taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 27
  • Sos Taranto: ma come è stato possibile?
    "Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"

    Sos Taranto: ma come è stato possibile?

    Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.
    13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, sotto le ciminiere

    Taranto, sotto le ciminiere

    Con il ciclo di puntate che Radio Articolo 1 propone ogni lunedì alle 11, a partire dal 12 gennaio, proverò a raccontare la Taranto del lavoro, che, come quarant’anni fa, si concentra ancora nell’ex Italsider, oggi Ilva, e nel suo indotto.
    12 gennaio 2009 - Ornella Bellucci
  • "Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"
    Lettera di PeaceLink al Ministro dell'Ambiente

    "Diossina, la legge della Regione Puglia venga adottata dallo Stato Italiano"

    Il Premio Nobel per la Pace Al Gore ha dichiarato: "Sono sconvolto per la quantità di diossina a Taranto".
    17 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink
    Chi aiuterà adesso gli allevatori che sono vittime della mancata informazione su quelle emissioni cancerogene che fanno di Taranto la "capitale della diossina"?

    Carne alla diossina, lettera aperta di PeaceLink

    Mentre in Europa l'allarme "carne alla diossina" è scattato per merito delle autorità irlandesi, a Taranto l'allarme diossina è scattato per merito di PeaceLink, dopo anni di inspiegabile silenzio durante i quali ingenti quantitativi di carne "alla diossina" sono finite sulle tavole degli ignari consumatori.
    12 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Miserie all'ombra del Barocco

    Miserie all'ombra del Barocco

    Chi sono e quanti sono i poveri a Martina Franca (Taranto). Abbiamo cercato di ricostruire il problema povertà a Martina, partendo dai dati dell’Istat pubblicati all’inizio del mese.
    28 novembre 2008 - Massimiliano Martucci
  • Quante sigarette inala il tuo bambino?

    Quante sigarette inala il tuo bambino?

    La chimica spiegata ai genitori. Rapporto sui rischi da inalazione di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi di Taranto e nella città
    28 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
    PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazione

    Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino

    Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone
    24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • L’Ilva ci avvelena e io perdo le pecore

    L’Ilva ci avvelena e io perdo le pecore

    Vincenzo Fornaro: la sua azienda di allevamento dista meno di due chilometri dall’Ilva di Taranto. Dovrà abbattere il gregge perché contaminato dalla diossina
    19 novembre 2008 - Alessandra Lamanna
  • Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile
    Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del Ministro

    Autorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile

    "False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.
    7 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Cara Serena Dandini, ti scrivo da Taranto per chiederti AIUTO

    Cara Serena Dandini, ti scrivo da Taranto per chiederti AIUTO

    Questa lettera sull'inquinamento è stata letta in TV direttamente da Serena Dandini durante il programma "Parla con me" del 6 novembre 2008. "In Puglia c'è un'altra Seveso ed è a Taranto. Ti prego aiutaci a fermare tutto questo e a far emergere la verità in una terra che chiede giustizia e il rispetto per il sacrosanto diritto alla vita".
    7 novembre 2008 - Lea Cifarelli
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Software liberi

    Inquini una città? Due anni di reclusione. Duplichi un dischetto? Tre anni di reclusione.
    Alessandro Marescotti
  • Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    I tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti
    31 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività
    Oltre alla diossina, anche Piombo-210 e Polonio-210

    Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività

    Stiamo parlando dell'impianto di agglomerazione, vera "bestia nera" dell'area a caldo. Assieme alla cokeria, l'impianto di agglomerazione si caratterizza per il suo potenziale impatto cancerogeno.
    30 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink sul TG3 nazionale
    Intervista televisiva ad Alessandro Marescotti

    PeaceLink sul TG3 nazionale

    Il TG3 nazionale del 28-10-2008 cita il rapporto di PeaceLink sulle città più inquinate d'Italia
  • Salute e lavoro: Taranto su LA7

    Salute e lavoro: Taranto su LA7

    Un viaggio nel panorama della difficile applicazione delle norme sulla riduzione delle emissioni inquinanti e il difficile rapporto tra cittadini e industrie. I fumi dell'Ilva di Taranto nel mirino dei mass media.
  • La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia
    Emissioni industriali, rischio cancerogeno, mutageno, teratogeno e neurotossico

