solidarietà

190 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • OTTOBRE 2005

    Mediterraneo... tornare al cuore

    A cura di Nicola Occhiofino
  • Devastata e incendiata la nuova sede

    Grave attentato mafioso contro l’associazione LELAT

    Lucio Babolin, presidente del CNCA, e don Luigi Ciotti, presidente di Libera, saranno a Messina il 30 settembre per una manifestazione di solidarietà
  • Nei giorni 4,5 e 18,19 marzo 2006

    “A” come Agente di Solidarietà e Sviluppo - un corso dell'AIFO a marzo

    Un Corso sulla Solidarietà, la Cooperazione e l'Intercultura, organizzato dal Coordinamento regionale AIFO Lazio-Umbria-Abruzzo-Molise presso il Centro Giovanni XXIII, via Colle Pizzuto 2, Frascati

    22 settembre 2005 - Davide Sacquegna
  • Una voce contro le guerre

    7 aprile 2005 - Mons. Luigi Bettazzi
  • Prestigiosi ospiti e attivisti per i diritti umani si confronteranno a Palazzo Ducale

    Dal 22 al 25 Aprile il Forum della Solidarietà Lucchese nel mondo

    Parteciperanno Adolfo Perez Esquivel e Arturo Paoli

    6 aprile 2005 - David Lifodi
  • FISCO

    La morale delle tasse

    Si scrive meno tasse. Ma si legge meno Stato sociale. Meno solidarietà.
    Cosa dice la teologia morale di fronte alla proposta di una società in cui ciascuno “fa da sé”.
    Luigi Lorenzetti
  • Tsunami, prime risposte politiche: cancellazione del debito e governo globale

    Il Sindaco di Roma Walter Veltroni in un intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica lancia alcune proposte politiche su come affrontare tali emergenze.
    3 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto
  • Volontari ma non professionisti
    DOPO LA LEVA

    Volontari ma non professionisti

    Gli scenari sono profondi. E poco incoraggianti. Militari dappertutto nel mondo. E forti in Italia. Ma anche spazi che si aprono. Se la pace allarga le frontiere della solidarietà.
    Licio Palazzini
  • ISRAELE-PALESTINA

    I volti della pace impossibile

    Solidarietà con i più deboli. Riviste di informazione critica. Obiezione di coscienza. Azioni simboliche. Un mondo variegato e vitale si muove nella società civile israeliana. E comincia a far contare la sua voglia di pace.
    Giulia Ceccuti
  • FINANZIARIA

    Non c'è giustizia senza tasse

    Le tasse non sono il “male” ma lo strumento per costruire la solidarietà. Il più efficace. Come dimostrano le proposte per la finanziaria 2005. Immediate e concrete. Provare per credere.
    Giulio Marcon
  • Chi sta al timone…?
    EDITORIALE

    Chi sta al timone…?

    La redazione
  • CULTURA

    Linguaggi dal disagio

    Due romanzi, due storie diverse e lontane nel tempo. Ma accomunate dal mettere al centro il valore di ogni persona e il dono di comunicare.
    Andrea Bigalli
  • Voci fuori dal coro
    CHIESA

    Voci fuori dal coro

    Pubblichiamo alcune parti della relazione tenuta in occasione dell'Assemblea nazionale di Pax Christi, lo scorso 2 maggio. Il magistero di Giovanni Paolo II e il ruolo dei credenti.
    Mons. Enrico Masseroni
  • Alla scuola dei poveri
    PAROLA A RISCHIO

    Alla scuola dei poveri

    Comincia una nuova serie di questa storica rubrica. Andremo a sederci tra i banchi dell'aula di Bartimeo, personaggio "minore" tra le pagine dei Vangeli.
    Tonio Dell'Olio
  • AMERICA LATINA

    Tra terrorismo e solidarietà

    La guerra al terrorismo dilaga anche in America Latina. Ma sa nascendo una nuova alleanza in nome della pace.
    Samuel Ruiz
pagina 8 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)