torino

38 Articoli - pagina 1 2
  • Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE
    Sabato 12 febbraio alle ore 10.30 in piazza Castello a Torino

    Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE

    Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".
    11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Nonviolenza: la forza della verità
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
    Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

    "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino

    Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
    11 ottobre 2019 - Laura Tussi
  • Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile
    Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:

    Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile

    La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva di Taranto sia per il modello Riace: razzismo ambientale, razzismo contro i migranti
    25 settembre 2019 - Laura Tussi
  • Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino
    Centro Studi Sereno Regis, PeaceLink, Disarmisti Esigenti:

    Festival della Nonviolenza e della Resistenza civile - Torino

    La nonviolenza è il filo conduttore sia per il caso Ilva di Taranto sia per il modello Riace: razzismo ambientale, razzismo verso i migranti
    16 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Critical Mass attaccata dalla polizia
    Commento di Giulietta Pagliaccio, presidente di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta

    Critical Mass attaccata dalla polizia

    A Torino una manifestazione pacifica per la mobilità sostenibile viene attaccata dalla polizia
    24 marzo 2019 - Linda Maggiori
  • Torino: non solo smog. Arriva anche la diossina dell'Ilva

    Torino: non solo smog. Arriva anche la diossina dell'Ilva

    Il rifiuto è Teratogeno: nocivo per la funzione sessuale e fertilità
    17 novembre 2017 - Luciano Manna
  • Fino al 5 giugno

    Cinemambiente, a Torino per aprire gli occhi

    Diciassette anni di Film, iniziative per le scuole anche dopo il Festival e un ricchissimo archivio di documentari
    5 giugno 2014 - Lidia Giannotti
  • ILVA, quando il lavoro uccide

    ILVA, quando il lavoro uccide

    Ad Asti, Torino e Bussoleno,dall' 1 al 3 marzo, si parla di ILVA e della lotta in corso a Taranto contro l'ennesima fabbrica di morte.
    2 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Lettera all'Arcivescovo di Torino

    Franchezza - Chiesa di chiese - Senza confini - Gerarchia - Chiesa tele-visiva - Segnali opposti - Celibato più dell'eucaristia - Autorità più che verità - Chiesa e pace - Indifferenza politica - Pace e giustizia prima del culto - Rivoluzione dei ricchi - Chiesa non clericale - Collaborazione.
    6 marzo 2011 - Enrico Peyretti
  • Un centro studi per educare alla pace e alla nonviolenza
    Intervista al prof. Nanni Salio, presidente del Centro

    Un centro studi per educare alla pace e alla nonviolenza

    Abbiamo voluto saperne di più sul Centro Studi Sereno Regis di Torino. Ospita una biblioteca e un centro di documentazione. E' un luogo di ricerca dove si coltiva l'interesse per la cultura della nonviolenza. Nel Centro sono attivi il gruppo"Educazione alla pace" e l'"Ecoistituto del Piemonte".
    9 febbraio 2010 - Laura Tussi
  • TORINO SPIRITUALITÀ

    Domande a Dio. Domande agli uomini

    Dis-inganno
    Dietro ciò che appare ciò che è

    23 – 27 settembre 2009
  • La foce del fiume Sangro in mano ai predoni
    Comunicato stampa

    La foce del fiume Sangro in mano ai predoni

    Il WWF denuncia gli abusi in una delle zone della costa più protetta dalla normativa vigente
    5 giugno 2009 - Ines Palena
  • Presidio contro le "morti bianche"
    Basta con lo "shopping"

    Presidio contro le "morti bianche"

    È Natale e a Natale si può dare di meno, dai retta a me bellezza!
    28 dicembre 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »
    In ricordo degli operai morti nell'acciaieria di Torino

    Una poesia sulle morti bianche: « Il cielo rubato »

    Torino, altri tre morti nell’acciaieria maledetta In fin di vita 3 operai. Taranto & Torino, la morte non è uguale. Vendola: "Bisogna responsabilizzare le aziende, bisogna far perdere finanziamenti pubblici a chi non rispetta i protocolli di sicurezza".
    8 dicembre 2007
  • Kimbau: "In nove mesi dal Medioevo al futuro"
    Il quotidiano La Stampa dedica un'intera pagina alla dottoressa Chiara Castellani

    Kimbau: "In nove mesi dal Medioevo al futuro"

    L'acqua, la luce e la nuova connessione satellitare, una rivoluzione in pochi mesi, un lavoro preparato in sedici anni di impegno silenzioso
    24 novembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • dal 14 al 20 luglio 2007 ad Agape

    Agape - Campo comunicazione 2007

    "Scripta volant - scrittura liberata"
    14 luglio 2007
  • L’oro assassino del Centro America
    quando il profitto avvelena l’acqua, l’ambiente e la vita

    L’oro assassino del Centro America

    Incontro a Torino.
    martedì 8 maggio 2007, ore 18.00
    Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà
    Palazzo dei Quartieri Militari - Corso Valdocco 4/A, Torino
    6 maggio 2007 - Amnesty International
  • Appello del Centro delle Culture di Torino

    Non facciamo sparire Foued

    Foued Cherif, con un regolare permesso di soggiorno, moglie e tre
    figlie minorenni, rimandato in una notte in Tunisia senza diritto alla difesa e senza poter rivedere la famiglia perchè accusato di reati presunti
    7 febbraio 2007
  • Commento

    Da Torino a Lione in vagone merci

    24 dicembre 2006 - Guglielmo Ragozzino
  • Torino, 15 e 16 Dicembre 2006

    Giornalismo di Pace

    15 dicembre 2006
  • Riprendiamoci la terra, asset strategico della nuova economia

    L’intervista/ carlo petrini /Il fondatore di Slow Food spiega il nuovo modello di sviluppo che le produzioni locali unite in un network globale stanno afferman
    6 novembre 2006 - Paola Jadeluca
  • La morte nera di “Dani” Mihalcea risucchiato nelle fogne di Torino

    Clandestino, 24 anni, lavorava senza contratto per una ditta subappaltatrice
    9 luglio 2006 - Diego Novelli
  • Non credevo che un Cpt fosse così orrendo. Lo ho visitato e ora mi sento una schifezza

    Cronaca di una "ispezione" effettuata da un gruppo di parlamentari occidentali, privilegiati e comunisti
    25 giugno 2006 - Rina Gagliardi
  • Un'arma contro il digital divide

    Un mini computer, router e access-point autoconfigurante wireless. Ecco il Naaw, l'apparecchio in grado di rilevare la presenza di suoi simili e quella di una connessione internet wireless, sia essa Wi.Fi., WiMax, Gprs/Umts o satellitare. Intervista al professor Angelo Raffaele Meo, del Dipartimento di Informatica e automatica del Politecnico di Torino, che ha dato un contributo decisivo alla realizzazione del Naaw
    8 giugno 2006 - Gabriele De Palma
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...