Per i vent'anni di Genova 2001 vi saranno delle iniziative culturali. Sarebbe coerente e importante realizzarle con piattaforme di condivisione coerenti con gli ideali che animarono il movimento di allora.
A Roma il ministro della Cultura brasiliano incontra Bertinotti e rivendica la sua etica da “pirata”, la questione del software libero e la necessità di regolare lo sviluppo, la produzione e la diffusione degli audiovisivi
«Le decisioni sul free software sono state prese altrove». Incontro con Richard Stallman. Vertice blindato Troppa polizia, troppi controlli «e questo badge con il codice a barre elettronico. È una tecnologia invasiva e irrispettosa della privacy». Il software libero stabilisce un principio di cooperazione perché insegna alle persone a mettersi insieme e fare delle cose uniti da uno spirito di solidarietà
Brasile e Venezuela, alfieri della nuova cultura dell'inclusione digitale e di un libero accesso alla tecnologia. Un manipolo di hackers salva il colosso petrolifero venezuelano e apre definitivamente al paese la strada del free software
La Starter Edition, un Windows ridotto, si diffonderà nel paese per contrastare pirateria ed open source. Ma il governo di Lula non sembra appoggiare la strategia Microsoft
Siamo sulla soglia di un’epoca dominata dal software, il cui futuro dipende delle decisioni prese adesso. È necessario impedire che vengano ampliate le disuguaglianze sociali, combattendo l’esclusione digitale, garantendo l’accesso alla tecnologia e aprendo, in questo modo, la strada per il pieno esercizio della cittadinanza.
Profeta del copyleft, il professore di Stanford getta anatemi sui grandi nemici dell'open source. Microsoft additata come pericolo per l'economia mondiale
8 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
Il piano PC Conectado: un milione di computer a 500 dollari l'uno. E che i meno abbienti potranno pagare anche a rate
Gli esperti che hanno potuto dare uno sguardo alla nuova versione di OpenOffice sono tutti convinti che l'inclusione del nuovo pacchetto per la creazione e gestione dei database rappresenterà sicuramente un fattore di successo.
Il movimento del software libero, nato negli anni '80 come iniziativa di un gruppo di programmatori e confinato in qualche modo in un orizzonte di tecnologi, è diventato un fenomeno sempre più rilevante nel panorama culturale europeo. Oggi si parla di software libero (spesso tramite il termine "open source") anche in ambiti molto remoti da quelli della nostra storia di programmatori.
Dal free software a Slow Food. La gestione della conoscenza è un valore aggiunto molto difficile da quantificare, che accomuna processi produttivi, reti informative e movimenti di resistenza sociale e culturale. Politica radicale Che in fondo si «riduce» solo a «mettere in contatto le persone, dare vita a flussi di conoscenze, collegare esperienze che poi si contaminano tra di loro, germinano, danno frutti»
31 ottobre 2004 - Franco Carlini
Le società dell’information technology che fanno business con questi strumenti guadagnano applicando "fee", in genere moderati, sulla distribuzione del software, oppure fornendo servizi aggiuntivi e assistenza tecnica
La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]
Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
Occhi puntati oggi su Parigi. Ma con legittima preoccupazione.Il vertice convocato oggi a Parigi, con la partecipazione dei leader europei e del presidente ucraino Zelensky, è stato presentato come un incontro di “volenterosi”. Ma la par...
Rilasciato il regista Ballal: "Picchiato in una base militare"Le autorità israeliane hanno rilasciato Hamdam Ballal, uno dei registi palestinesi del documentario vincitore dell'Oscar "No Other Land". Il 36enne ha trascorso la n...
Subject: request for the Immediate Release of Filmmaker Hamdan BallalTo the attention ofMinistry of Foreign AffairsEmbassy of Israel in ItalyWe wish to express our deep concern over the arrest of Palestinian filmmaker Hamdan Ballal, recently awarded t...
Ecco un articolo che si basa su dati oggettivi che raramente vengono offerti da una narrazione di comodo della guerra in Ucraina. Zelensky e l’illusione della guerra a oltranza: una strategia che costa cara all’Ucraina La scelta del pre...
Ex Ilva, al via a Potenza il processo Ambiente svenduto. Peacelink: "Noi qui per onorare le vittime"Fu proprio PeaceLink, nel febbraio 2008, a far partire le indagini con un esposto in Procura - ha ricordato - denunciavamo l'inquinamento da d...
Il Ruanda ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Belgio per le accuse sul suo ruolo nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo https://www.ilpost.it/2025/03/17/ruanda-interrotto-relazioni-diplomatiche-belgio-guerra-repubblica-democra...
L'evento organizzato a Roma da Michele SerraI sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. T...
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista, le bandiere della pace vengono portate in una manifestazione dove sono presenti anche coloro che sostengono l'intervento militare e il riarmo. Un fatto senza precedenti, che segna una frattura co...
Lettera collettiva (e comunicato stampa alle testate giornalistiche)Una manifestazione per l'Europa? Per questa Europa?Noi non ci saremo.Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia. Abbiamo creduto nel...
Ucraina: la resistenza militare che si sgretola? Le ombre sul reclutamento forzato La guerra in Ucraina si avvicina al terzo anno, eppure il fronte di resistenza militare sembra mostrare segni evidenti di cedimento. Se all’inizio del conflitto l;#x2...
ESERCITO EUROPEO? NO, GRAZIERiflessioni su una proposta che riceve consensi senza che nessuno spieghi cosa è esattamente l'esercito europeo---L'idea di un esercito europeo che sia strumento militare di una nazione europea - unita dal sud al no...
Oltre cento sigle associative e nove amministrazioni comunali hanno fatto propria questa mobilitazione per la pace. Il messaggio al centro della mobilitazione è chiaro: "Il piano di riarmo europeo rappresenta una minaccia alla pace e comporterà conseguenze negative per i prossimi decenni".
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Guerra e pietà non si conciliano
Francesco Albergotti (1654-1717) - Generale aretino al servizio del Re di Francia Luigi XIV
Sociale.network