taranto

674 Articoli - pagina 1 ... 23 24 25 ... 27
  • Sommersi dai veleni radioattivi

    Sommersi dai veleni radioattivi

    Ecco una mappa dei siti in cui sono attualmente presenti rifiuti radioattivi e si fa poi il punto sui principali siti in cui sono ancor oggi presenti le ex centrali nucleari italiane.
    30 aprile 2007 - Primo Di Nicola
  • Ecco i veleni che l’Espresso non ha visto

    Ecco i veleni che l’Espresso non ha visto

    29 aprile 2007 - Enzo Ferrari
  • Energia

    La fabbrica del vento

    Il futuro nasce a Taranto, dove si producono gli impianti eolici per alimentare l'Italia
    12 aprile 2007 - Antonio Massari
  • Ancora dissensi per le parole di Gianni Florido

    Amministrative ed ambiente, i Socialisti Autonomisti scrivono a Florido

    9 aprile 2007
  • Su iniziativa della Gas Natural la procedura di VIA è stata sospesa per due mesi

    Rigassificatore di Taranto: sospesa la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

    Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
  • Lettera del 06/04/07 al Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco e p.c. al Presidente dell'Autorità Portuale di Taranto - Dott. M. Conte

    Rigassificatore di Taranto: richiesta di annullamento del Nulla Osta di Fattibilità

    Annullamento in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
  • Il Commissario Prefettizio Blonda invece aveva "stoppato" il Piano Regolatore Portuale in data 25 agosto 2006 perché il rigassificatore era previsto a ridosso della città

    Il rigassificatore a Taranto: la vera storia del Piano Regolatore

    All'interno del Piano, che ora si vorrebbe approvare in tutta fretta, spunta il rigassificatore, senza che la città ne sappia nulla. I giochi di potere in corso sembrano un "blitz preventivo" per fare trovare un "atto compiuto" al prossimo Presidente dell'autorità portuale, Michele Conte, notoriamente contrario alla collocazione dell'impianto all'interno del porto e vicino alla città
    11 febbraio 2007 - S. N.
  • Le intenzioni dell'Eni su Taranto. Un investimento da un miliardo di euro 
per il raddoppio della produzione
    Le abbaglianti offerte dell’Eni: antica ma sempre valida strategia di mercato

    Le intenzioni dell'Eni su Taranto. Un investimento da un miliardo di euro per il raddoppio della produzione

    L’articolo che comunica le intenzioni dell’Eni, pubblicato sul Corriere del Giorno dell’08 febbraio 2007, è ora scaricabile in questa pagina web.
    10 febbraio 2007 - Antonietta Podda
  • Le intenzioni dell'Eni su Taranto
    Un investimento da un miliardo di euro per il raddoppio della produzione

    Le intenzioni dell'Eni su Taranto

    Obiettivi? maggiore capacità di raffinazione che passerà da 6.5 a 11 milioni di tonnellate all’anno; aumento della produzione di energia, ottimizzazione dei collegamenti e le connessioni con i giacimenti della vicina Val d’Agri, in Basilicata
    8 febbraio 2007
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Potere dal basso

    Perché i cittadini di Taranto non possono inviare le proprie idee sulla questione del rigassificatore ai tecnici in Regione?
    Alessandro Marescotti
  • Rigassificatore: 775 metri di follia
    L'altra sera incontro sul tema di Legambiente e Assindustria al Rotary Club Magna Grecia

    Rigassificatore: 775 metri di follia

    Nel progetto della Gas Natural, meno di un chilometro di distanza a separare l'impianto di rigassificazione dai serbatoi Agip
    Antonio Biella
  • Domenica 29 ottobre 2006 su Raitre

    A tutto gas, la puntata di Report sui rigassificatori

    Taranto. Siamo all’interno dell’area del porto. E proprio qui, dove il 1 maggio 2006 si è bucato un serbatoio dell’Agip, in mezzo a questi impianti, che la società spagnola Gas Natural ha chiesto l’autorizzazione alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti di costruire un rigassificatore, impianto classificato a rischio di incidente rilevante.
  • La parola ai consulenti della difesa

    Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali

    Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva
    10 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Brindisi-Rigassificatore-Taranto

    500 ml di euro, 80 posti di lavoro diretti, 350 nell'indotto...
    Il rigassificatore è una grande opportunità?
    23 maggio 2006 - Gianluca Scafa
  • Gli scavi sono previsti nella base navale del Mar Piccolo

    PeaceLink presenta un esposto alla Procura contro i dragaggi a Taranto

    Teresa D'Assisi (Wwf Taranto): ''Non è giusto utilizzare fondi pubblici: chi ha inquinato paghi''
    14 febbraio 2006 - Daniele Marescotti
  • La sinistra si è da tempo ritirata dalla lotta contro le basi Usa in Italia, questo è il vero ritiro

    La Maddalena: un ritiro all'ombra delle urne

    Sarebbe pericolosamente illusorio pensare che il Pentagono intenda diminuire la presenza di forze militari Usa in Italia e nel Mediterraneo. Basti ricordare che la marina Usa ha il suo centro principale a Napoli, dove è stato trasferito il quartier generale delle Forze navali Usa in Europa che prima era a Londra, e che, oltre a La Maddalena, dispone della base aeronavale di Sigonella e si sta preparando a utilizzare più efficamente il porto di Taranto.
    MANLIO DINUCCI
  • Gruppo Aifo di Taranto

    E' stata avviata una raccolta fondi con la diffusione dell'opuscolo "E-mail da Kimbau" (http://italy.peacelink.org/kimbau/articles/art_12777.html)
  • Riflessioni sull'Ilva

    Riflessioni sull'Ilva

    La situazione non cambia dopo l'incontro tra la Regione e l'azienda, non cambiano le aspettative, le nostre paure, le esigenze di una città intera
    24 luglio 2005 - Gianluca Scafa
  • Perché è morto il soldato Lorenzo Miccoli?
    Nuovamente aperto il processo, indagati tre medici civili e due militari

    Perché è morto il soldato Lorenzo Miccoli?

    Il giallo dei tanti decessi nel reparto ematologia dell'Ospedale di Pesaro. Il padre di Lorenzo: "Io invito tutte le persone che hanno visto un loro caro perdere la vita in quel reparto, di venire allo scoperto e denunciare la cosa"
    22 luglio 2005 - Giacomo Alessandroni
  • Una grande opportunità per riaprire la questione ambientale a Taranto

    8 luglio il Presidente della Regione Nichi Vendola incontra l'Ing. Emilio Riva

    30 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Il Sindaco ed il nuovo partito

    Il Sindaco annuncia di voler cambiare.... e che sia cambiamento allora
    23 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Aspettando una soluzione

    Sull'accordo tra Sindacati ed Ilva sulla sicurezza dei lavoratori
    21 giugno 2005 - Gianluca Scafa
  • Lettera di PeaceLink al Prefetto di Taranto

    Chiesto a Taranto il nuovo piano di emergenza nucleare

    Tutte le informazioni su http://www.tarantosociale.org
    11 giugno 2005 - Alessandro Marescotti
  • Taranto base Nato: su www.tarantosociale.org la pagina web cancellata dalla Marina Militare

    Taranto base Nato: su www.tarantosociale.org la pagina web cancellata dalla Marina Militare

    Nel frattempo stanno fervendo i preparativi per l'esercitazione Nato "Sorbet Royal 2005" che si svolgerà fra il 17 e il 29 giugno a Taranto
    6 giugno 2005 - Alessandro Marescotti
  • Base militare e rischio nucleare: 2 giugno a Taranto
    Sottomarini da La Maddalena a Taranto, le ipotesi e i retroscena

    Base militare e rischio nucleare: 2 giugno a Taranto

    "Meglio attivi che radioattivi". Il movimento pacifista chiede la denuclearizzazione dei mari italiani
    30 maggio 2005 - Alessandro Marescotti
pagina 24 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)