solare

8 Articoli
  • "Pensate, allora a, quale sia il potenziale contenuto di energia pulita di uno stabilimento che è stato responsabile di morte e malattie e che, invece, potrebbe essere convertito a patrimonio pienamente sostenibile"

    Impianti a torre solare, una proposta concreta per Taranto

    30 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco
  • Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Questo il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola al Ministro Prestigiacomo in merito agli accordi di programma quadro sull’energia solare termodinamica e sull’idrogeno, per i quali da parte del Ministro sono state ventilate difficoltà finanziare nell’attuazione degli stessi.
    18 novembre 2008 - Nichi Vendola
  • Energia solare, in Portogallo si può fare

    Energia solare, in Portogallo si può fare

    È entrata in funzione lo scorso marzo a Moura, uno dei municipi più piccoli e poveri del Portogallo , la centrale a energia solare più grande del mondo. Usa tecnologia fotovoltaica basata su materiali semiconduttori che permettono la trasformazione diretta delle radiazioni solari in energia elettrica.
    6 maggio 2008 - Marina Zenobio
  • Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Vendola: presto la Puglia un laboratorio del futuro. La convinzione del presidente della giunta regionale, che ieri a Bari ha firmato l´accordo per il risanamento dell´area industriale di Taranto-Statte. Idrogeno, solare, industria consapevole e partecipe. Ecco i pezzi di una visione complessiva del futuro della Puglia.
    12 aprile 2008 - Ilaria Ficarella
  • Energia Solare in Val d'Agri
    L'energia eolica vera fonte per un futuro senza petrolio?

    Energia Solare in Val d'Agri

    Le Energie Rinnovabili rappresentate fin ora prepotentemente dalle pale eoliche installate a Montemurro, non sono più le uniche rappresentanti dello sviluppo sostenibile della Valle. Come abbattere i costi del petrolio sfruttando una fonte di energia senza tempo... il sole!
    1 febbraio 2008 - Antonio Conte
  • il commento

    Un altro mondo possibile non potrà che essere solare

    18 agosto 2007 - Paolo Cacciari
  • Il fai da te dell'energia

    Dal biodiesel al pannello solare, un'eccellente fonte per sperimentare senza investirci l'intero stipendio.
    12 marzo 2006 - Nicoletta Landi
  • Sole, cucine e sviluppo
    ENERGIE

    Sole, cucine e sviluppo

    Un progetto contro l’emergenza legna nei Paesi poveri. E le fonti rinnovabili diventano via alla pace.
    Mercedes Mas

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)