Novità editoriale in libreria dal 19 maggio. Edito da ombre corte sotto licenza Creative Commons. La crisi greca ha messo a nudo i limiti del Trattato di Lisbona a pochi mesi dalla sua entrata in vigore. A 60 anni dalla Dichiarazione Schuman i cittadini europei si trovano davanti a un bivio: abbandonare l'Euro e ritornare agli Stati nazionali (con tutti i rischi del caso) o procedere nell'integrazione politica fino allo federazione europea. Per i lettori di PeaceLink Europace in anteprima la prefazione integrale di Alessandro Cavalli. Scopri l'indice e scarica la scheda con la copertina.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network