software libero

32 Articoli - pagina 1 2
  • Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
    Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.

    Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon

    Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)
    5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto
  • Un’altra rete è possibile
    Appunti sul webinar del 3 marzo 2021

    Un’altra rete è possibile

    Per i vent'anni di Genova 2001 vi saranno delle iniziative culturali. Sarebbe coerente e importante realizzarle con piattaforme di condivisione coerenti con gli ideali che animarono il movimento di allora.
    Laura Tussi
  • Richard Stallman a Genova il 9 luglio per affermare i diritti digitali nella Giornata internazionale contro la Gestione delle Restrizioni Digitali (DRM)

    Richard Stallman a Genova il 9 luglio per affermare i diritti digitali nella Giornata internazionale contro la Gestione delle Restrizioni Digitali (DRM)

    7 luglio 2017 - Nicola Vallinoto
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Il pensiero trasformativo

    La rivoluzione informatica e la rete mondiale. Tom Jennings e il programma Fido.
    Alessandro Marescotti
  • "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"
    Linux e dintorni

    "Software libero e licenze Creative Commons: libero accesso a sapere e creatività"

    Anche a Taranto un'iniziativa per la diffusione del software libero
    12 novembre 2007 - Daniele Marescotti
  • Consumare criticamente con il PC

    19 giugno 2007 - Annamaria Bassini & Andrea Gasparini
  • Innovare, migliorare, risparmiare: una legge per il software libero in Lombardia

    22 maggio 2007
  • Gilberto Gil e il software libero

    8 luglio 2006 - Giovanna Boursier
  • Gilberto Gil: «Sono un hacker e solleverò il mondo»

    A Roma il ministro della Cultura brasiliano incontra Bertinotti e rivendica la sua etica da “pirata”, la questione del software libero e la necessità di regolare lo sviluppo, la produzione e la diffusione degli audiovisivi
    4 luglio 2006 - Marco Peretti
  • E il software libero smentì Adam Smith

    LE MOTIVAZIONI Opportunità di carriera e legami gratificanti. TENDENZE Un esempio riuscito di «scambio su base gratuita»
    3 giugno 2006 - Carlo Formenti
  • Un summit per ricchi


    «Le decisioni sul free software sono state prese altrove». Incontro con Richard Stallman. Vertice blindato Troppa polizia, troppi controlli «e questo badge con il codice a barre elettronico. È una tecnologia invasiva e irrispettosa della privacy». Il software libero stabilisce un principio di cooperazione perché insegna alle persone a mettersi insieme e fare delle cose uniti da uno spirito di solidarietà
    18 novembre 2005 - Arturo Di Corinto
  • l Sudamerica, intanto, libera il software

    Brasile e Venezuela, alfieri della nuova cultura dell'inclusione digitale e di un libero accesso alla tecnologia. Un manipolo di hackers salva il colosso petrolifero venezuelano e apre definitivamente al paese la strada del free software
    17 luglio 2005 - Fiorello Cortiana
  • I punti di cultura

    9 giugno 2005 - Claudio Prado
  • Condividere la conoscenza

    9 giugno 2005 - Gilberto Gil
  • Windows alla conquista del Brasile

    La Starter Edition, un Windows ridotto, si diffonderà nel paese per contrastare pirateria ed open source. Ma il governo di Lula non sembra appoggiare la strategia Microsoft
    14 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • Intervista a Sérgio Amadeu
    Cittadini digitali/

    Intervista a Sérgio Amadeu

    Siamo sulla soglia di un’epoca dominata dal software, il cui futuro dipende delle decisioni prese adesso. È necessario impedire che vengano ampliate le disuguaglianze sociali, combattendo l’esclusione digitale, garantendo l’accesso alla tecnologia e aprendo, in questo modo, la strada per il pieno esercizio della cittadinanza.
    11 aprile 2005 - Ivana Traversim
  • Lessig, jihad contro monopoli e brevetti?

    Profeta del copyleft, il professore di Stanford getta anatemi sui grandi nemici dell'open source. Microsoft additata come pericolo per l'economia mondiale
    8 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software
    Il piano PC Conectado: un milione di computer a 500 dollari l'uno. E che i meno abbienti potranno pagare anche a rate

    La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software

    Microsoft propone una versione "light" di Windows XP. Al governo non piace e così spunta l'ipotesi dell'open source
    7 aprile 2005 - Marco De Seriis
  • OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    Gli esperti che hanno potuto dare uno sguardo alla nuova versione di OpenOffice sono tutti convinti che l'inclusione del nuovo pacchetto per la creazione e gestione dei database rappresenterà sicuramente un fattore di successo.
    31 marzo 2005 - HappyLinux.It
  • Libertà nell'era della parola programmata

    Libertà nell'era della parola programmata

    Il movimento del software libero, nato negli anni '80 come iniziativa di un gruppo di programmatori e confinato in qualche modo in un orizzonte di tecnologi, è diventato un fenomeno sempre più rilevante nel panorama culturale europeo. Oggi si parla di software libero (spesso tramite il termine "open source") anche in ambiti molto remoti da quelli della nostra storia di programmatori.
    3 gennaio 2005 - Alessandro Rubini
  • La svelta rete del cibarsi con lentezza

    Dal free software a Slow Food. La gestione della conoscenza è un valore aggiunto molto difficile da quantificare, che accomuna processi produttivi, reti informative e movimenti di resistenza sociale e culturale. Politica radicale Che in fondo si «riduce» solo a «mettere in contatto le persone, dare vita a flussi di conoscenze, collegare esperienze che poi si contaminano tra di loro, germinano, danno frutti»
    31 ottobre 2004 - Franco Carlini
  • Le società dell’information technology che fanno business con questi strumenti guadagnano applicando "fee", in genere moderati, sulla distribuzione del software, oppure fornendo servizi aggiuntivi e assistenza tecnica

    Risparmiare si può, lo Stato ha scelto

    29 marzo 2004 - Gianluca Sigiani
  • La scuola e Linux

    La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]
    24 novembre 2003 - Sandro kensan
  • 18/11/2003 - Padova

    Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale

    18 novembre 2003 - Ingegneria Senza Frontiere
  • La Cina scaglia Linux contro Windows

    Con nuove sovvenzioni il Governo cinese vuol dar vita ad un'industria del software al cui centro vi sia Linux e il software open source. L'obiettivo è Affrancarsi dalle tecnologie occidentali
    7 novembre 2003 - Punto Informatico
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Appuntamento in Piazza Umberto alle 16.30

    Pacifisti a Bari il 29 marzo contro il piano di riarmo europeo

    Oltre cento sigle associative e nove amministrazioni comunali hanno fatto propria questa mobilitazione per la pace. Il messaggio al centro della mobilitazione è chiaro: "Il piano di riarmo europeo rappresenta una minaccia alla pace e comporterà conseguenze negative per i prossimi decenni".
    29 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecodidattica
    Una prospettiva educativa di cittadinanza globale

    Taranto: pensare globalmente e agire localmente

    Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
    28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Guerra e pietà non si conciliano

Francesco Albergotti (1654-1717) - Generale aretino al servizio del Re di Francia Luigi XIV

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...