testimoni

12 Articoli
  • Ágnes Heller
    ULTIMA TESSERA

    Ágnes Heller

    Si è spenta la grande filosofa ungherese.
    Testimone di avvenimenti che hanno infuocato la storia del Novecento
    in Europa, libera pensatrice sugli eventi della vita:
    dalla filosofia all’amicizia, dal nuoto all’amore, dalla libertà alla democrazia.
    Francesco Comina
  • Testimoni di giustizia

    17 aprile 2013 - Tonio Dell'Olio
  • NONVIOLENZA

    La nonviolenza dei volti

    Il libro di Sergio Paronetto ci accompagna tra volti, nomi e storie di testimoni nonviolenti.
    Rosa Siciliano
  • I Decreti Berlinguer

    Scuola e storia contemporanea

    Laboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La trasmissione della memoria storica

    “Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporanea

    Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”

    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Mai spegnere la fiaccola della memoria

    Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
    7 ottobre 2008 - Don Mario Bandera
  • In memoria di Danilo Dolci

    Un ricordo di Daniele Novara a dieci anni dalla scomparsa di Danilo Dolci
    31 dicembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Aggeo: il tempo del tempio
    PAROLA A RISCHIO

    Aggeo: il tempo del tempio

    Il tempio per cui questo profeta tanto si batte non è un rifugio che porta fuori dalla storia ma la radice dell’impegno per liberare uomini e donne anche oggi.
    Tonio Dell’Olio
  • Ritratti di donne nonviolente
    MONDO

    Ritratti di donne nonviolente

    Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi.
    Monica Lanfranco
  • TESTIMONI

    Prima che l’amore finisca

    L’ultimo libro di Raniero La Valle, il racconto di una vicenda umana piena di vita e di saggezza.
    Francesco Comina
  • Bozze aggiornate al 5 luglio 1999

    Uomini di Pace

    Schede bibliografiche su donne e uomini del Novecento che hanno contribuito alla cultura della pace


    14 settembre 2003 - Peppe Sini (nbawac@tin.it)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)