sudan

118 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Newsletter numero 15
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 15

    1 settembre 2008
  • Newsletter numero 14
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 14

    1 agosto 2008
  • Newsletter numero 13
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 13

    15 luglio 2008
  • Newsletter numero 12
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 12

    1 luglio 2008
  • Newsletter numero 11
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 11

    15 giugno 2008
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter, numero 9

    15 maggio 2008
  • Newsletter numero 7
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 7

    15 aprile 2008
  • Newsletter numero 6
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 6

    1 aprile 2008
  • Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire
    Presentazione

    Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire

    Da gennaio 2008, la Campagna produce una newsletter dedicata all’informazione sui fatti e sugli sviluppi della situazione politica, sociale ed economica del Sudan e dei paesi con esso confinanti.
    21 marzo 2008
  • Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 3

    15 febbraio 2008
  • Afriche 2008, che anno sarà?

    Troppe micce accese

    Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
    François Misser
  • Missione armata ONU-UE in Ciad e Repubblica Centrafricana

    Neutralità a rischio

    Operazione militare nelle aree di confine con il Darfur. Ma c'è il timore che non sarà un'operazione indipendente: la guiderà la francia, il cui ruolo ambiguo nella regione non la rende interlocutrice imparziale
    16 ottobre 2007 - Gianni Ballarini
  • CAMPAGNE

    Costruire la pace

    Il processo di pace in Sudan: l’impegno della società civile e dell’associazionismo dopo gli Accordi di Pace.
    Campagna Sudan
  • Pulizia etnica sistematica in Chad

    Pulizia etnica sistematica in Chad

    Il conflitto dal Darfur si espande e migliaia di civili
    continuano a morire nell’indifferenza del mondo
    5 giugno 2007 - Julian Borger
  • Una bella serata all'Ecoteca pescarese con Hamid e la sua poesia

    Pescara. Italia. Eritrea. Africa. Un libro per sognare insieme la dignità

    Lo scrittore eritreo ha presentato a Pescara il suo libro "Seppellite la mia pelle in Africa", a sostegno del progetto "Diritto alla dignità" dell'AISCA
    20 aprile 2007 - Alessio Di Florio
  • SUDAN

    Tutti contro tutti

    Il governo aizza i gruppi locali per rinsaldare il suo potere e così cresce la violenza in tutta la regione. Intervista a Mudawi Ibrahim Adam.
    Carla Bellani
  • Sudan: il lento cammino della pace

    Diego Marani
  • Campagna "Diritto al cuore" a Pescara

    Strad(a)e contro la guerra

    Il fondatore di Emergency: "Non sono un pacifista, sono semplicemente contro la guerra"
    27 settembre 2006 - Alessio Di Florio
  • Sudan : si torna a morire

    Nuovi scontri al sud, per la prima volta dalla firma della pace
    10 marzo 2006 - Matteo Fagotto
  • Arroganza e pregiudizi

    L'Africa è il polmone vitale del Pianeta Terra. E' il luogo dove la vita è nata e dove i suoi colori più sgargianti esplodono. Nel sorriso di un bambino che gioca o di una donna che lavora la vita pulsa.
    12 febbraio 2006 - Alessio Di Florio
  • Febbraio 2006: tre anni di genocidio in Sudan occidentale


    Oltre 100.000 nuovi profughi dalla metà di gennaio: solo le truppe ONU
    possono proteggere realmente la popolazione
    4 febbraio 2006 - Ass. popoli minacciati / Ges.bedrohte Voelker"
  • SUDAN

    Il sogno di una pace giusta

    La morte del leader sudanese John Garang pone a repentaglio una pace tanto attesa. Sudata. Ancora lontana.

    John Prendergast e Colin Thomas-Jensen
  • DOCUMENTO CONCLUSIVO E LINEE OPERATIVE

    Quale pace per il Sudan. La parola alla società civile

    Milano, 18-19 marzo 2005
    23 settembre 2005 - Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan
  • Il Sudan dopo Garang

    2 settembre 2005
  • I crimini di Bush continueranno

    I crimini di Bush continueranno

    L’ipocrisia più letale non è altro che Business, come al solito
    9 maggio 2005 - Di Chris Floyd
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)