solidarietà

191 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
    Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena

    LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia

    È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.
    8 marzo 2025 - Pietro Anania
  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima
    Si sopravvive ma si continua a morire, non può essere un lavoro

    Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
  • Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire
    Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.

    Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
  • A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina
    Comunicato stampa della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto

    A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina

    Iniziativa di solidarietà della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto in collaborazione con la comunità Ucraina e la Parrocchia di San Pasquale.
    28 febbraio 2022 - Fulvia Gravame
  • EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
    L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua

    EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"

    EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
    Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà

    Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace

    Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale
    30 novembre 2021 - Laura Tussi
  • San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’
    Gnews - giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia presenta

    San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’

    All’iniziativa sono presenti, oltre ai curatori del libro, il medico e attivista Vittorio Agnoletto e la consigliera comunale Milly Moratti
    2 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
    Mosaico di Pace

    Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele

    Embargo contro Israele, un dossier a cura di BDS Italia. Con il sostegno di PeaceLink e con la collaborazione del collettivo A Foras. Israele applica un regime di apartheid nei confronti della popolazione palestinese, violandone i diritti umani e politici.
    20 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!

    Nicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!

    L'accorata richiesta di aiuto di Nicoletta Genova, donna vittima di violenza la cui "triste storia" è iniziata dopo aver denunciato quattro anni di violenza fisica e psicologica.
    2 marzo 2021 - Alessio Di Florio
  • Scuola. Le classi di accoglienza
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
    Ecco la tua EquAgenda 2021!

    EquAgenda per la Pace e la Solidarietà

    Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”
    28 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
    Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"

    Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

    Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
    26 novembre 2020 - Laura Tussi
  • America Centrale, piove sul bagnato

    America Centrale, piove sul bagnato

    Due uragani potentissimi in due settimane
    19 novembre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Quando manca il coraggio

    29 ottobre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
    Mascherine solidali

    Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa

    L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.
    20 agosto 2020
  • La pace passa dal quaderno pentagrammato
    Il Paese delle donne presenta: intervista di Laura Tussi a Agnese Ginocchio

    La pace passa dal quaderno pentagrammato

    Le scelte etiche e artistiche della politica musicale di Agnese Ginocchio creano nuove comunità culturali e creative e progetti compositivi alternativi e le ragioni della presa di distanza da mercati e case discografiche a favore della composizione indipendente
    6 agosto 2020 - Laura Tussi
  • E' morto Sandro Quaranta, animatore della Cooperativa Owen
    Da sempre impegnato per la pace, la solidarietà e la giustizia

    E' morto Sandro Quaranta, animatore della Cooperativa Owen

    Gli amici di PeaceLink lo ricordano con immenso affetto per le doti umane, civiche e intellettuali. Una delle figure più limpide e altruiste, utopiche e fattive che si potesse incontrare. Era cieco, ma vedeva con grande lucidità il mondo.
    3 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
  • Giornata Mondiale del Rifugiato
    20 Giugno 1951

    Giornata Mondiale del Rifugiato

    L'Umanità messa in discussione
    19 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Tra le corsie di un ospedale turco

    7 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Solidarietà oltre le sbarre

    23 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Breve scheda

    Raoul Follereau (1903- 1977)

    Fu promotore di un movimento di solidarietà con le vittime della lebbra e di lotta contro la lebbra. Incontrò i lebbrosi, li aiutò e per tutta la vita denunciò l'indifferenza nei confronti della loro condizione. Invitò i potenti della terra a convertire le spese militari per aiutare chi soffre
    Peppe Sini
  • Il panaro

    2 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nuovo servizio di salute mentale a Gaza: un progetto di controllo psicologico
    Palestina: articolo di Samah Jabr

    Nuovo servizio di salute mentale a Gaza: un progetto di controllo psicologico

    Zeitun - notizie e libri sulla Palestina presenta un articolo di Samah Jabr
    29 febbraio 2020 - Zeitun - notizie e libri sulla Palestina
  • Varese: progetto di assistenza sanitaria per immigrati
    L’ambulatorio è nato dall'impegno di un gruppo di volontari

    Varese: progetto di assistenza sanitaria per immigrati

    Sanità di Frontiera (SDF) è frutto di un' iniziativa autonoma di un  gruppo di volontari che, quando nel 2009 fu definito il "reato di clandestinità", immediatamente sorse dal nulla, sull'onda del forte sdegno provocato da questa aberrazione giuridica
    25 febbraio 2020 - Sanità di Frontiera
pagina 1 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)