taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 27
  • Il viaggio del treno più lungo del mondo e il suo carico di minerale

    La maledizione del "serpente di ferro" arriva fino a Taranto

    "Mentre i poveri stentano a sopravvivere, i grandi continuano a crescere. Ma questi imprenditori hanno paura di rovinarsi l’immagine. I nostri giganti hanno i piedi d’argilla e siamo noi l’argilla di questi potenti: finché restiamo in silenzio e obbedienti loro rimangono in piedi pesando su di noi. Ma se l’argilla comincia a muoversi…"
    3 agosto 2015 - Beatrice Ruscio
  • Nuova inchiesta sull'ILVA di Taranto grazie alle ecosentinelle
    Intanto a Milano si indaga per bancarotta fraudolenta

    Nuova inchiesta sull'ILVA di Taranto grazie alle ecosentinelle

    L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.
    31 luglio 2015 - Alessandro Marescotti
  • Mentre il governo dice sciocchezze continuano gli slopping
    Prescrizioni ambientali realizzate all’80%?

    Mentre il governo dice sciocchezze continuano gli slopping

    Le fotografie delle emissioni dell'Ilva
    30 luglio 2015 - Redazione Peacelink
  • "Ambiente Svenduto"
    Taranto

    "Ambiente Svenduto"

    Le ragioni del processo
    23 luglio 2015 - Daniele Marescotti
  • ILVAdemecum
    Il dossier aggiornato sull'ILVA di Taranto e sulle udienze di "Ambiente Svenduto"

    ILVAdemecum

    Qual è la storia dell'ILVA? Cosa sta accadendo in tribunale? Qual è adesso la situazione? Che aria respira la gente? In quanti si ammalano? Quali sono le alternative possibili? A che punto è la procedura di infrazione europea? E in processo quando inizierà? Che cosa possono fare i lavoratori per difendere la salute e il lavoro?
    23 luglio 2015 - Associazione PeaceLink
  • I Frati Minori del Salento hanno scritto al neo Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano

    17 giugno 2015 - Fulvia Gravame
  • Taranto, stamattina IPA cancerogeni peggio di 5 anni fa
    Una cappa di inquinanti sulla città

    Taranto, stamattina IPA cancerogeni peggio di 5 anni fa

    Ed ecco a voi la come si respira bene a Taranto con i commissari ILVA nominati dal Governo. Che non a caso sono immuni penalmente in base alla settima legge salva ILVA. Nel 2010 avevamo 20 ng/m3 di IPA. Stamattina avevamo 31 ng/m3.
    16 giugno 2015 - Alessandro Marescotti
  • Pesca-turismo e riconversione economica

    La riconversione di Taranto attraverso il mare

    Permettere ai turisti di salire a bordo di pescherecci opportunamente attrezzati e trasformarsi per un giorno in pescatori provetti: questo è il pesca-turismo
    16 giugno 2015 - Massimo Ruggeri
  • "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo

    «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»
    23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi
  • 11.4.15
    Taranto

    11.4.15

    misurazioni ipa
    11 aprile 2015 - Alessandro Marescotti
  • Libri sul caso Ilva di Taranto
    Su A-Rivista Anarchica n. 397 Aprile 2015, recensione di Virginio Bettini

    Libri sul caso Ilva di Taranto

    Con una nota di Antonia Battaglia
    26 marzo 2015 - Laura Tussi
  • Viene meno l'unico riferimento normativo se una comunità viene avvolta da una puzza soffocante
    Ecco cosa fa la V Commissione Consiliare Regione Puglia

    Viene meno l'unico riferimento normativo se una comunità viene avvolta da una puzza soffocante

    Proprio ora che montavano le proteste a Taranto per i fortissimo odori provenienti probabilmente dalle attività della raffineria, è stato approvato un progetto di legge che prevede la sospensione degli artt. 1 e 1 bis della L.R. n.7/99
    7 marzo 2015 - Alessandro Marescotti
  • La settima Legge Salva-Ilva non salva né i lavoratori né il resto della popolazione
    Camera dei Deputati, le osservazioni di Peacelink

    La settima Legge Salva-Ilva non salva né i lavoratori né il resto della popolazione

    La conversione in legge del settimo decreto sull'ILVA dimostra che questi provvedimenti d'urgenza hanno solo tamponato una crisi talmente grave da apparire irreversibile. Quale logica e quale morale portano a sostenere una produzione siderurgica che soffre di un eccesso di capacità produttiva pari a 300 milioni di tonnellate/anno nel mondo, e a proseguire in una delle più massicce sperimentazioni che ha per oggetto la popolazione?
    3 marzo 2015 - Associazione PeaceLink
  • Giustizia per le famiglie di Piquiá de Baixo

    Il principio 'chi inquina paga' viene applicato... in Brasile!

