tortura

61 Articoli - pagina 1 2 3
  • Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange
    La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

    Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

    La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
    7 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • L'Ucraina sta violando i diritti umani
    L'ONU esprime preoccupazione anche per "torture, maltrattamenti e violenze sessuali"

    L'Ucraina sta violando i diritti umani

    Il rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) elenca dettagliatamente varie violazioni. Il rapporto ricorda ad esempio che "gli arresti non eseguiti in conformità con il diritto nazionale costituiscono una privazione arbitraria e illegale della libertà".
    7 luglio 2023 - OHCHR
  • Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
    Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine

    Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra

    I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare
    7 gennaio 2022 - Maria Pastore
  • Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
    Tra diritto internazionale e filosofia morale

    Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie

    Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.
    31 dicembre 2021 - Maria Pastore
  • Cile. Le violenze e le torture sulle donne
    Le donne cilene subiscono violenze e torture da parte dei Carabineros

    Cile. Le violenze e le torture sulle donne

    Come ormai risaputo, il Cile si trova da diversi giorni in Stato di emergenza e i media ufficiali starebbero occultando gli abusi della polizia infiltrata
    25 ottobre 2019 - Juliana Miceli
  • Lager in Libia. L’orrore delle torture in una sentenza che ha fatto storia
    Chi è Osman Matammud e perché un tribunale italiano se ne è occupato

    Lager in Libia. L’orrore delle torture in una sentenza che ha fatto storia

    Paolo Bogna commenta per la testata cattolica Avvenire una importante sentenza su un migrante imputato per fatti avvenuti in Libia. Non potremo più dire che non sapevamo cosa accade nei centri di detenzione in Libia definiti dal PM «una situazione paragonabile a quella di un lager nazista».
    22 novembre 2018
  • Reato di tortura: i risvolti di una legge

    21 luglio 2017 - Vittorio Agnoletto e Laura Tussi
  • In memoria di Carlo Giuliani

    Genova, 20 luglio 2001
    20 luglio 2017 - La redazione
  • Reato di tortura: i risvolti di una legge
    Approvata la legge sulla tortura

    Reato di tortura: i risvolti di una legge

    Gran parte degli atti commessi alla scuola Diaz, se giudicati in base alla nuova legge, non sarebbero qualificabili come torture
    20 luglio 2017 - Laura Tussi e Vittorio Agnoletto
  • La tortura di Trump

    27 gennaio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • CIA e torture
    Cinquanta documenti desecretati lo attestano

    CIA e torture

    Documenti dei servizi segreti Usa mostrano il coinvolgimento di medici e personale sanitario nelle torture
    Sarah Dougherty, JD, MPH , Vincent Iacopino, MD, PhD
  • La brutta figura dell’Italia in grave ritardo sul reato di tortura

    21 luglio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Luis Espinal

    10 luglio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • La Scuola delle Americhe

    13 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Gli ultimi schiavi
    Buenaventura - Costa pacifica della Colombia

    Gli ultimi schiavi

    È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
    6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
  • Argentina: l’inferno delle carceri
    Il rapporto della Comisión Provincial por la Memoria segnala torture e maltrattamenti continui

    Argentina: l’inferno delle carceri

    I diritti umani sono violati costantemente
    27 dicembre 2013 - David Lifodi
  • La tortura va combattuta anche in Italia
    Non c'è cosa più terribile che possa riguardare due persone.

    La tortura va combattuta anche in Italia

    Le bellissime voci dei rifugiati raccontano. Al Palladium di Roma, l'evento-spettacolo "Di Untori e Altri Demoni" e la raccolta di firme per introdurre il reato di tortura
    26 giugno 2013 - Lidia Giannotti
  • TESTIMONI

    Dalla cella vedo il mare

    La straordinaria vicenda di un sacerdote bresciano, don Pierluigi Murgioni, che rimase convinto della forza evangelica della nonviolenza nonostante i lunghi anni di carcere e le torture.
    Anselmo Palini
  • Cari Italiani, aiutateci a combattere la tortura in Usa

    Cari Italiani, aiutateci a combattere la tortura in Usa

    Lettera aperta di David Swanson agli italiani, affinché, facendo appello alla saggezza giuridica del nostro paese, si applichi la giurisdizione universale per incriminare quei funzionari USA colpevoli di tortura e crimini contro l'umanità. Nel nome di una Legge davvero "uguale per tutti".
    13 ottobre 2012 - David Swanson
  • Raccontiamolo alle madri dei bambini massacrati:

    Iraq: Crimini di guerra, Bugie e Statistiche

    Un sondaggio dell' NDI rivela che dopo la distruzione del paese, malgrado un milione e mezzo di tombe, milioni di orfani, quattro milioni di sfollati e una carneficina che continua ogni giorno, da quasi un decennio - le cose stanno migliorando. Quasi da non crederci.
    Felicity Arbuthnot
  • I diritti umani in Italia

    16 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Un francescano contro la tortura. Lettera da Frate Louis: "La vita continua"
    Fr. Louis Vitale scrive fuori dal carcere, ad un mese dal suo rilascio.

    Un francescano contro la tortura. Lettera da Frate Louis: "La vita continua"

    Frate Louis Vitale, 78 anni, francescano e membro dello staff di Pace e Bene, ha scontato una condanna a sei mesi di carcere (da gennaio a luglio 2010), per aver protestato in maniera nonviolenta contro la “Scuola delle Americhe” a Ft. Benning, Georgia. In questi mesi, Frate Louie è stato recluso nel Carcere della Contea di Crisp a Cordele e nel Penitenziario USA di Atlanta, Georgia; ha poi soggiornato brevemente nella prigione dell’aeroporto di Oklahoma City, nello stato di Oklahoma, e infine è stato trasferito nell’Istituto Correttivo Federale di Lompoc, a nord di Santa Barbara, California.
    Pubblichiamo, di seguito, una lettera recente di Louie, nella quale il frate riflette su ciò che ha fatto dopo il suo rilascio.
    1 ottobre 2010
  • Protesti contro la tortura? Ti mettiamo in carcere! La testimonianza di un frate francescano  scarcerato a luglio
    E' accaduto negli Stati Uniti e in Italia non se ne è saputo quasi nulla

    Protesti contro la tortura? Ti mettiamo in carcere! La testimonianza di un frate francescano scarcerato a luglio

    La colpa del francescano Louis Vitale è quella di essersi introdotto senza autorizzazione a Fort Benning, Georgia, sede del Western Hemisphere Institute for Security and Cooperation, precedentemente noto come “Scuola delle Americhe". Una scuola dove si è insegnato a torturare. Ora si insegnano "tecniche avanzate di interrogatorio”.
    16 settembre 2010
  • Angela Lano racconta la vergogna di Israele

    Angela Lano racconta la vergogna di Israele

    Tortura psicologica, violenza, crudeltà inflitte con inspiegabile sadismo. Perché tutto questo? Chi vuole lavorare veramente per la pace, non può e non deve accettare, ma, soprattutto, supportare i metodi con cui Israele sta portando avanti la "sua missione" in tal senso.
    4 giugno 2010 - Nadia Redoglia
  • Le violazioni dei diritti umani sono giustificata in nome della lotta al terrorismo

    Colombia: il 92% dei casi di tortura è responsabilità dello Stato

    Il rapporto è stato divulgato a Ginevra dalla Coalizione Colombiana Contro la Tortura
    18 novembre 2009 - David Lifodi
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)