sud

21 Articoli
  • Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
    10 aprile 2019 - Lidia Giannotti
  • In ricordo di Alessandro Leogrande

    In ricordo di Alessandro Leogrande

    Il giornalista e scrittore è stato ricordato a Roma a un anno dalla sua prematura scomparsa
    6 dicembre 2018 - Lidia Giannotti
  • La "VALE", che trasporta ferro e ingiustizia

    Dire “Justiça nos trilhos” è chiedere giustizia per chi estrae il ferro e vive tra le sue polveri, lungo i trilhos (binari) su cui è trasportato, prima di essere scaricato nei porti europei
    28 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • La "VALE", che trasporta ferro e ingiustizia

    La "VALE", che trasporta ferro e ingiustizia

    Dire “Justiça nos trilhos” è chiedere giustizia per chi estrae il ferro e vive tra le sue polveri, lungo i trilhos (binari) su cui è trasportato, prima di essere scaricato nei porti europei
    28 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • La fabbrica nella piazza

    "Il Sud puzza" è un bel libro scritto da Pino Aprile, dedicato a persone che aprono strade nuove contro i mali della nostra terra. Se ne parla a Francavilla Fontana (BR)
    23 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud
    Il Sindaco cilentano ha sempre difeso la dignità e la bellezza del suo Sud. Aveva offerto con entusiasmo ospitalità alle riprese del film "Noi credevamo".

    Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud

    Ma il Meridione è quasi scomparso dall’immaginario e dal tempo presente. L’informazione attuale contribuisce a distruggerlo ...
    5 settembre 2011 - Lidia Giannotti
  • Il sud nell’Italia unita. Nascita della questione meridionale

    9 settembre 2010 - Carlo Ruta
  • CHIESA

    Crisi e speranza

    Per un Paese solidale. Chiesa italiana e mezzogiorno.
    Giovanni Giudici
  • DICEMBRE 2009

    In piedi costruttori di pace

    Il realismo della profezia in don Tonino Bello
    A cura del Coordinamento Punti Pace della Puglia di Pax Christi
  • Pace e terre del Sud
    Palermo, 30-31 dicembre 2008

    Pace e terre del Sud

    Convegno di Pax Cristi
    Movimento cattolico internazionale per la pace
    A cura del Punto Pace di Pax Christi Catania
  • Botteghe del mondo o grande distribuzione? Un falso problema
    Dibattito a Pescara tra botteghe del mondo e grande distribuzione.

    Botteghe del mondo o grande distribuzione? Un falso problema

    E' solo una questione di terminologia, o dietro le apparenze non sono poi molte le differenze tra le Botteghe del Mondo e la grande distribuzione? Riflessioni sugli argomenti trattati e le tesi sostenute dalle due parti in causa.
    12 settembre 2007 - Loris D'Emilio
  • Malaysia, i migranti schiavi

    30 novembre 2005 - VITTORIO LONGHI
  • solidarietà ai movimenti autoconvocati degli agricoltori del sud

    Agricoltura volano economico del sud

    21 ottobre 2005 - map nst noscorie trisaia
  • Abbraccio di umanità

    Abbraccio di umanità

    Si possono delineare strade nuove per una politica intesa come bene pubblico.
    Intrecciando parole e percorsi di pace nella storia.
    Costruendo un Sud in cui nessuno sia forestiero.

    Nichi Vendola
  • La telematica sostenibile
    CHIAVE D’ACCESSO

    La telematica sostenibile

    C’è una telematica ricca. Va veloce, scambia file pesanti, cura la grafica.
    E c’è una telematica povera. Lenta, scambia testi semplici, scarna.
    C’è un nord e un sud anche in internet.
    Alessandro Marescotti
  • Parlamento Europeo: uno storico risultato nella Lotta all’AIDS
    Aids, Accesso ai Farmaci, Parlamento europeo

    Parlamento Europeo: uno storico risultato nella Lotta all’AIDS

    "Ora l’Italia e la Commissione Europea ne applichino le decisioni".
    Dichiarazione di Vittorio Agnoletto dopo la forte presa di posizione del Parlamento Europeo sulla questione dell’Accesso ai Farmaci nel Sud del mondo.
    6 dicembre 2004 - Vittorio Agnoletto
  • Carovana della Pace 2004

    Vita Piena per Tutti: adesso non domani! Cammini di liberazione per la Chiesa e la Società Civile

    Tre Carovane (NordEst-Adriatica, NordOvest-Tirrenica e Sud) dal 7 al 19 settembre 2004 formate da giovani, immigrati, testimoni dal Brasile, Kenia e Congo e con Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti, mons.G.Bregantini, Beppe Grillo, Giuliana Martirani, Moni Ovadia, p.Giulio Albanese...
    31 maggio 2004 - Carovana della Pace 2004
  • Passi indietro sulla pelle dei poveri
    DEBITO

    Passi indietro sulla pelle dei poveri

    Una buona legge sul debito estero. Che non piace a questo governo, che cerca in tutti i modi di affossarla. Ma il problema riguarda tutti i Paesi.
    Gino Barsella
  • Banda larga, dobloni in rotta verso Sud

    Dopo i 226 milioni di euro per lo sviluppo della e-società nel Mezzogiorno, il Governo lancia sul piatto altri 300 milioni di euro per il Sud. Questa volta per creare sia la domanda di broad band che il broad band
    17 novembre 2003 - Punto Informatico
  • NICARAGUA

    Se le donne cambiano un Paese

    Smantellare il sistema patriarcale per cambiare davvero la società.
    Così crescono le esperienze nei villaggi.
    Mauro Castagnaro
  • La rappresentazione del Sud del mondo nella stampa quotidiana italiana

    Tesi sperimentale realizzata presso la cattedra di Sociologia del Prof. Gianni Losito - Universita' "La Sapienza" di Roma.
    2 luglio 2002 - Laura Cittadini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)