sottomarini nucleari

27 Articoli - pagina 1 2
  • Come può il nuovo leader australiano risolvere la questione dei sottomarini
    La controversia sull'HEU, l'uranio altamente arricchito

    Come può il nuovo leader australiano risolvere la questione dei sottomarini

    Gli elettori australiani hanno spodestato il proprio governo a favore del partito laburista, che storicamente si oppone a energia e armi nucleari. Diventando un paese senza armi, né sottomarini nucleari, l’Australia creerebbe un precedente fondamentale
    16 giugno 2022 - Alan J. Kuperman
  • Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Due sottomarini nucleari presenti all'esercitazione Dynamic Manta

    Rischio atomico e mancata informazione dei cittadini
    25 febbraio 2022 - Gianmarco Catalano
  • Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"
    Russia

    Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"

    L’incidente si è verificato nel mare di Barents, in acque territoriali russe. Morti 14 membri dell’equipaggio
    4 luglio 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • Augusta: negato l’accesso ai dati sul monitoraggio della radioattività ambientale
    Appello al Prefetto e ai Sindaci del Siracusano

    Augusta: negato l’accesso ai dati sul monitoraggio della radioattività ambientale

    La Marina Militare si rifiuta di pubblicare i dati relativi al monitoraggio ambientale effettuato in occasione della sosta di navi a propulsione nucleare nel porto di Augusta
    19 giugno 2019 - PeaceLink, Legambiente Augusta, Comitato No Muos - No Sigonella
  • Ennesima sosta (nascosta) di un sottomarino nucleare ad Augusta?
    Appello ai Sindaci del Siracusano

    Ennesima sosta (nascosta) di un sottomarino nucleare ad Augusta?

    Un "battello non convenzionale" ha sostato al pontile Nato di Augusta per 5 giorni, giusto prima dell'arrivo della nave militare italiana Stromboli con a bordo 36 migranti salvati nel Mediterraneo.
    21 maggio 2019 - Comitato No Muos No Sigonella - Associazione PeaceLink
  • Toninelli sfila ad Augusta, ma ignora le denunce sul rischio nucleare in porto
    Comunicato Stampa

    Toninelli sfila ad Augusta, ma ignora le denunce sul rischio nucleare in porto

    Opposto il segreto militare sul transito di navi atomiche
    23 aprile 2019
  • Chiudete i porti alle navi atomiche e da guerra. Apriteli alle navi umanitarie
    Comunicato Stampa

    Chiudete i porti alle navi atomiche e da guerra. Apriteli alle navi umanitarie

    Appello ai Ministri Toninelli, Trenta e Costa
    6 marzo 2019 - Comitato No Muos - No Sigonella - Associazione Peacelink
  • Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta
    Comunicato Stampa

    Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta

    Finalmente pubblicato il piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta
    3 dicembre 2018
  • Incendio a bordo nel sottomarino nucleare statunitense Uss Miami della Sesta Flotta. Lettera del Comitato Danilo Dolci

    Incendio a bordo nel sottomarino nucleare statunitense Uss Miami della Sesta Flotta. Lettera del Comitato Danilo Dolci

    Di ritorno dall'Italia, l'Uss Miami era in Rada a Portsmouth per lavori di manutenzione e aggiornamento che sarebbero dovuti durare 20 mesi
    29 maggio 2012 - Rossana De Simone
  • Italia radioattiva

    Stretto di Messina a rischio sottomarini nucleari USA

    Dall’antichità è ritenuto uno dei corridoi marittimi più pericolosi per la navigazione. Lo Stretto di Messina vanta un triste record d’incidenti e collisioni, eppure continuano ad attraversarlo annualmente più di quindicimila imbarcazioni. Come quelle da guerra di Stati Uniti d’America ed alleati NATO. E le portaerei giganti e i sommergibili a capacità e propulsione nucleare...
    12 aprile 2012 - Antonio Mazzeo
  • Marina militare americana chiamata a condividere un dettaglio su un sottomarino

    Marina militare americana chiamata a condividere un dettaglio su un sottomarino

    Un sottomarino d'attacco americano a propulsione nucleare potrebbe aver causato l’affondamento di un peschereccio francese al largo delle coste della Cornovaglia, stando a quando dice un esperto di sottomarini.
    10 luglio 2011 - BBC News
  • La sinistra si è da tempo ritirata dalla lotta contro le basi Usa in Italia, questo è il vero ritiro

    La Maddalena: un ritiro all'ombra delle urne

    Sarebbe pericolosamente illusorio pensare che il Pentagono intenda diminuire la presenza di forze militari Usa in Italia e nel Mediterraneo. Basti ricordare che la marina Usa ha il suo centro principale a Napoli, dove è stato trasferito il quartier generale delle Forze navali Usa in Europa che prima era a Londra, e che, oltre a La Maddalena, dispone della base aeronavale di Sigonella e si sta preparando a utilizzare più efficamente il porto di Taranto.
    MANLIO DINUCCI
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Spionaggio Usa e mediattivismo

    Mentre dal fondo del mare sofisticati congegni possono ascoltare le nostre telefonate, un ciclista americano viene arrestato per aver usato l'alta tecnologia al servizio della pace.
    Alessandro Marescotti
  • I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche
    Politica di Palazzo, spionaggio Usa e mediattivismo

