stefàno

71 Articoli - pagina 1 2 3
  • Così Taranto muore per l'inquinamento

    Così Taranto muore per l'inquinamento

    Forse l´errore più grosso è che Palazzo di Città non guarda alle ciminiere
    Dov´è la buona nuova o quella semiseria su cui divagare o scherzare?
    8 giugno 2008 - Daniele Massari
  • Taranto, una nube rossa ingoia la città

    Taranto, una nube rossa ingoia la città

    Mentre il Sindaco di Taranto scriveva al "pregiatissimo ingegner Riva" una nube rossa ingoiava la città. Queste sono le foto terrificanti della nube contenente verosimilmente diossina.
    6 giugno 2008 - Comitato per Taranto
  • Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Dopo la vittoria al Tar e l'invito dell'assessore Losappio arriva la decisione del gruppo Riva. Guardando al futuro e nel rispetto dei ruoli Stefàno annuncia che chiederà «un pieno coinvolgimento della magistratura perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità».
    6 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    L´azienda consegna il dossier alla Regione. Losappio: "Bene così". L´Ilva presenta il piano "Garantiamo meno fumi". La missiva del Sindaco Ezio Stefàno al Patron dell'ILVA: «Abbiamo stabilito di dover agire per l´ambiente e per l´occupazione. Credo che sia giunto il momento di mettere da parte il ricorso continuo alla conflittualità e di proiettarci al futuro, con grande chiarezza e nel rispetto dei ruoli».
    6 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Diossina, il Sindaco scrive all'ILVA

    Diossina, il Sindaco scrive all'ILVA

    Il primo cittadino sollecita la grande industria al rispetto degli impegni assunti in ordine all’avvio dei nuovi campionamenti a fine di maggio. Borraccino (Pdci) chiede la convocazione di un Consiglio regionale monotematico sul tema
    14 maggio 2008
  • Il sindaco Ezio Stefàno: «A fine mese gli esami sanitari»

    Il sindaco Ezio Stefàno: «A fine mese gli esami sanitari»

    La facoltà di Ingegneria di Taranto si dissocia dall’accordo «L’Ilva investa per migliorare l’ambiente, non pensi solo alla ricerca che ha tempi lunghi». Stefàno «Città e istituzioni devono stare insieme. La poliitica deve difendere l’Arpa e le sue professionalitàGrazie allo spettrofotometro dal 15 maggio l’Arpa potrà fare il monitoraggio continuo delle diossine».
    7 maggio 2008 - Maria Rosaria Clemente
  • E ora i siti archeologici potranno essere visitabili

    E ora i siti archeologici potranno essere visitabili

    Sottoscritto ieri il protocollo d’intesa tra Comune e soprintendenza. Il Comune indirà, nei prossimi giorni, una gara per l’affidamento della gestione di parchi e tombe a camera a cooperative e associazioni di professionisti.
    25 aprile 2008 - Silvano Trevisani
  • Via i sigilli al parco «Cimino». Sarà riaperto prima dell'estate

    Via i sigilli al parco «Cimino». Sarà riaperto prima dell'estate

    Il Comune potrebbe affidare la gestione provvisoria alla Protezione civile e ad associazioni ambientaliste. «La pineta Cimino - è detto in una nota del Comune - torna alla città e con ogni probabilità potrà essere riaperta e restituita ai tarantini prima che inizi la stagione estiva»
    25 aprile 2008 - Giacomo Rizzo
  • Non basterà domandarsi se chiudere o meno l´Ilva

    Non basterà domandarsi se chiudere o meno l´Ilva

    Il "day after" del referendum costituisce per l´Amministrazione comunale uno scenario in gran parte più spaventevole dello stesso dissesto. E nondimeno solo apparentemente paradossale, giacché comunque ambientalmente auspicabile ed economicamente migliorativo
    15 aprile 2008 - Domenico Camarda
  • Quindicimila nuovi alberi in tre anni

    Quindicimila nuovi alberi in tre anni

    Ambiente I fondi del ministero, due milioni di euro, per abbattere i livelli di anidride carbonica. Progetto del Comune, si comincia dai rioni Salinella e Paolo Sesto. Querce e pino d'aleppo tra le piante scelte. Ma sarà necessario apportare alcune varianti al piano urbano generale
    11 aprile 2008 - Cesare Bechis
  • Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog
    La ministra: «Evitare falsi allarmismi».

    Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog

    Con prudenza, si getta acqua sul fuoco. La diossina nel latte materno non deve indurre «a falsi allarmismi». A distanza, rimarcano il concetto tanto la ministra della Salute Livia Turco che il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno.
    10 aprile 2008 - Francesco Strippoli
  • Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari
    Il sindaco sulle conseguenze dell’inquinamento

    Stefàno: uno screening sulle patologie cardiovascolari

    Il primo progetto è denominato “Taranto, uomo e ambiente”, il secondo, invece, detta le linee guida per predisporre un protocollo sugli effetti dell’inquinamento nelle patologie cardiovascolari. La diossina arriva a Talsano, Paolo VI e Statte
    27 marzo 2008 - Fabio Venere
  • «Taranto è la priorità assoluta»
    Lotta all’inquinamento, l’Arpa promette:

    «Taranto è la priorità assoluta»

    Il sindaco: non siamo di serie B, pretendiamo risposte adeguate. Ieri la firma dell’intesa tra Comune e Agenzia regionale per la protezione ambientale con la quale quest’ultima si occuperà delle centraline per il controllo dell’aria. Assennato, che oggi incontra Vendola, dichiara: «La cabina di regia per combattere l’inquinamento deve essere qui. Se entro due anni non sarà così, avremo perso tutte le opportunità»
    6 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • L’Arpa controllerà l’aria

    L’Arpa controllerà l’aria

    Ieri via libera dalla giunta per la gestione delle centraline di rilevamento. E sul caso Tamburi l’Agenzia: l’errore nei dati scoperto da noi. Ieri sera Stefàno ha affidato all’agenzia regionale il monitoraggio della qualità dell’aria, fermo da oltre un anno. Ilva cede a Palazzo di Città un terreno di tre ettari. Si farà un canile.
    21 febbraio 2008 - Fabio Venere
  • Rigassificatore, l'astuta posizione della Provincia di Taranto
    Ci avete capito qualcosa?

    Rigassificatore, l'astuta posizione della Provincia di Taranto

    Se non ci capite nulla ecco un tentativo di traduzione dal "politichese" all'italiano schietto. Prima o poi gli attori della storia dovranno utilizzare
    la lingua dei cittadini e dovranno spiegarci le cose, i percome, i perché, ascoltare la famosa "società civile", quella "cultura" che passata la campagna elettorale viene gentilmente rinviata ai luoghi di provenienza
  • Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...
    Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta

    Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...

    E’ possibile che nessuno tra tutte le Autorità, si sia mai accorto di ciò che il grande gigante, seminatore di morte, scarica impunemente nel cielo di Taranto a tutte le ore del giorno e della notte. E’ possibile che gli incarichi politici, riescano a distogliere persone come Lei da quelli che sono gli struggenti problemi che affliggono molti dei Suoi amministrati per il male inguaribile?
    6 febbraio 2008
  • Riqualificazione Tamburi: in arrivo più fondi dalla Regione
    L’importo potrebbe salire a 78 milioni. Risorse anche per il rione Salinella

    Riqualificazione Tamburi: in arrivo più fondi dalla Regione

    La giunta Vendola allarga i cordoni della borsa per avviare la riqualificazione urbana di Taranto. E’ questa la notizia più interessante che filtra dalla riunione di ieri sera della giunta Stefàno. Via libera alla ricapitalizzazione dell’Amat. All’azienda verranno conferiti alcuni beni.
    30 gennaio 2008 - Fabio Venere
  • «Area vasta», il Comune è pronto a fare tutto da solo
    Cervellera: «Palazzo di città si sgancia se non cala litigiosità»

