termovalorizzatore

21 Articoli
  • AMBIENTE

    Da Malagrotta in poi

    L’opacità e l’illegalità nella gestione dei rifiuti e i profitti ai danni della collettività: cosa si muove dietro le quinte?
    Claudio Giambelli
  • Le torri della diossina

    Le torri della diossina

    Una miniera d'oro nella terra della camorra. Il 23 gennaio, alla presenza di Berlusconi, verrà inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Sarà l'impianto più grande d'Europa, costruito però con tecnologia superata. Un motivo di preoccupazione in più per gli abitanti del centro campano: «L'avvio dei forni - dicono - sarà l'inizio di una strage silenziosa»
    16 gennaio 2009 - Francesca Pilla
  • Montegranaro-Salinella snobbato dall’Amiu?

    Montegranaro-Salinella snobbato dall’Amiu?

    Crescono le proteste dei cittadini per la situazione igienico-sanitaria. Mentre certa politica applaude alla riapertura dell'inceneritore: «Taranto avrà finalmente il termovalizzatore in marcia dalla fine di novembre». E la diossina?
    6 novembre 2008
  • Tornano i fermenti del termovalorizzatore in provincia di Matera

    Tornano i fermenti del termovalorizzatore in provincia di Matera

    L’idea di praticare la via del termodistruttore è inaccettabile e perdente non solo perché non si giustifica nel ciclo dei rifiuti ma anche e soprattutto perché in questa regione non si è fatto quasi nulla...
    9 ottobre 2008 - Forum Ambientalista Nazionale
  • 30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    Come bruciare monnezza a Taranto senza consultare la popolazione interessata. La Regione Puglia sta compiendo l'ennesima azione che mostra tutta l'inconsistenza di una campagna di promesse e abbatte l'ennesimo colpo mortale sulla martoriatissima area tarantina.
    2 luglio 2008 - Comitato per Taranto
  • Massafra, impianto nel mirino Bruxelles: Italia da multare

    Massafra, impianto nel mirino Bruxelles: Italia da multare

    Commissione europea: manca la valutazione dell'impatto ambientale La Regione replica: «Abbiamo già provveduto a sanare». Il termovalorizzatore produce ogni anno dai rifiuti 72 milioni di Kilowattora. L'interesse dell'Ue nei suoi confronti risale al 2001. L'impianto è controllato per il 51% dal Gruppo Marcegaglia (attuale presidente nazionale di Confindustria)
    6 giugno 2008 - Nazareno Dinoi
  • La verità sui termovalorizzatori
    Ecco le conseguenze ambientali

    La verità sui termovalorizzatori

    Come dovrebbero funzionare e le conseguenze ambientali. Perchè in Italia sono un affare. Termovalorizzatori? Nel mondo ormai non ne costruiscono più.
    23 maggio 2008 - Sabina Morandi
  • Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    L'idea del governatore è di costruire due impianti a Rovigo e nella Marca. Secondo i dati ufficiali il 50% dei rifiuti della regione ormai viene riciclato. «Anche il Veneto dei primati nella raccolta differenziata si regge su un equilibrio molto delicato abbiamo bisogno di altri due termovalorizzatori». Il presidente della Provincia di Treviso: «Non risolviamo i problemi del resto del Veneto».
    23 maggio 2008 - Gianni Sciancalepore
  • Sugli inceneritori ognuno ha la propria teoria

    Sugli inceneritori ognuno ha la propria teoria

    Un lettore scrive al Corriere: Leggo che un inceneritore costa meno, produce ricchezza ed energia e le credo. Poi, m’informo tramite altri canali e mi dicono il contrario di quanto affermato prima e non posso non credergli.
    22 maggio 2008 - Fulvio Fanigliulo
  • Termovalorizzatore, l'oncologa spacca la città
    Negli Usa non si costruiscono più dal '95. I salernitani ignorano i rischi

    Termovalorizzatore, l'oncologa spacca la città

    Patrizia Gentilini, oncologa di fama nazionale, a Palazzo Sant'Agostino ha attacato la scelta del termovalorizzatore «Patrizia Gentilini critica la scelta di De Luca. La scienziata è intervenuta ieri al convegno organizzato dall'area Letta del Pd: «È un rimedio peggiore del male».
    1 marzo 2008 - Umberto Adinolfi
  • Energia: l’attacco del Prc
    In un convegno Rifondazione ha passato sotto la lente il piano regionale

