sudan

118 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Catastrofe umanitaria in Darfur

    appello dell'APM sulla situazione in Sudan occidentale: gli aiuti internazionali non devono favorire la pulizia etnica!
    25 maggio 2004 - Associazione per i Popoli Minacciati
  • "Guerre Postmoderne - L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo" di Mark Duffield - Collana La biblioteca del Ponte -

    Antologia curata da Claudio Bazzocchi
    con una prefazione e un saggio inedito dell'autore
    e la postfazione di Alberto Tarozzi
    18 maggio 2004 - Elisabetta Caravati
  • Sudan: il governo e' responsabile per la pulizia etnica nel Darfur

    11 maggio 2004 - Human right watch
  • Terribile testimonianza dal Sudan

    Uno schiavo sudanese crocefisso dal padrone

    La storia di Joseph, cristiano, è raccontata in una recente newsletter della 'Persecution Project Foundation', un'organizzazione che monitora la persecuzione dei cristiani in Africa.
    24 aprile 2004
  • Sudan: nuove violenze a sud: la pace è ancora lontana

    Nonostante sia stata oscurata dall'apocalisse del Darfur, la ventennale guerra civile tra governo e ribelli meridionali del Sudan People's Liberation Army (SPLA) è ripresa in forze su almeno due fronti distinti, a dispetto dei colloqui di pace in corso in Kenya. Secondo operatori umanitari dipendenti dalle Nazioni Unite, dalla prima metà di maggio sono in corso violenti combattimenti tra le due controparti nella regione di Shilluk, situata nello Stato dell'Upper Nile (Sud Sudan).
    23 aprile 2004 - Daniele Bertulu
  • Sudan: L'ombra di un genocidio

    Sudan, i massacri della popolazione nera nel Darfur pongono una serie di quesiti cui le Nazioni Unite per prime hanno il compito di rispondere. Per non ripetere gli errori commessi in Ruanda
    16 aprile 2004 - Pablo Trincia
  • 10 anni di ritardo La Comunità Internazionale lamenta il genocidio in Rwanda mentre il genocidio nel Sudan Occidentale raggiunge il culmine

    6 aprile 2004 - Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker
  • Una guerra "dimenticata" dai mass media

    Sudan: sarà l’anno della pace?

    In questo complicato conflitto due fatti nuovi hanno prodotto un cambiamento importante: il petrolio e l’atteggiamento degli Usa. Esiste da alcuni anni una serie di analisi teoriche e iniziative pratiche da parte di aziende petrolifere e Governo Usa per aumentare le importazioni di petrolio africano a scapito di quello medio-orientale.
    2 dicembre 2003 - Diego Marani
  • Diritti umani violati

    Repressione degli omosessuali nel mondo

    In circa 70 paesi vi sono leggi che puniscono gli atti sessuali con persone del proprio sesso. La pena di morte per omosessualità è prevista in quattro paesi: Arabia Saudita, Sudan, Mauritania e Iran.
    2 ottobre 2003 - Ufficio stampa Arcigay
  • Corno d’Africa

    Giornalisti, povera gente

    Un rapporto dell’IMS (International Media Support), un’organizzazione danese che sostiene i Media dei paesi colpiti da conflitti, mette in evidenza la difficile situazione dei giornalisti che lavorano nelle regioni del Corno d’Africa devastate dalla guerra. Lo stato non tollera punti di vista diversi ed è molto repressivo nei confronti dell’informazione.
    Zachary Ochieng
  • Sudan
Il cammino difficile
    AFRICA

    Sudan Il cammino difficile

    Una delegazione italiana in visita nel Paese africano,
    da anni dilaniato da guerra e fame.
    Tonio Dell'Olio
  • EPPUR SI MUOVE

    Il Sudan tra guerra e pace

    Dopo la prima intesa, sospesi i negoziati tra governo e ribelli.
    Dentro e fuori il Paese, c’è chi non vuole la pace.
    Monica Rovera
  • Sudan

    A scuola con la paura dei bombardamenti

    Gli studenti, mentre in classe ascoltano l’insegnante che impartisce la lezione, tengono l’orecchio sempre teso per sentire il rombo distante dell’Antonov, un aereo russo che il governo sudanese utilizza per bombardare villaggi e obiettivi vari nel Sud Sudan. Gli studi ne risentono e nascono anche fra i ragazzi serie nevrosi.
    Cathy Majtenyi
  • Sudan

    Il Sudan torna a ribollire

    Si rinnova l’attivismo islamico dei governanti di Khartoum, che si offrono di allestire campi d’addestramento per combattenti sudanesi ed altre brigate internazionali destinate a scatenare la Jihad, la guerra santa, in Medio Oriente. La tregua con gli USA dopo i fatti dell’11 settembre sembra già finita.
    Matthias Muindi
  • Sudan

    Sudan ingordo con l’acqua del Nilo

    La costruzione della diga di Merowe, nel Sudan settentrionale, che si prevede abbia inizio nei prossimi mesi, sta facendo riaffiorare lo scontento dei paesi attraversati dal Nilo per l’utilizzo sperequato delle sue acque. Si tratta di uno stato di cose causato anche da un trattato imposto nel 1959 dagli inglesi e che non è più attuale.
    Matthias Muindi
  • Sudan

    Anche il petrolio va in crisi

    In Sudan, per la seconda volta negli ultimi anni, una società petrolifera ha abbandonato il paese. Riferendosi alla mancanza di sicurezza i dirigenti della svedese Lundin hanno fatto sapere che, solo se si arriverà ad un serio e stabile cessate il fuoco, riprenderanno le operazioni. Così, inaspettatamente sembra prospettarsi un fosco futuro per le compagnie petrolifere che si stavano espandendo nel paese.
    Matthias Muindi
  • Sudan

    Per gli USA il Sudan è ora "meno cattivo"

    I generali islamici hanno riguadagnato forza e si comportano nella guerra contro il Sud come hanno sempre fatto, se non più brutalmente. Importanti esponenti politici governativi ripropongono la Jihad, sono affiorate minacce di Khartoum di boicottare ogni accordo di pace, mentre è in atto una violenta offensiva militare.
    Matthias Muindi
  • SUDAN

    Guerra e petrolio. E i diritti umani

pagina 5 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)