    «Area vasta», il Comune è pronto a fare tutto da solo

    Il vicesindaco di Taranto avverte i partner: «Bisogna mettere da parte le
    divisioni politiche e partitiche. Bisogna agire in maniera condivisa e non cedere a strumentalizzazioni. Ma se questo non dovesse avvenire, saremo in grado di presentare un’altra proposta. Gli altri comuni? Possono consorziarsi tra loro»
    29 gennaio 2008 - Fabio Venere
  • Zona Franca, il Comune individua le aree
    La commissione Assetto del Territorio punta ad ovest

    Zona Franca, il Comune individua le aree

    «Zona franca» è il nome di un progetto di riqualificazione sociale di un territorio dove investire e programmare ricchezza non è poi così agevole. La commissione Assetto del Territorio stringe i tempi perchè l’atto di indirizzo giunga al più presto in Consiglio. Proposte di Forza Italia e Pd; Alla fine, tutti concordi per Città Vecchia-Porta Napoli-Tamburi e Paolo VI ovest
    27 gennaio 2008 - Angelo Di Leo
  • I tarantini scrivono: si discute sul Rigassificatore
    C'è ancora chi crede nel rigassificatore: il Direttore di TarantoSera!

    I tarantini scrivono: si discute sul Rigassificatore

    Dalla delibera del Consiglio Comunale alle dichiarazioni del Presidente della Provincia Gianni Florido, dalle "balle" relative alla "presunta" occupazione perduta alle ipotesi di costruzione nel Barese: il rigassificatore torna a far parlare di se.
    23 gennaio 2008
  • Via libera ai rifiuti campani
    Solidarietà da Stefàno e Florido a Maria Teresa Alfonso

    Via libera ai rifiuti campani

    La Regione Puglia ha deciso: l’immondizia potrà essere smaltita nei siti privati che daranno la propria disponibilità. Se noi non contribuiamo - ha spiegato il presidente Vendola – tutti insieme a risolvere la tragedia della Campania, non ci potrà essere una soluzione.
    12 gennaio 2008
  • Napolitano «Giusto allarme tocca al Governo intervenire»
    Il Presidente Napolitano scrive al Sindaco Ezio Stefàno sulle Morti Bianche

    Napolitano «Giusto allarme tocca al Governo intervenire»

    Caro sindaco, le sue preoccupazioni in materia di sicurezza del lavoro sono
    fondatissime e io le condivido». E’ la sintesi della risposta giunta dal Quirinale dopo una lettera di Ezio Stefàno al capo dello Stato.
    6 gennaio 2008
  • Taranto, la città smarrita
    La linea del sindaco: «Dobbiamo risolvere i problemi che ci attanagliano: lo faccio con chi è disponibile»

    Taranto, la città smarrita

    L'abbraccio tra Stefàno e Cito, il nuovo populismo, la politica da ritrovare Il leader di At6: «Siamo una cloaca, con Carrozzo parlai prima del voto»
    9 dicembre 2007 - Rosanna Lampugnani
  • E adesso abbassate la tarsu
    Nel nuovo consiglio d’amministrazione dell’Amiu c’è chi contestava gli aumenti

    E adesso abbassate la tarsu

    De Gregorio sosteneva che i calcoli per determinare la tassa erano errati ed illegittimi. Ora ha finalmente la possibilità di correggerli. Ciraci lamentava l’inefficienza del servizio di raccolta dei rifiuti.
    6 dicembre 2007
  • In Rifondazione è scontro sul dialogo con Cito
    Intervento di Francesco Maresca (Sinistra critica)

    In Rifondazione è scontro sul dialogo con Cito

    Aria di fronda in Rifondazione. O meglio, la fronda interna attacca duramente il sindaco Stefàno ed il segretario provinciale del partito, Ciccio Voccoli, in seguito alla nomina di Mimmo Ciraci (At6) nel cda dell’Amiu spa.
    6 dicembre 2007
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)