    Energia: l’attacco del Prc

    Rifondazione comunista passa sotto la lente la produzione di energia a Brescia e in Lombardia. E trova che la fusione di Asm-Aem in a2a risponde più alla logica del business che alle esigenze della gente.
    20 gennaio 2008 - Mimmo Varone
  • La "guerra" di Tamburrano «Royalties o chiudo tutto»
    Termovalorizzatore: il sindaco chiede il ristoro ambientale per Massafra

    La "guerra" di Tamburrano «Royalties o chiudo tutto»

    Quella del ristoro ambientale, per il sindaco Martino Tamburrano, è diventata una “guerra”. Soprattutto dopo la visita dell’assessore regionale Losappio negli impianti della Cisa e della Appia Energy. Il primo cittadino di Massafra alza la voce e spiega perché avrebbe voluto incontrare Losappio
    18 gennaio 2008 - Graziano Fonsino
  • Latte e Pcb: i produttori vogliono capire il perchè
    Gli esperti rispondono: «La soluzione è nel cambio dell’alimentazione»

    Latte e Pcb: i produttori vogliono capire il perchè

    Allevatori a confronto con Zooprofilattico e Centro miglioramento latte per aver chiarimenti circa la gestione dell’eventuale positività. Una volta eliminati dalla dieta degli animali i foraggi locali, subito i valori sono tornati nella norma, la responsabilità è dei terreni.
    11 gennaio 2008
  • Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti
    Mai ascoltati i dubbi del movimento ambientalista

    Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti

    "Diciamo la verità: se si dovesse fare un processo allora dovrebbe essere la città di Napoli con i suoi abitanti a vestire i panni dell'accusa e a raccontare al Paese intero la propria sistematica spoliazione, il proprio degrado, la propria arte della sopravvivenza, la propria sommessa e disperata voglia di riscatto".
    10 gennaio 2008 - Tommaso Sodano
  • «Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»
    Gli ambientalisti: Altro che modello Brescia

    «Pattumiera d’Italia Peggio che Napoli»

    «Altro che modello Brescia, stiamo peggio di Napoli che, se ci imitasse, cadrebbe dalla padella nella brace». A dirlo a gran voce sono diciannove fra associazioni ambientaliste e comitati dell’intera provincia.
    9 gennaio 2008
  • Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni
    Il Governo Termovalorizzatore, poteri straordinari al sindaco di Salerno

    Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni

    Romano Prodi interviene sul caso Napoli: «Il governo si assume tutte le proprie responsabilità riguardo a questa emergenza perché sta mettendo in gioco il paese. Vertice lunedì: discariche anche in aree militari.
    6 gennaio 2008
  • Brescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?
    Inquinamento del suolo nel Bresciano

    Brescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?

    "In particolare, per quanto riguarda i microinquinanti, è risultato che la quasi totalità delle emissioni (99,8%) è dovuta alle sorgenti industriali, a fronte di un contributo trascurabile del Termoutilizzatore, riconducibile all’avanzata tecnologia impiantistica adottata per l’abbattimento delle emissioni"
    4 gennaio 2008
  • No alla centrale, Sì al risparmio
    Iipotesi di possibili inverni al gelo per i cittadini bresciani?

    No alla centrale, Sì al risparmio

    Spesso capita di leggere articoli che, trattando l’argomento delle centrali Asm, inducono i lettori a credere che la loro funzione primaria sia il teleriscaldamento, diffondendo informazioni errate o fuorvianti nella popolazione.
    31 dicembre 2007
  • «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»
    Resoconto della tavola rotonda sulla diossina fra Brescia, Acerra e Taranto

    «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»

    Tavola rotonda molto vivace organizzata del Comitato per Taranto. Tema reso ancor più caldo dalla decisione in fieri dell'Amministrazione comunale di Taranto e della controllata AMIU - Azienda Municipalizzata Igiene Urbana di rimettere in servizio l'inceneritore fermo da tempo.
    30 dicembre 2007
  • “Il Termovalorizzatore non è la panacea di tutti i mali”
    L’Italia rischia ulteriori sanzioni e il Comune non deve cadere in errori legislativi

    “Il Termovalorizzatore non è la panacea di tutti i mali”

    E’ ben evidente che il Comune di Taranto, attraverso la consegna all’Amiu dell’inceneritore, intende utilizzare questo strumento per cercare di risolvere il problema dei rifiuti con l’incenerimento e recupero di energia.
    5 novembre 2007 - Nicola Russo
  • Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Un racconto della giornata di presidio al Pantano, Acerra, per fermare la costruzione dell'ecomostro e procedere ad una immediata bonifica dei territori drammaticamente coinvolti nell'emergenza rifiuti tossici.
    24 giugno 2006 - Vittorio Moccia

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)