taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 19 20 21 ... 27
  • Campagna benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno emesso dall'industria e dal traffico
    Modello di lettera da scrivere ai parlamentari (andare alle note per gli indirizzi)

    Campagna benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno emesso dall'industria e dal traffico

    Richiesta di ripristino del decreto legislativo 152/2007 a tutela della salute contro l'inquinamento cancerogeno da benzo(a)pirene. Con il recente decreto legislativo 155/2010 fino al 31 dicembre 2012 le città con più di 150 mila abitanti potranno avere intere zone con un inquinamento superiore a 1 nanogrammo a metro cubo senza che vi sia un obbligo di individuazione della fonte inquinante e di intervento per la sua efficace riduzione. La precedente normativa stabiliva un obbligo di intervento a partire dal 1° gennaio 1999. E' stato stimato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che ogni aumento di 1 nanogrammo a metro cubo di benzo(a)pirene potrebbe determinare un rischio di nuovi 9 casi di cancro ogni 100.000 persone.
    3 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Curdo del PKK arrestato in Italia rischia di essere estradato in Turchia
    Si chiama Ali Orgen e in Turchia è stato ripetutamente torturato

    Curdo del PKK arrestato in Italia rischia di essere estradato in Turchia

    Sabato 4 settembre 2010 dalle ore 17,30 presidio presso il carcere di Benevento. Una corriera per Benevento partirà dalla Concattedrale di Taranto alle ore 13,30. Il costo del biglietto è di 10 euro a persona.
    1 settembre 2010 - RadioPopolare Salento
  • Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia
    Ma rischiano di andare a Lido Azzurro. Lì c'è un bosco contaminato da amianto

    Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia

    Accade a Taranto, nel quartiere Tamburi, a due passi dall'Ilva. Non possono giocare perché i giardini pubblici sono inquinati da berillio cancerogeno
    20 luglio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Contaminazione a ridosso della zona industriale

    Diossina a Taranto, un video

    Dopo la denuncia di Peacelink, una indagine sulla situazione diossina a Taranto e conseguenze nella catena alimentare
  • Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"
    Ecco il reato

    Nella città più inquinata di Italia denunciati per aver scritto "ATTENZIONE CITTA' INQUINATA"

    A Taranto sette writer sono stati fermati e denunciati per "imbrattamento aggravato". Intanto in via Alberto Sordi cinquanta pini vengono tagliati per allargare la strada.
    27 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
    Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico

    Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette

    Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?
    23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Una storia esemplare
    Il fatto è avvenuto a Taranto

    Una storia esemplare

    Un cittadino cingalese di 30 anni, con regolare permesso di soggiorno, ha trovato per strada a Taranto diverse banconote per un totale di 1900 euro e ha chiamato la polizia per restituire il denaro al legittimo proprietario.
    22 aprile 2010 - Giovanni Formisano
  • Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia
    I soldi appartenevano a un'imprenditore tarantino

    Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia

    Rifiuta 300 euro di ricompensa: "Me ne spettano soltanto 200". Quanti italiani avrebbero fatto così?
    22 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Al Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto in via Polibio 44

    Incontro di PeaceLink su educazione ambientale e cittadinanza attiva

    Diritto all'ambiente, uso del web, una panoramica di Taranto e di come affrontare le emergenze ambientali con un taglio pedagogico
    31 marzo 2010 - Associazione PeaceLink
  • Bruciamo i rifiuti anziché sotterrarli… e tutto sparisce! Funziona così?

    Leggiamo l’esperienza del dott. Marino Ruzzenenti sull’inceneritore di Brescia
    18 gennaio 2010 - Francesco Sodo
  • Processo per la morte di Antonino Mingolla all'Ilva
    Udienza preliminare dopo tre anni

    Processo per la morte di Antonino Mingolla all'Ilva

    Antonino Mingolla è morto sul lavoro. Lavorava all'Ilva di Taranto. Domani 18 novembre alle ore 9.30 c'è l'udienza preliminare al piano terra del Tribunale di Taranto in via Marche.
    17 novembre 2009
  • Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO
    Il comunicato di ferma protesta di PeaceLink per questa incredibile limitazione all'art. 19 della chichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

    Vietato a Taranto esporre lo striscione STOP ALL'INQUINAMENTO

    Durante una partita di basket in eurovisione, un gruppo di tifosi a Taranto ha esposto un lungo stricione con la scritta: STOP ENVIRONMENTAL DISASTER IN TARANTO NOW. Subito rimosso. Appena ieri PeaceLink era stata invitata a parlare del "caso Taranto" in un convegno di Amnesty International a Roma.
    6 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani
    Convegno a Roma, 5 novembre ore 17

    Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani

    L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno promosso da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma 3 su Diritti Umani e Ambiente
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma
    Il caso Taranto

    Ambiente e diritti umani, la relazione di PeaceLink a Roma

    Nell'ambito del Convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre
    5 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink relazionerà nel convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre su diritti umani e ambiente
    Il prossimo 5 novembre a Roma

    PeaceLink relazionerà nel convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre su diritti umani e ambiente

    PeaceLink è stata invitata per le esperienze di difesa dei diritti umani in campo ambientale realizzate a Taranto. L'ing. Biagio De Marzo presenterà "Il caso Taranto".
    25 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Il Comitato per Taranto alla stampa

    VIA alla Centrale Eni di Taranto: dalla Prestigiacomo nessun beneficio ambientale per Taranto

    Le mortificazioni dovute ad anni di inquinamento selvaggio, ma anche di silenzi e complicità istituzionali, senza contare i tanti, troppi morti che la città piange ogni giorno a causa proprio dell'inquinamento di origine industriale, esigono una pronta inversione di tendenza che rende intollerabile questo ennesimo atto del governo ai danni dei tarantini.
    15 settembre 2009 - Comitato per Taranto
  • Lettera a PeaceLink

    Mio figlio, ventenne, con un linfoma linfoblasta

    Cerco di essere ottimista, forte, in questa che e' sicuramente la battaglia piu' difficile della mia vita
    4 settembre 2009
  • Emissioni industriali

    Arsenico nell'urina a Gela. E a Livorno? E a Taranto?

    PeaceLink propone di replicare la ricerca di Gela su Livorno e Taranto. Livorno (41,5%) è la provincia più interessata dalle emissioni industriali di arsenico, seguita da Taranto con il 15,8%.
    31 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • "La lunga lotta antidiossina"
    Un'esperienza utile a tutti gli ambientalisti italiani

    "La lunga lotta antidiossina"

    L'Ilva di Taranto deve dimezzare la diossina con un "impianto ad urea". Un primo risultato strappato con la lotta popolare e la legge della Regione Puglia. Il ruolo di documentazione e ricerca svolto da PeaceLink
    30 giugno 2009
  • Le contraddizioni dello Sviluppo dell'area industriale

    Le contraddizioni dello Sviluppo dell'area industriale

    Il 9 luglio 1960 viene posta la prima pietra della Rolls Royce di tutte le acciaierie del mondo. Arti Visive al “tempo” dell’Italsider (1960-1974).
  • Uova alla diossina
    Superati i limiti di legge

    Uova alla diossina

    La sostanza cancerogena è stata trovata nelle uova in un allevamento a Taranto. Era accaduto tre anni fa in Germania. PeaceLink: "Il governo ha deciso di acquistare i bombardieri F35 e aumentare le truppe in Afghanistan. Noi crediamo invece che siano da aumentate le "truppe" di esperti ambientali a Taranto".
    20 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione
    Mons. Benigno Papa non aveva aderito alla marcia contro l'inquinamento paventando il rischio un "inquinamento spirituale"

    L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione

    "Vogliamo ringraziare Dio – scrive mons. Benigno Papa - per questo dono della Sua Provvidenza" e annuncia che il patron dell'acciaieria rimetterà a posto la chiesa che si affaccia sulla "ciminiera della diossina", il camino E312.
    3 maggio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!
    "Vista l’urgenza dei tempi, a finanziamento avvenuto, si è pensato di evitare una gara d’appalto, procedendo per assegnazione diretta", ha dichiarato il sindaco di Ginosa Marina, Leonardo Galante.

    Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!

    Accade nel Golfo di Taranto in prossimità delle elezioni: parte un piano di rimozione delle alghe depositate sul litorale. Sono invece preziose per evitare che il mare "mangi" la spiaggia. PeaceLink ha scritto a Vendola per bloccare questo spreco del denaro pubblico.
    9 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Il sindacalista e la diossina
    Veleni, lavoratori e cittadini

    Il sindacalista e la diossina

    Mario Ghini, dirigente nazionale della UILM, critica la legge della Regione Puglia sulla diossina proprio ora che deve essere applicata...
    10 febbraio 2009
  • Eluana e il "diritto alla vita"

    Eluana e il "diritto alla vita"

    Lettera di un ex operaio di Taranto: "Qui c'è in gioco la vita di tanti bambini, uomini, anziani indifesi, imbavagliati. Per loro non c'è clamore".
    9 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
pagina 20 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)