    L'impresa siderurgica è responsabile dell'inquinamento nel quartiere
    27 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Legami di ferro
    Un libro per raccontare una lotta internazionale

    Legami di ferro

    La nostra missione, il nostro progetto, il libro che racconta una storia che dal quartiere Tamburi di Taranto arriva fino alla foresta amazzonica brasiliana
    19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Quando il Brasile ascoltò la voce di Taranto
    Disastri ambientali, reti di solidarietà fra popoli

    Quando il Brasile ascoltò la voce di Taranto

    La partecipazione di Peacelink al Seminario internazionale di São Luís
    19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Dalla foresta amazzonica al quartiere Tamburi di Taranto

    Dalla foresta amazzonica al quartiere Tamburi di Taranto

    La polvere rossa che unisce Piquiá de Baixo a Taranto
    19 febbraio 2015 - Beatrice Ruscio
  • Taranto, ora la risposta sia popolare

    Taranto, ora la risposta sia popolare

    I provvedimenti del governo non tutelano più nessuno tranne le grandi banche e le multinazionali e si ostinano a mantenere Taranto in una situazione economica e sanitaria indegna di un paese occidentale, l'unica speranza è, dunque, quella di una risposta dal basso.
    9 febbraio 2015 - Antonio Caso
  • ILVA dichiarata insolvente
    Comunicato stampa di PeaceLink

    ILVA dichiarata insolvente

    L'indebitamento complessivo dell'ILVA accertato dal Tribunale Fallimentare di Milano è di 2.913.282.282 euro. E' ufficiale l'impossibilità dell'ILVA di attenersi all'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
    30 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
  • I numeri della vergogna

    Sabato 24 gennaio abbiamo distribuito questo documento alla fine dello spettacolo teatrale "I giorni di Taranto" al teatro Orfeo di Taranto per raccogliere fondi a favore dell'AIL e dell'ANT.
    25 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Le politiche attive per il lavoro a Taranto

    I materiali del seminario "Riqualifichiamo gli operai ILVA e i disoccupati di Taranto con i fondi strutturali?"

    Quante risorse ha il Fondo Sociale Europeo e il POR Puglia 2014 - 2020 e in quali settori potrebbero essere formati gli operai ILVA e per dare maggiori opportunità di lavoro ai tarantini?
    19 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Ilva Decree: immunity for the new commissioner
    The seventh Decree "custom packaged" for ILVA steel factory

    Ilva Decree: immunity for the new commissioner

    I believe that even in China the government doesn't come to guarantee this. A new law is written to give immunity to those who will manage ILVA. The only hope is that the European Commission will refer this Government to the Court of Justice of the European Union.
    15 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
  • Ritroviamo tutti l’orgoglio di essere cittadini di serie A e il resto verrà da sé.
    Dall’alto viene un esempio di sostanziale indifferenza al valore della legalità che non fa ben sperare per il futuro. Forse è il momento di fare da sé.

    Ritroviamo tutti l’orgoglio di essere cittadini di serie A e il resto verrà da sé.

    Ho scritto questo "intervento" pubblicato nelle pagine di Taranto del Quotidiano di Puglia e Basilicata dopo aver saputo delle sanzioni fatte ad un ragazzo del collettivo Ammazza che piazza
    13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Peacelink ha presentato le "osservazioni" in merito all'istanza di permesso di ricerca “d3F.R-.SC” presentate della Schlumberger Italiana
    Al centro del Golfo di Taranto alcune società petrolifere vogliono cercare il petrolio, noi preferiremmo lasciare in pace i delfini e i cetacei

    Peacelink ha presentato le "osservazioni" in merito all'istanza di permesso di ricerca “d3F.R-.SC” presentate della Schlumberger Italiana

    Le ricerche di idrocarburi nello Jonio potrebbero avere conseguenze su un mare che tocca la Basilicata, la Calabria e la Puglia e quindi molti comitati delle tre regioni si sono mobilitati e hanno inviato "osservazioni", insieme a alcuni Comuni e alla Provincia di Crotone.
    6 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • Pericolose nuove norme ambientali: in arrivo il colpo di spugna
    Sono volute fortemente dal Governo Renzi

    Pericolose nuove norme ambientali: in arrivo il colpo di spugna

    Godono del sostegno di Legambiente, Wwf e Greenpeace che hanno lanciato una petizione
    1 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
pagina 10 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)