steadfast noon

8 Articoli
  • "Mi meraviglia il nostro silenzio di fronte a un'esercitazione di guerra nucleare"
    Un appello al movimento pacifista perché si mobiliti

    "Mi meraviglia il nostro silenzio di fronte a un'esercitazione di guerra nucleare"

    Il missionario comboniano Alex Zanotelli interviene sulla recente esercitazione Nato che si è conclusa con un pericoloso colpo di scena. Putin ha infatti organizzato una immediata controesercitazione simulando un lancio di missili nucleari di risposta a un attacco nucleare Nato.
    27 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non resta a guardare e risponde all'esercitazione nucleare Nato "Steadfast Noon"
    Esercitazioni nucleari russe partono mentre è in corso l'esercitazione nucleare Nato

    La Russia non resta a guardare e risponde all'esercitazione nucleare Nato "Steadfast Noon"

    Le manovre russe hanno coinvolto un missile balistico intercontinentale "Yars" lanciato dal cosmodromo di Plesetsk e un missile balistico "Sineva," lanciato da un sommergibile nucleare nel Mare di Barents.
    25 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Internationalist demonstration against NATO's nuclear exercise
    Steadfast Noon 2023

    Internationalist demonstration against NATO's nuclear exercise

    The demonstration was with thousands of participants coming from various parts of Italy. Thirteen peace committees from Puglia expressed their opposition to the nuclear military exercise. Additionally, Pax Christi conveyed its disapproval through the words of its president.
    22 ottobre 2023 - PeaceLink staff
  • Levo la mia voce contro le esercitazioni nucleari della NATO sul nostro territorio
    Aderisco all'appello dei comitati per la pace della Puglia

    Levo la mia voce contro le esercitazioni nucleari della NATO sul nostro territorio

    Come vescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti, nonché come Presidente di Pax Christi, desidero esprimere la mia dichiarazione contraria alle esercitazioni aeree nucleari in corso. Come disse don Tonino Bello, "la Puglia sia arca di pace non arco di guerra".
    21 ottobre 2023 - Monsignor Giovanni Ricchiuti
  • La Puglia pacifista prende posizione contro l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon
    Da Gioia del Colle e Amendola decollano gli aerei da guerra per il "nuclear war game"

    La Puglia pacifista prende posizione contro l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Dure critiche all'esercitazione dai comitati per la pace di Bari, Brindisi, Corato, Foggia, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Lecce, Manduria, Manfredonia, Ruvo di Puglia, San Severo e Taranto. Anche Pax Christi ha annunciato una presa di posizione.
    18 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia
    Intanto nei cieli italiani è in corso l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon

    Coraggiosa iniziativa di denuncia contro le armi nucleari in Italia

    Dopo il deposito della denuncia, sono state molte le richieste da parte di persone che desideravano aggiungere la propria firma. Purtroppo, questo non è più possibile dopo il deposito iniziale. Tuttavia è stata ideata una lettera di condivisione che chiunque può firmare.
    17 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Steadfast Noon è in contraddizione con i principi di civiltà giuridica
    Le armi nucleari sono illecitamente sono dislocate nel nostro paese

    Steadfast Noon è in contraddizione con i principi di civiltà giuridica

    L'esercitazione nucleare "Steadfast Noon" è in contrasto con l'adesione dell'Italia al Trattato di non proliferazione nucleare, che proibisce ai paesi non nucleari il possesso, l'importazione, esportazione e transito delle armi nucleari.
    16 ottobre 2023 - Domenico Gallo
  • No al War Game Nucleare in Italia
    Ad Aviano arriva il test di guerra atomica con le nuove bombe B61-12

    No al War Game Nucleare in Italia

    L'esercitazione nucleare Steadfast Noon dal 16 al 26 ottobre in Friuli Venezia Giulia desta preoccupazioni più che legittime mentre le fiamme della guerra si estendono. Anche per questo PeaceLink sostiene la denuncia presentata a Roma presso la Procura della Repubblica dalle associazioni pacifiste.
    15 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)