termovalorizzatori

14 Articoli
  • Inceneritori, non si uccida il futuro dell'Abruzzo
    Vogliono trasformare questa splendida terra in un'immensa Sodoma ambientale

    Inceneritori, non si uccida il futuro dell'Abruzzo

    E' inaccettabile la scelta dell'incenerimento in una Regione dove la raccolta differenziata è al palo, la malagestione sta trascinando in gravissime crisi e almeno 5 processi penali coinvolgono direttamente i consorzi stessi
    7 luglio 2011 - Alessio Di Florio
  • Perché no agli inceneritori
    Danni ambientali e sanitari

    Perché no agli inceneritori

    Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.
    Valerio Gennaro
  • Le oscurità di una società milanese e i danni possibili di un subappalto da record

    Inceneritori di Sicilia

    Berlusconi li chiama “termovalorizzatori verdi”. In realtà i mega-inceneritori previsti per la Sicilia dai bandi di gara del 2009 saranno i più pericolosi per la salute e l’ambiente. A dispetto dei diritti delle popolazioni dell’isola, così vengono tutelati gli interessi del gruppo Falck e della Pianimpianti, impresa fra le più discusse, amministrata dal calabrese Roberto Mercuri.
    8 luglio 2009 - Carlo Ruta
  • Biutiful cauntri

    1 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • 30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    Come bruciare monnezza a Taranto senza consultare la popolazione interessata. La Regione Puglia sta compiendo l'ennesima azione che mostra tutta l'inconsistenza di una campagna di promesse e abbatte l'ennesimo colpo mortale sulla martoriatissima area tarantina.
    2 luglio 2008 - Comitato per Taranto
  • La verità sui termovalorizzatori
    Ecco le conseguenze ambientali

    La verità sui termovalorizzatori

    Come dovrebbero funzionare e le conseguenze ambientali. Perchè in Italia sono un affare. Termovalorizzatori? Nel mondo ormai non ne costruiscono più.
    23 maggio 2008 - Sabina Morandi
  • Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    L'idea del governatore è di costruire due impianti a Rovigo e nella Marca. Secondo i dati ufficiali il 50% dei rifiuti della regione ormai viene riciclato. «Anche il Veneto dei primati nella raccolta differenziata si regge su un equilibrio molto delicato abbiamo bisogno di altri due termovalorizzatori». Il presidente della Provincia di Treviso: «Non risolviamo i problemi del resto del Veneto».
    23 maggio 2008 - Gianni Sciancalepore
  • Termovalorizzatori in Val Basento ed in Basilicata?

    Termovalorizzatori in Val Basento ed in Basilicata?

    Nella Regione verde con il più basso indice di produzione di rsu procapite per abitante, la Basilicata può essere considerata tra i quartieri di Napoli, come il Vomero. Stranamente però, come Napoli e la Campania, anche la Basilicata sta precipitando nell'emergenza rifiuti. Temovalorizzare è il nuovo "verbo"coniato mediaticamente per far passare un nuovo concetto di incenerimento dei rifiuti producendo energia, anziché diossina
    10 febbraio 2008 - NO SCORIE TRISAIA
  • Vendola e i termovalorizzatori privati
    Il Presidente della Regione Puglia dichiara: "Cinque termovalorizzatori che ci fanno guardare con tranquillità al futuro".

    Vendola e i termovalorizzatori privati

    È singolare che sia proprio Vendola a mandare in soffitta i termovalorizzatori pubblici per fare spazio a quelli privati. Tre sono in fase di autorizzazione tra Manfredonia, Borgo Mazzanone e Statte.
    4 febbraio 2008 - Piero Ricci
  • «Di rifiuti bruciati si può anche morire»
    A sostenerlo è Paul Connet

    «Di rifiuti bruciati si può anche morire»

    Incontro con un professore di chimica americano che ha illustrato gli effetti che possono derivare dall’attività dei termovalorizzatori. Il professor Connet ha illustrato gli effetti che, secondo autorevoli studi americani, avrebbero le polveri sottili emesse dai termovalorizzatori.
    3 febbraio 2008 - Alessio Pisanò
  • Milano guarda al futuro ma non considera l'impatto ambientale
    Termovalorizzatore o inceneritore il problema resta

    Milano guarda al futuro ma non considera l'impatto ambientale

    "Mentre a Napoli la città continua a bruciare a causa dell'emergenza rifiuti, a Milano - che lo stesso problema l'ha avuto un decennio fa - si guarda al futuro e si cercano altre so".
    13 gennaio 2008
  • In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"
    L´assessore Interlandi: "È uno sforzo di solidarietà".

    In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"

    Una NAVE con le 1.500 tonnellate di rifiuti della Campania sbarcherà questa mattina a Porto Empedocle. Dalla prefettura di Agrigento si dicono «pronti a smaltire i rifiuti campani»
    13 gennaio 2008
  • Per la Salute, contro le Nocività, verso i Rifiuti Zero

    Manifestazione nazionale "Difendiamo i nostri Territori"

    Napoli, 19 Maggio 2007, ore 15 p.zza Garibaldi
    1 maggio 2007 - Vittorio Moccia
  • Gaia, il pianeta delle omissioni

    Gaia, il pianeta delle omissioni

    Nella trasmissione GAIA andata in onda su Rai 3, sabato scorso, è stato affrontato il problema rifiuti, confrontando, secondo un criterio apparente di divulgazione scientifica, soluzioni e scelte regionali per la sua soluzione ma finendo per esaltare le classiche soluzioni vicine alla filosofia dell'incenerimento.
    4 aprile 2007 - Vittorio Moccia

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)