taranto

674 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 27
  • Le mappe della salute a Taranto
    Studio IESIT II 2018

    Le mappe della salute a Taranto

    Lo Studio IESIT è l'Indagine Epidemiologica sul Sito Inquinato di Taranto. E' stato richiesto dalle associazioni ambientaliste di Taranto con la raccolta di migliaia di firme. E' una mappa della salute a Taranto estremamente analitica che richiederebbe un aggiornamento continuo.
    19 febbraio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
    Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT

    Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?

    "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".
    22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il compagno Antonio Ricciato
    La sua lettera all'Unità del 12 marzo 1981

    Il compagno Antonio Ricciato

    Parlava di telematica e microelettronica in un partito ancorato alla cultura classica. A Taranto volle creare nel PCI una commissione che si occupasse di scienza e tecnologia all'inizio degli anni Ottanta perché comprendeva che il mondo stava cambiando velocemente.
    24 dicembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
    Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti

    Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto

    Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.
    24 novembre 2022
  • I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione

    I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione

    Direttore generale della Struttura complessa di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto che ha creato e nel quale sono curati i tantissimi malati di leucemia e di altre malattie del sangue.
    21 ottobre 2022
  • Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto
    Era un operaio dell'Italsider di Taranto e scomparve in un carro siluro

    Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto

    Come il Milite Ignoto se ne sono quasi perse le tracce, la storia sembra finita nell'oblio. Ma lanciando una condivisione sociale della memoria stanno emergendo i dettagli di una storia tramandata solo oralmente. Una storia finora mai scritta, chissà perché.
    4 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto
    Quartiere Tamburi

    Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto

    Quanto richiesto da PeaceLink nel Position Paper sui Wind Days non sembra essere stato recepito nell'ordinanza. Il Position Paper documentava che vi fosse ancora un rischio sanitario elevato tale da motivare specifiche indicazioni comportamentali nei confronti della popolazione
    10 settembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
    Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini

    Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.
    5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
  • Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
    Dichiarazioni forti in materia di diritti

    Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute

    Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
  • A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina
    Comunicato stampa della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto

    A Taranto si raccolgono viveri, medicinali e vestiti per l'Ucraina

    Iniziativa di solidarietà della Caritas Diocesana e di Migrantes diocesana di Taranto in collaborazione con la comunità Ucraina e la Parrocchia di San Pasquale.
    28 febbraio 2022 - Fulvia Gravame
  • Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"

    Documento del Comitato per la Pace di Taranto

    Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.
    21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
  • Documento del Comitato per la Pace di Taranto
    Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"

    Documento del Comitato per la Pace di Taranto

    Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.
    21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
  • Si prepara anche a Taranto la mobilitazione contro la guerra
    Sabato 26 febbraio alle ore 11 presidio davanti alla prefettura di Taranto

    Si prepara anche a Taranto la mobilitazione contro la guerra

    Il 16 febbraio si è riunito presso il circolo Arci Gagarin un gruppo di persone che ha preso l'impegno di costituire il nucleo promotore del Comitato provinciale per la pace che avrà lo scopo di organizzare un presidio contro l'escalation militare in Ucraina.
    16 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
    L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia

    Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto

    Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
    16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro
    Comunicato

    E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro

    Si tratta del processo al Tribunale di Trani a carico di Luigi Terrone, titolare dell'azienda per la quale lavorava Paola Clemente, la bracciante agricola che morì a 49 anni il 13 luglio 2015 in un vigneto di Andria, colta da infarto.
    30 novembre 2021 - Fulvia Gravame
  • Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno
    Venerdì 26 novembre ci sarà un convegno nazionale a Taranto

    Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno

    Per la prima volta, Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati aggrediti da un imprenditore del tarantino.
    24 novembre 2021 - Fulvia Gravame
  • Edoardo Bennato: "Mio padre ha lavorato nell’Italsider e mi sento vicino alla vicenda ILVA"
    "Vendo Bagnoli" è la canzone dedicata alla chiusura del polo siderurgico napoletano

    Edoardo Bennato: "Mio padre ha lavorato nell’Italsider e mi sento vicino alla vicenda ILVA"

    "L'Italsider di Bagnoli - ha detto a Taranto - poi fu chiusa e si disse che si sarebbe valorizzato il turismo in quell’area perchè si poteva fare. Anche Taranto è una bella città che ha potenzialità turistiche e io mi auguro che si possa delineare un futuro migliore per tutti voi”.
    Redazione PeaceLink
  • Terni e Taranto, confronto di due esperienze di cittadinanza attiva
    Territori inquinati

    Terni e Taranto, confronto di due esperienze di cittadinanza attiva

    Un video-confronto con Carlo Romagnoli (ISDE) e Alessandro Marescotti (PeaceLink). Cosa fanno le istituzioni? Cosa risponde la politica locale e nazionale ai cittadini che esigono risposte e tutela della propria salute?
    9 agosto 2021 - Alessandra Ruffini
  • Dopo la sentenza Ilva, parla la città di Taranto
    Taranto da ascoltare

    Dopo la sentenza Ilva, parla la città di Taranto

    Ascoltiamola questa città, seria, coraggiosa e competente, sempre più equilibrata di chi ha spacciato per razionale l'intollerabile (interviste di "RadioVera" del 4 giugno)
    6 giugno 2021 - Lidia Giannotti
  • Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
    Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale

    Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale

    Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
    L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
    L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
    13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
    Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020

    Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?

    Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.
    8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
  • Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
    Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città

    Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni

    Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".
    8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
  • Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
    Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo

    Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»

    Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso
    27 dicembre 2020
pagina 3 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)