sterminio

12 Articoli
  • Tre anni di impunità
    Honduras

    Tre anni di impunità

    Garifuna esigono verità e giustizia per giovani scomparsi
    2 agosto 2023 - Giorgio Trucchi
  • Sopravvissuto allo sterminio: una storia di vita e di lotta
    EVENTO COMMEMORATIVO in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA:

    Sopravvissuto allo sterminio: una storia di vita e di lotta

    Incontriamo "Bacio" Emilio Capuzzo sfuggito in modo rocambolesco al trasferimento nei campi di concentramento nazifascisti
    19 gennaio 2017 - Laura Tussi
  • COMUNICATO STAMPA

    Giorno della Memoria: un disegno di legge per ricordare anche lo sterminio dei rom e dei sinti

    Associazione 21 luglio
  • Voce del verbo ricordare

    28 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • STORIA

    Strumenti per la memoria

    Ricordare le atrocità della Shoah è un imperativo morale soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
    Cristina Mattiello
  • Ricordare

    27 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Lager: piaga aperta del nuovo millennio

    Memoria storica e diritti umani

    La Barbarie Civilizzata
    24 novembre 2009 - Laura Tussi
  • Un fenomeno sistematico

    Lo sterminio nazista

    La politica nazista aveva l'intenzione dichiarata di rimuovere dalla mente dei superiori uomini arii l’idea cristiana, illuminista e marxista dell'uguaglianza tra gli esseri umani, imponendo, al centro della concezione del mondo e della realtà, un razzismo assoluto, dove non tutte le cosiddette razze sono uguali, in quanto neppure gli uomini sono uguali tra loro, perché esistono individui superiori che hanno il diritto di dominare sulla terra e a cui si contrappongono molte altre persone inferiori, che devono essere schiavizzate e subordinate ai dominatori arii.

    4 novembre 2009 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Perché non accada più

    Il ricordo della Shoà, lucido, tragico, inverosimile, perché il negazionismo dominante non prevalga e perché la storia insegni.
    Cristina Mattiello
  • Tsunami: e i bambini dell’Iraq?

    8 gennaio 2005 - Jack Dalton
  • L’inferno della dittatura
    BRASILE

    L’inferno della dittatura

    Ricordando Frei Tito Alencar e gli altri religiosi uccisi durante gli anni della dittatura militare brasiliana. Una conversazione con don Renzo Rossi.
    Intervista di Francesco Comina
  • Zingari, lo sterminio dimenticato

    26 gennaio 2004 - Patrizia Pellini

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)