    La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia

    PeaceLink ha elaborato una mappa delle zone dove di concentrano le emissioni di diossina, mercurio, IPA, benzene, PCB, arsenico e piombo. Che fare? Una proposta di intervento è quella di intervenire nelle AIA, le autorizzazioni integrate ambientali in discussione al Ministero dell'Ambiente e presso le Regioni.
    21 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"
    Inquinamento e fabbrica

    Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"

    Medicina Democratica continuerà in questa attività a sostegno del diritto a ricevere giustizia da parte di migliaia di lavoratori morti o danneggiati.
    18 ottobre 2008 - Medicina Democratica
  • Congresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink
    Brindisi

    Congresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink

    "E' venuto il momento di esercitare tutto il nostro potere di cittadini, di dare forza e visibilità al nostro senso etico oltre che ai nostri diritti. E' il momento di esercitare la nostra responsabilità verso gli altri, verso i bambini in particolare e verso chi dovrà ancora nascere. E' in gioco il diritto alla salute, all'ambiente e alla vita stessa". PeaceLink ricorda Gabriele Bortolozzo, operaio di fabbrica e attivista di Medicina Democratica
    18 ottobre 2008
  • Quando la difesa del copyright è più importante della vita di due operai
    E' accaduto oggi a Taranto. Il padre di uno dei due operai: "Mi sento solo e sconfitto"

    Quando la difesa del copyright è più importante della vita di due operai

    Per la morte di due operai solo un anno di reclusione ad alcuni dirigenti (e l'assoluzione al presidente dell'azienda). Ma se copi un programma per computer potrebbe scattare invece una condanna fino a tre anni di reclusione!
    17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • "Noi, colpiti dall'inquinamento e dimenticati su una sedia a rotelle"
    Lettera di Anna Carrieri

    "Noi, colpiti dall'inquinamento e dimenticati su una sedia a rotelle"

    Ricevo questa lettera da una cittadina di Taranto che ha sempre abitato nel quartiere Tamburi di Taranto, che l'Arpa Puglia ha definito, dati alla mano, il quartiere più inquinato d'Europa. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti ha perso inspiegabilmente l'uso delle gambe. Nessuno ha saputo spiegare perché.
    16 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Quanto ci tutela il Ministero della Salute?
    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007

    Quanto ci tutela il Ministero della Salute?

    Ricerche costate un miliardo di vecchie lire e mai divulgate on-line. Analisi su diossina e PCB tutte "a norma" in territori come Taranto in cui diossina e PCB sono fin troppo presenti. Un inquietante silenzio quando in gioco c'era la vita delle persone
    19 settembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • In memoria dell'attore Daniele Serra
    Scomparso recentemente, verrà ricordato il 12 e 13 settembre prossimo

    In memoria dell'attore Daniele Serra

    Ha scritto e recitato "NATO a Taranto", rappresentazione teatrale ispirata alla denuncia di PeaceLink sui porti a rischio nucleare
    9 settembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, una realtà dura come l'acciaio

    Taranto, una realtà dura come l'acciaio

    Delusi dalle logiche congressuali dell'Arcobaleno orfani dell'«effetto Vendola», con un sindaco comunista che fatica a imporsi sulle questioni del lavoro. E quell'odore dappertutto... Contraddizioni e veleni di una città operaia governata da una sinistra che non sa più chi sono gli operai
    21 luglio 2008 - Astrit Dakli
  • Muore un militare, ad una settimana esatta dallo spericolato volo radente di un cacciabombardiere Eurofighter su una spiaggia di Taranto

    Precipita elicottero militare, ma non è un semplice incidente

    Da tempo la Puglia si è trasformata in piattaforma di esercitazioni belliche. Don Tonino Bello sognava una Puglia che fosse "arca di pace" e non "arco di guerra". Occorre riprendere nelle nostre mani quell'utopia concreta e possibile.
    1 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”

    Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”

    “Non vorrei che la decisione di sostituire questi tecnici nominati dall’ex ministro nasconda, la volontà di bruciare le tappe e di approvare queste mega opere”
    1 luglio 2008 - Cosimo Borraccino
pagina 21 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)