storia

72 Articoli - pagina 1 2 3
  • Il metodo obiettivo della storiografia

    La Storia Teatro di Eventi

    Storia, storiografia e memoria
    9 luglio 2009 - Laura Tussi
  • Diario didattico

    Mappe concettuali a scuola con la Play Station portatile

    Come abbiamo trasferito dal portatile del prof sulle nostre PSP la lezione di storia
    14 aprile 2008 - Christian Mele
  • Napoli 1844 - Prostituzione
    Presso la Biblioteca Nazionale feci ricerche su giornali d'epoca tra cui il Globo ed il Regno delle due Sicilie, stampati a Napoli prima dell'unità d'Italia

    Napoli 1844 - Prostituzione

    Tra il ricercatore e l'archeologo, volli riportare in luce aspetti di un mondo per sempre finito e illuminare dettagli di una umile esistenza. Nel 1844, Carmela Polese abitò in S. Maria la Fede nei pressi di Porta Capuana a poche centinaia di metri più su dell'allora vico Crispano
    14 marzo 2008 - Giuseppe Costantino Budetta
  • George Bush in America Latina

    La fine dell'egemonia continentale statunitense
    13 marzo 2007 - Augusto Zamora R.
  • Uccideteli! Uccidete tutti! Tutti!

    9 dicembre 2006 - Uri Avnery
  • All different, all equal

    All different, all equal

    L’articolo ripercorre la storia dell’ideale europeista dal dopoguerra a oggi e traccia il percorso per il futuro che non può che essere unitario, se l’Europa
    vuole continuare ad avere un ruolo nel mondo.
    11 agosto 2006 - Piero Badaloni
  • Momenti chiave del «comandante en jefe»

    Dall'assalto al Moncada alla vittoria su Batista, dalla proclamazione «marx-leninista» della rivoluzione alla crisi dei missili, dalla visita del papa alla fucilazione dei dirottatori: mezzo secolo e oltre, visto dall'Avana
    2 agosto 2006
  • El Ultimo Supremo, storia della dittatura di Alfredo Stroessner – Prima parte

    Il golpe del maggio del 1954 e la nascita della dittatura di Alfredo Stressner. I primi anni di una lunga dittatura poco conosciuta.
    5 giugno 2006 - stefano battain
  • Tutta la storia umana nell'arco di una giornata
    Dall'uomo della clava a George Bush

    Tutta la storia umana nell'arco di una giornata

    Paragoniamo la storia dell'uomo ad una giornata che comincia alle 4 del mattino e termina a mezzanotte. Ecco quello che è accaduto in venti ore...
    4 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento

    Corso di Storia del Movimento operaio

    Soppresso a Lecce un corso universitario. La cronaca dei fatti
    28 giugno 2005 - Giacomo Alessandroni
  • 1960, l'anno della svolta

    Chi ha paura di Lumumba?

    L’unico primo ministro congolese eletto fu brutalmente ucciso da un gendarme belga, che ricevette anche l’ordine di far sparire il corpo, nel nome della lotta anticomunista. L’atroce storia della morte di Patrice Emery Lumumba nelle parole dei suoi assassini: il militare belga, Gerard Soete, il colonnello dei servizi segreti, Louis Marlière e l’agente dell’Intelligence, Lawrence Devlin, che eseguirono senza discutere.
    gli ordini dell’allora direttore della Cia, Allen Dulles.
    12 aprile 2005 - Alessio Antonini e Chiara Giovetti
  • Storia del Congo fra evangelizzazione e sfruttamento

    Dal XV al XIX secolo: la schiavizzazione del Congo

    Dal 1500 al 1880, 15 milioni di congolesi furono strappati alle loro terre; 10 miloni di essi morirono in viaggio.
    12 aprile 2005 - Benedetto Bellesi
  • La responsabilità di chi costruisce la memoria di massa

    La storia delle bugie

    La propaganda dei media e l'insegnamento scolastico riproducono una visione del mondo a uso e consumo dell'Occidente. Questo articolo firmato da John Pilger, giornalista di origine australiana pluripremiato per il suo lavoro in Vietnam e Cambogia, È stato pubblicato sul sito internet http://www.resistir.info Titolo originale: "A luta pela memoria nas sociedades livres"

    4 aprile 2005 - John Pilger
  • Secoli e secoli di storia distrutti in un aprile d'invasione...

    Dicono che un veggente riusci' a cogliere in uno strano volo degli uccelli, l'imminente rogo della biblioteca d'Alessandria. Chissa' se altri, attraverso un qualsiasi altro segnale atipico della natura, avrebbero potuto mai presagire il bivacco dei marines a Babilonia?
    17 gennaio 2005 - Elisabetta Caravati
  • Dall'antichità ad oggi, le vicende di chi si è opposto alle guerre e alle ingiustizie

    La storia della pace e della nonviolenza, un nuovo libro di PeaceLink è on line

    La nuova versione e' ora presente qui http://italy.peacelink.org/storia/articles/art_2707.html
    2 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Grano transgenico? No grazie
    CIBO

    Grano transgenico? No grazie

    Per la prima volta anche sul mercato americano l'arrivo di un prodotto ogm suscita proteste e preoccupazioni.
    E in Italia?
    S. Galasso e L. Colombo
  • L'uomo primitivo era 'ecologo'?
    Storia dell'ambiente

    L'uomo primitivo era 'ecologo'?

    In alcuni ambienti esiste un'idea radicalmente ottimista sul rapporto instaurato tra l'uomo e la natura nelle società premoderne o, per lo meno, in quelle arcaiche.
    4 giugno 2004 - Giovanni Monastra
  • "La storia è una bugia su cui ci si è messi tutti d'accordo", diceva Napoleone.

    Una storia per la pace

    Quale modo di raccontarla, quale sentimento, e, di conseguenza, quale ricerca storica contribuiscono alla pace?
    18 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
  • Al cuore di una scelta
    CHIESA

    Al cuore di una scelta

    Il ruolo delle religiose a favore della pace-giusta e dell’integrità della Creazione.
    Tiziana Longhitano
  • Partiti, movimenti, testimonianze

    Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra

    Uno schematico (e lacunoso) riassunto dei principali fatti che hanno segnato la storia del movimento pacifista
    22 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Domande di un pacifista a suo padre

    L'8 settembre 1943: inizia la disobbedienza civile

    L'8 settembre 1943 tanti italiani vissero in prima persona una storia drammatica: l'invasione dei tedeschi. Il re fuggì, lasciando l'Italia allo sbando.
    Quella data fu decisiva per mio padre. Si decise probabilmente la sua vita e il suo futuro. E se sono qui a scrivervi è anche perché dopo quell'8 settembre le cose andarono in un certo modo. Ho voluto intervistare mio padre, cosa insolita per un figlio di quarantacinque anni ad un papà di ottantadue. Ecco cosa mi ha raccontato.
    8 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Educazione alla pace

    Un’altra storia è possibile

    A scuola è necessario rivisitare la storia e riscriverla dal punto di vista della nonviolenza. Le principali scuole di storiografia in Italia non lo hanno fatto, ma ora è venuto il momento
    10 luglio 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)