • Mondi rom

    25 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Dalla parte dei senza voce

    Alex Zanotelli e don Antonio Sciortino
  • Americani più poveri e più armati

    27 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Berlusconi e il Paese-azienda

    23 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • «Scrivi che il vento sta cambiando»

    «Scrivi che il vento sta cambiando»

    Cronaca di una passeggiata nel centro storico in compagnia del Sindaco Palazzo tra buona amministrazione e propaganda.
    17 ottobre 2008 - Massimiliano Martucci
  • POLITICA

    Dalla crisi al disastro

    Il pacchetto legislativo sulla sicurezza apre scenari preoccupanti per il nostro paese. Quali principi costituzionali viola? Quale sicurezza si pensa di poter garantire alla comunità?
    Gian Carlo Caselli
  • NUCLEARE

    Ma quale miracolo?

    L’Italia è sulla soglia di incentivare il nucleare.
    Rischi, costi, scorie, etica di una via senza ritorno.
    Angelo Baracca
  • EDITORIALE

    Siamo tutti colpevoli

    Alex Zanotelli
  • GIUGNO 2008

    Contro le mafie, oltre l’Italia

    A cura di Tonio Dell’Olio e Cosimo Marasciulo
  • MAGGIO 2008

    Precari per forza

    A cura di Anna Scalori
  • Carovana per la sicurezza sul lavoro contro la precarietà

    A Roma il 15 marzo alle 15.00 è cominciato il viaggio della Carovana
    per la sicurezza sul lavoro contro la precarietà, un'iniziativa che
    attraverserà le città d'Italia colpite da incidenti sul lavoro e
    malattie professionali.
    21 marzo 2008 - Samantha
  • INFORMAZIONE

    L’imprenditoria della paura

    Ancora troppi gossip nell’informazione ed eccessiva morbosità nella cronaca.
    Mentre fuori la paura cresce. Quali responsabilità? Quale sicurezza cerchiamo?
    Roberto Natale
  • Altre cinque morti sul lavoro

    Altre cinque morti sul lavoro

    Oggi a Molfetta, domani?
    3 marzo 2008 - Giacomo Alessandroni
  • PAX CHRISTI

    Sicurezza: bisogno o pretesto?

    Commenti a margine della Marcia per la Pace di fine anno e del convegno che l’ha preceduta. Atteso appuntamento di approfondimento.
    Fabio Corazzina
  • La sicurezza all'Ilva non è di casa
    Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA

    La sicurezza all'Ilva non è di casa

    Nello stabilimento tarantino si sono verificati spiacevoli episodi che hanno visto i lavoratori "pagare" per aver richiesto la messa a norma di alcuni comparti. Ci si chiede se questo "modus operandi" sia frutto di decisioni personali di alcuni responsabili o di direttive aziendali
    17 gennaio 2008
  • Kodak: dove la sicurezza non è un accessorio
    Finalmente posso scrivere una buona notizia

    Kodak: dove la sicurezza non è un accessorio

    La sicurezza dei clienti rappresentano la nostra massima priorità: una volta tanto è proprio così
    17 gennaio 2008 - Giacomo Alessandroni
  • Noi, famiglie di lavoratori "senza voce": il nostro Natale è un'attesa di giustizia
    A proposito di morti sul lavoro

    Noi, famiglie di lavoratori "senza voce": il nostro Natale è un'attesa di giustizia

    Da quando ho perso mio marito ho aderito all’Associazione 12 giugno, che abbiamo costituito con altri familiari di vittime Ilva e che intendiamo estendere su tutto il territorio nazionale per le vittime sul lavoro. Per noi è uno strumento per reagire collettivamente al dolore e cercare di scongiurare altre morti.
    24 dicembre 2007 - Franca Caliolo
  • Vorrei un Natale che duri tutto l’anno

    17 dicembre 2007 - Francesco Lena
  • Il pacchetto sicurezza

    Il pacchetto sicurezza

    In Italia si muore, si muore di lavoro. Per fortuna è in arrivo il tanto auspicato pacchetto sicurezza
    8 dicembre 2007 - Giacomo Alessandroni
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Produzioni cancerogene

    10, 100, 1000 Bortolozzo. Se l’obiezione di coscienza si estende alla fabbrica che uccide.
    Alessandro Marescotti
  • «La città non dimentichi»
    Parla la vedova dell’operaio Ilva di Taranto Silvio Murri: voglio giustizia per le morti bianche

    «La città non dimentichi»

    La forza di raccontare Patrizia Perduno la trova nel sorriso: «La mattina del 21 maggio 2004 mio marito è uscito di casa prestissimo per andare al lavoro. Non è più tornato. Lavorava su un ponteggio che è crollato. Dopo tre anni inizia il processo»
    24 novembre 2007
pagina 5 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)