Un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme la “cooperazione allo sviluppo” e dare forma alla “cooperazione che vorremmo”: verso una nuova visione e una nuova pratica della cooperazione
La campagna sottolinea la peculiarità dell'approccio dell'AIFO: niente assistenzialismo, ma azioni che restituiscano ai bambini il ruolo di protagonisti
Dopo lo scambio di lettere tra Veltroni e la "Tavola della Pace" l'associazione PeaceLink presenta il conto e chiede impegni concreti: riduzione delle spese militari, diritto all'obiezione fiscale, iniziative di "peacekeeping" realizzate da civili non armati, promozione della cooperazione internazionale.
Il noto economista francese Serge Latouche ha incantato gli studenti dell’università di Bolzano con le sue teorie sulla decrescita e con la sua critica alla globalizzazione.
Disabilità e povertà sono legate in un circolo vizioso che produce esclusione e marginalità sociale ed economica. Spetta alla Cooperazione internazionale il compito di spezzare questo circolo
Obiettivo dell'evento sarà promuovere la collaborazione tra membri e partners di IDDC e Il Segretariato di African Decade al fine di raggiungere le finalità del Decennio Africano per la disabilità
Nel corso della riunione è stato presentato il progetto denominato “Iniziativa Europea per l’inclusione delle persone con disabilità nei programmi di Cooperazione allo Sviluppo”
L'Iniziativa Europea per l'inclusione delle persone con disabilità nei programmi di Cooperazione allo Sviluppo, avviata per spezzare il circolo vizioso disabilità/povertà
Il laboratorio per ragazzi e giovanissimi (12-17 anni), organizzato dal Circolo Freire, si svolgerà a Montesilvano il 22-23 ottobre, nell'ambito del Convegno nazionale AIFO
18 ottobre 2005 - Patrizia Morgante e Lorenza Cassanelli
Si svolgerà il 22 e 23 ottobre a Montesilvano (Pescara) il Convegno Nazionale dell'AIFO, dedicato al tema "La Civiltà è Amore. Il volontariato, tra dono e gratuità, nell'era del marketing: sfide, vie, scelte"
28 settembre 2005 - Davide Sacquegna
Viaggio attraverso la fisioterapia in diversi contesti socio culturali
Un Corso sulla Solidarietà, la Cooperazione e l'Intercultura, organizzato dal Coordinamento regionale AIFO Lazio-Umbria-Abruzzo-Molise presso il Centro Giovanni XXIII, via Colle Pizzuto 2, Frascati
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network