    I leader dell'Ulivo, i sottomarini nucleari e le biciclette telematiche

    Mentre Rutelli, D'Alema e Fassino discutono, dal fondo del mare possono partire le intercettazioni. Nessuno chiede se Echelon li spia. Evidentemente non è una cosa molto importante. Intanto un ciclista americano viene processato per aver usato l'alta tecnologia al servizio della pace. Il 29 settembre entrerà in tribunale per il processo. Intanto "loro" discutono, discutono, discutono...
    26 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Una nuova indagine e una nuova interrogazione parlamentare

    La Maddalena: trovate anche tracce di plutonio

    Legambiente e l'Università della Tuscia lanciano l'allarme sulla presenza di radionuclidi trans-uranici nelle acque di balneazione. La prima scoperta riguarda la presenza di plutonio. Tracce di radioattività sono state rilevate nell’arcipelago della Maddalena, intorno alla base navale americana dell’isola di Santo Stefano che ospita i sommergibili atomici. Realacci chiede nuove indagini.
    20 settembre 2004 - Redazione
  • E’ evidente che la Us Navy non racconti infatti la verità sull’incidente dell’USS Hartford

    L'orecchio subacqueo di Echelon è nei sommergibili della Us Navy

    I sottomarini a propulsione nucleare sono anche potenti strumenti di intelligence capaci di intercettare i cavi a fibre ottiche.
    15 settembre 2004 - Piero Mannironi
  • Sottomarini nucleari

    La Maddalena, dall'incidente dell'Hartford all'incubo torio

    L'incidenza delle patologie da contaminazione nucleare: angoscia e statistiche







    13 giugno 2004
  • "Per esempio, quando Peacelink a Taranto ha denunciato la base Nato..."

    Padre Alex Zanotelli: "Fra pacifisti e partiti c'è qualche problema"

    "La società civile deve diventare soggetto politico organizzato. Sono deluso da partiti come i Ds e la Margherita che ci avevano promesso di difendere la legge 185 sul commercio delle armi. E invece, lo dico con tristezza, non lo hanno fatto", dice il padre Alex Zanotelli, a Roma per la presentazione della «Rete italiana per il disarmo», un network che comprenderà associazioni come Amnesty international, Arci, Libera e Peacelink, movimenti cattolici di base come Pax Christi, la Rete Lilliput e sindacati come la Fim-Cisl e la Fiom.
    21 marzo 2004 - Dichiarazioni raccolte da Angelo Mastrandrea
  • Il caso

    Consigliere di Forza Italia denuncia il governo per "omissioni" su La Maddalena

    Si è ammalato di tumore nei pressi della base atomica Usa. Si chiama Giulio Giudice. A gennaio aveva chiesto le dimissioni del sindaco della Maddalena Rosanna Giudice, di AN e sua nipote. Ora ha scritto a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, perché intervenga. "La base Usa è un sopruso, non fa parte degli accordi Nato", ha affermato.
    16 marzo 2004 - Redazione
  • Carovana della Pace contro la base Usa

    Pacifisti a La Maddalena il 18 marzo: "No all'inquinamento radioattivo"

    Manifesteranno per l'allontanamento dei sommergibili nucleari statunitensi e contro l’ampliamento della base atomica Usa.
    15 marzo 2004 - Redazione
  • Si può capire da dove arriva il Torio radioattivo

    «O alla Maddalena c’è un grosso giacimento di uranio o si tratta di scorie», dice il radiologo

    Per il radiologo Migaleddu si devono analizzare le emissioni alfa
    14 marzo 2004 - P.M.
  • Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più
    Nell'isola dei sottomarini nucleari un dato inquietante

    Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più

    Parte una indagine dell’Asl di Olbia per analizzare i casi in relazione all’ambiente
    14 marzo 2004 - Enrico Pilia
  • Il sindacato chiede comunque i “danni”

    «Con la radioattività non si scherza». Per la Cgil La Maddalena non va raddoppiata

    Con la radioattività non si scherza: alla Maddalena sono necessari monitoraggi continui e studi seri che facciano chiarezza sulla situazione reale e sui rischi per la salute della gente. E, in ogni caso, la base dei sommergibili Usa di Santo Stefano non solo non va raddoppiata ma ne va avviato il progressivo smantellamento. Scende in campo anche la Cgil della Gallura contro l’incubo nucleare.
    14 marzo 2004 - La Nuova Sardegna
  • Liguria, caccia in mare al siluro disperso

    Sottomarino nucleare Nato smarrisce un missile davanti alla Spezia

    Forse un sottomarino nucleare francese Rubins al centro del giallo. Navi francesi stanno cercando
    10 marzo 2004
  • Conseguenze gravissime in caso di incidente atomico

    Interrogazione parlamentare dei Verdi sulla base Nato di Taranto

    L'impegno contro l'insediamento della base Nato a Taranto. Una lotta per evitare rischi alla popolazione a causa dell'inquinamento radioattivo derivante dal transito dei sommergibili nucleari. In coda il testo intergrale dell'interrogazione parlamentare (vedere NOTE).
    7 marzo 2004 - On. Mauro Bulgarelli
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)