spiritualità

156 Articoli - pagina 1 ... 6 7
  • MAGGIO 2009

    Problemi di natura

    La Chiesa e la questione antropologica
    A cura di Vittoria Prisciandaro e Mauro Castagnaro
  • PAROLA A RISCHIO

    I segni dei tempi

    Giona guarda il mondo dal ventre della balena. Gli incontri, le relazioni colorano di luce nuova ciò che i nostri occhi accarezzano e modificano il senso delle cose di sempre.
    Giselle Gomez
  • NONVIOLENZA

    I fratelli di anawim

    Nata alla fine degli anni Settanta la fraternità segue le orme di Gesù povero, umile, solidale, accogliente. Il Gesù delle beatitudini.
    Giovanni Cereti
  • Il Parlamento delle religioni del mondo

    “Bellissimo, ma che confusione!”
    1 ottobre 2004 - Tom Michel
  • Passati gli anni della guerra fredda, non si dice più "controlliamolo per limitare il nemico", ma piuttosto "cooperiamo per non farcelo nemico".

    Spiritualità della Pace

    Ti chiedi: "Ma dov'è quella beatitudine che il Signore ha promesso agli operatori di Pace?"
    14 maggio 2004 - Suor Cinzia
  • Giorgio La Pira. La profezia e la città
    TESTIMONI

    Giorgio La Pira. La profezia e la città

    A cento anni dalla nascita, un ricordo di quello che per i fiorentini era “il sindaco santo”.
    Andrea Bigalli
pagina 7 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)