testimoni

12 Articoli
  • Ágnes Heller
    ULTIMA TESSERA

    Ágnes Heller

    Si è spenta la grande filosofa ungherese.
    Testimone di avvenimenti che hanno infuocato la storia del Novecento
    in Europa, libera pensatrice sugli eventi della vita:
    dalla filosofia all’amicizia, dal nuoto all’amore, dalla libertà alla democrazia.
    Francesco Comina
  • Testimoni di giustizia

    17 aprile 2013 - Tonio Dell'Olio
  • NONVIOLENZA

    La nonviolenza dei volti

    Il libro di Sergio Paronetto ci accompagna tra volti, nomi e storie di testimoni nonviolenti.
    Rosa Siciliano
  • I Decreti Berlinguer

    Scuola e storia contemporanea

    Laboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La trasmissione della memoria storica

    “Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporanea

    Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”

    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Mai spegnere la fiaccola della memoria

    Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
    7 ottobre 2008 - Don Mario Bandera
  • In memoria di Danilo Dolci

    Un ricordo di Daniele Novara a dieci anni dalla scomparsa di Danilo Dolci
    31 dicembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Aggeo: il tempo del tempio
    PAROLA A RISCHIO

    Aggeo: il tempo del tempio

    Il tempio per cui questo profeta tanto si batte non è un rifugio che porta fuori dalla storia ma la radice dell’impegno per liberare uomini e donne anche oggi.
    Tonio Dell’Olio
  • Ritratti di donne nonviolente
    MONDO

    Ritratti di donne nonviolente

    Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi.
    Monica Lanfranco
  • TESTIMONI

    Prima che l’amore finisca

    L’ultimo libro di Raniero La Valle, il racconto di una vicenda umana piena di vita e di saggezza.
    Francesco Comina
  • Bozze aggiornate al 5 luglio 1999

    Uomini di Pace

    Schede bibliografiche su donne e uomini del Novecento che hanno contribuito alla cultura della pace


    14 settembre 2003 - Peppe Sini (nbawac@tin.it)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)