Dalla "Scuola delle Americhe" sono stati licenziati 60 mila poliziotti, ufficiali e soldati provenienti dai vari paesi dell'America latina. Dalle sue aule sono usciti a pieni voti torturatori, omicidi, dittatori e terroristi di stato.
I carcerieri Usa si fanno beffe anche dei morti: una soldatessa si e' fatta fotografare, sorridente, con la faccia accanto a quella di un cadavere. Tra le foto c'e' anche quella di un prigioniero iracheno, in un lago di sangue, con parte della testa mancante
L'interrogazione parlamentare chiedeva informazioni sulle torture inflitte a quattro iracheni fermati dai Carabinieri italiani a Nassirya e chiedeva al ministro di intervenire immediatamente. Ora anche il quotidiano Repubblica - strenuo sostenitore della permanenza italiana in Iraq, chiede il ritiro del contingente militare nazionale. Il dossier sulle sevizie.
10 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
Già ricevute frequenti denunce di tortura o di altri maltrattamenti compiuti dalle Forze della Coalizione
Amnesty International ha denunciato oggi una crisi reale di autorità in Iraq, con un atteggiamento ambiguo e l’uso di due pesi e due misure in tema di diritti umani.
Clamorosa denuncia delle rete televisiva Cbs che ha mostrato foto di prigionieri di guerra iracheni torturati da soldati statunitensi. In una foto si vede un prigionierio costretto a stare in equilibrio precario, con le mani legate e la testa chinata e sotto la minaccia che se fosse caduto sarebbe stato colpito da una scarica di corrente elettrica. Un'altra foto mostra dei detenuti nudi con impressi sui loro corpi degli insulti in inglese.
il presidente Kirchner ha aperto un'indagine per stabilire se nel paese fu attiva fino al 1983 un centro di addestramento militare per insegnare a torturare gli oppositori politici
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network