terremoto

86 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Settembre, non è tempo di migrare
    Comunicato stampa

    Settembre, non è tempo di migrare

    Per mesi ci è stata ripetuta la promessa che a settembre tutti gli aquilani sarebbero tornati a L’Aquila sotto un tetto. Purtroppo la verità sta venendo fuori.
    27 agosto 2009 - Comitato cittadino 3e32
  • Vertice del G8: caserme per Barack Obama, con un campo da basket buttato in mezzo
    L'Aquila

    Vertice del G8: caserme per Barack Obama, con un campo da basket buttato in mezzo

    The Guardian è riuscito ad entrare in quello che, fino a venerdì prossimo, sarà il luogo più delicato ed intensamente controllato del mondo: il campo da basket di Barack Obama.
    I potenti della terra arriveranno in un aeroclub trasformato frettolosamente in aeroporto, situato in una striminzita pianura da montagne ed i primi aerei che atterreranno giovedì dovranno fare manovre mozzafiato per allinearsi con la pista.
    7 luglio 2009 - John Hooper
  • No all’acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

    La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l’acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell’Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo
    6 luglio 2009
  • Tremori abruzzesi
    L'Aquila

    Tremori abruzzesi

    20 mila scosse in due mesi hanno reso gli aquilani esperti in terremoti, trasformato l'immaginario e distrutto un'identità fondata su casa e lavoro. Ma per qualcuno la terra non ha tremato
    5 luglio 2009 - Luigi Gaffuri*
  • Intervista

    Qui la ricostruzione non è mai cominciata

    Nessuno qui riesce ad immaginarsi un futuro.
    4 luglio 2009 - Carmine Basile
  • Lettera aperta

    L'Aquila non esiste più, l'emergenza non è finita

    4 luglio 2009 - Roberto Cherubini
  • Briciole per i poveri

    1 luglio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Viva il Consiglio regionale del Trentino Alto Adige!

    29 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • L'Aquila da noi in poi
    Terremoto e ricostruzione

    L'Aquila da noi in poi

    Un senso di appartenenza prorompente, smisurato, è ciò a cui ogni aquilano, oggi, si aggrappa. Un senso di appartenenza a una terra che può sbranarti da un momento all'altro. Ma per ricominciare bisogna almeno sentirsi parte di qualcosa.
    29 giugno 2009 - Fabiana D'Ascenzo
  • Tentare di salvarsi con la lista dell'Unesco
    Terremoto di L'Aquila

    Tentare di salvarsi con la lista dell'Unesco

    L’Aquila rischia di diventare una Disneyland dell’orrore. Le centinaia di milioni, d’incerta provenienza e nell’arco di un quarto di secolo, servono a ben poco. Ci vogliono decine e decine di miliardi, per rifare il centro storico del capoluogo e rimettere piú o meno in sesto tutto il resto. L’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale gestita dall'Unesco potrebbe sensibilizzare la comunità internazionale al fine di reperire risorse e tecnologie adeguate per far fronte con efficacia ai problemi specifici di conservazione e restauro.
    22 giugno 2009 - Errico Centofanti
  • Pronte le suites presidenziali mentre la "gleba" assiste dalle tende
    Terremoto di L'Aquila

    Pronte le suites presidenziali mentre la "gleba" assiste dalle tende

    Squadroni di tecnici e operai operosissimi al lavoro in vista del G8. Una città agonizzante. Non si può accedere né parlare di ciò che sta avvenendo.
    E intanto l'attenzione dei media cala e la voce dei terremotati non trova spazio nell'informazione nazionale.
    22 giugno 2009 - Emilia Urso Anfuso
  • Un aiuto a riflettere

    Nota della Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara
    10 giugno 2009
  • Notizie disarmanti

    29 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • S'invola la Gomorra d'Abruzzo
    Mafie e potentati economici stanno mettendo le mani sulla ricostruzione

    S'invola la Gomorra d'Abruzzo

    Il grido di dolore dopo la ferita del 6 aprile sempre più diventa di rabbia e di indignazione davanti alle speculazioni della ricostruzione. E la mafia, con la compagnia dell'immancabile Massoneria, è più presente che mai.
    25 maggio 2009 - Alessio Di Florio
  • Lettera da Colle di Roio
    La stampa nazionale si è guardata bene dal pubblicarla

    Lettera da Colle di Roio

    Oggi è il 20 aprile 2009. Per molti Abruzzesi lo sguardo è congelato all'alba del 6 aprile 2009. Io, fisso il mio sull'ennesimo sorriso paterno e rassicurante del nostro Presidente del Consiglio, che campeggia sul paginone centrale de Il Centro, quotidiano locale e che ancora una volta (pure quando un minimo di decenza richiederebbe moderazione), fa sfoggio di capacità ed efficienza facendo grandi promesse nella speranza che si dimentichi il prima possibile (si sa gli italiani hanno memoria molto corta), che fino al 5 aprile nel meraviglioso piano casa che si intendeva varare a imperitura soluzione della crisi economica, di norme antisismiche nemmeno l'ombra.
    24 maggio 2009 - Giacomo Alessandroni
  • INFORMAZIONE

    Populismo mediatico

    Serve una tv, come quella di cui il premier ha beneficiato nei giorni del dopo-terremoto, che mostri al Paese in diretta continua la sollecitudine e la munificenza del sovrano?
    Roberto Natale
  • L'emergenza in Abruzzo non è finita

    Cinque cose da fare subito!
    OltreAbruzzi, Cobas, Abruzzo Social Forum
  • Le passerelle e gli avvoltoi

    Il terremoto e le assenze della politica.
    Quando un terremoto svela irregolarità e speculazioni.
    A colloquio con don Aldo Antonelli.
    6 maggio 2009 - A cura di Davide Pelanda
  • Caro Obama ti scrivo

    4 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Il WWF apre le Oasi abruzzesi per le famiglie rimaste senza casa
    Emergenza Terremoto

    Il WWF apre le Oasi abruzzesi per le famiglie rimaste senza casa

    L’associazione ha messo immediatamente a disposizione le foresterie e i centri visite delle vicine oasi abruzzesi.
    22 aprile 2009
  • "Voler bene all'Italia": verranno "adottati" 23 Comuni abruzzesi
    Emergenza Terremoto in Abruzzo

    "Voler bene all'Italia": verranno "adottati" 23 Comuni abruzzesi

    Domenica 19 aprile a San Felice d’Ocre è stato presentato un Patto volto alla ricostruzione.
    Cristina Mosca
  • Editoriale di Giacomo Di Girolamo, direttori di Marsala.it

    Ma io per il terremoto non do neanche un euro...

    17 aprile 2009 - Giacomo Di Girolamo
  • EDITORIALE

    F35: siamo proprio sicuri?

    A cura della redazione
  • Sciacalli

    14 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • La bellezza può salvare l’Italia

    La bellezza può salvare l’Italia

    Una tragedia meridionale. Una tragedia anche pugliese. Una tragedia che rivela l’Italia, nel male dei suoi dissesti e delle sue sciatterie ambientali, ma anche nel bene della straordinaria solidarietà che la attraversa tutta, per una volta saltando anche gli steccati della cosiddetta Padania.
    9 aprile 2009 - Nichi Vendola
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)