torture

61 Articoli - pagina 1 2 3
  • GIUSTIZIA

    L’immagine oscura della Russia

    L’omicidio impunito della giornalista russa Anna Politkovskaja e tutto ciò che cela e rivela tra le righe.
    Carlo Gubitosa
  • La dittatura della violenza criminale

    3 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • DIRITTI UMANI

    Le promesse infrante

    A promuovere i diritti umani devono essere coloro che dominano la scena internazionale.
    A cura di Giulia Lavinia Specchia
  • ULTIMA TESSERA

    La prescrizione delle torture

    Archiviata nei tribunali la vicenda di Bolzaneto, in occasione del G8 di Genova: ma per l’Italia il capitolo giustizia resta aperto. E le domande che sorgono sono tante…
    Lorenzo Guadagnucci
  • MOVIMENTI

    La Guantanamo italiana

    Le indagini giudiziarie su quanto avvenne nel 2001 a Genova, contro i 45 imputati accusati di violenze e abusi, aprono in Italia serie riflessioni sulla tortura.
    E sulla legge che non c’è.
    Lorenzo Guadagnucci
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • «L'abbiamo pestato ben bene»

    Lashkargah, all'ospedale di Emergency le vittime dell'ennesimo attentato. Un ferito racconta: lavora per i servizi e ha partecipato al pestaggio in carcere di Rahmatullah Hanefi...
    28 marzo 2007 - Enrico Piovesana
  • Errol Morris, il cine-dtective Intervista al grande documentarista americano

    Icone di guerre Abu Ghraib, il film

    «Sono sicuro che tra qualche anno, quando si penserà alla guerra in Iraq, le immagini che torneranno in mente saranno quelle di Abu Ghraib». Il regista premio Oscar per «The fog of the War» racconta il suo nuovo documentario sul carcere delle torture e dell'orrore
    13 gennaio 2007 - Lucio Mollica
  • Autorità accusate di 1947 rapimenti

    Un rapporto di Memorial e della Federazione Internazionale dei Diritti Umani denuncia il sequestro illegale in Cecenia di circa 2000 civili attuato dal 2002 ad oggi dall'esercito russo e da quello ceceno agli ordini di Ramzan Kadyrov
    23 novembre 2006 - David Nowak
  • Il caso Sychev

    Il caso Sychev

    L'inverno scorso in Russia un soldato è stato picchiato selvaggiamente da alcuni commilitoni. Due articoli di Anna Politkovskaya che raccontano la vicenda
    Anna Politkovskaya
  • L’ultimo discorso pubblico di Anna Politkovskaya – Radio “Svoboda”, 5 ottobre 2006.

    Anna Politkovskaya interviene a Radio Svoboda durante la trasmissione di Elena Rykovzeva per esprimere la sua opinione sul premier ceceno Ramzan Kadyrov e la violazione sistematica dei diritti umani in Cecenia. Anna dichiara che sta svolgendo delle indagini sul coinvolgimento di Kadyrov in sequestri e torture
    Anna Politkovskaya - Elena Rykovzeva
  • Sotto un cielo rosa
    MURI

    Sotto un cielo rosa

    Prosegue il reportage dal Saharawi. L’attivista per i diritti umani Aminatu Haidar racconta: arresti, torture, ansia di libertà.
    A cura di Anna Contessini
  • La storia di un povero Cristo

    La storia di un povero Cristo

    Oltre all'orrore delle atrocità, una pesante accusa: anche gli italiani, al soldo di apposite organizzazioni pagate dagli americani, farebbero parte del mostruoso staff degli aguzzini.
    22 febbraio 2006 - Nadia Redoglia
  • La soldatessa fotografata mentre teneva al guinzaglio un detenuto di Abu Ghraib è stata inoltre radiata dall'esercito

    Iraq, Lynndie England condannata a tre anni di carcere

    Al momento della lettura della sentenza la donna è scoppiata a piangere
    8 ottobre 2005 - La Repubblica
  • Abu Ghraib un anno dopo
    Sono saltati fuori i veri responsabili?

    Abu Ghraib un anno dopo

    3 maggio 2005 - Di Kevin Zeese
  • I dipinti di Fernando Botero

    I dipinti di Fernando Botero

    Combattere la tortura con l’arte
    16 aprile 2005 - Di Mike Whitney
  • Su un DVD gli abusi dei soldati americani in Iraq

    Su un DVD gli abusi dei soldati americani in Iraq

    9 marzo 2005
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Mondi orwelliani

    Non di soli cannoni e mine vivono oggi i regimi totalitari. Ma anche di internet e di telematica. Le nuove armi della repressione di diritti umani.
    Alessandro Marescotti
  • Honduras: messaggio del COPINH ai sostenitori italiani

    Il COPINH e le comunità lenca ringraziano i tanti italiani che hanno risposto all'appello per la liberazione di Marcelino e Leonardo Miranda ed invitano a continuare a fare pressione sull'ambasciata honduregna in Italia nel giorno dell'anniversario dell'inizio della Conquista dell'America Latina
    Il COPINH invita a continuare la lotta e l'impegno per il rispetto dei diritti delle comunità indigene ancora perseguitate dopo 512 anni in tutta l'America Latina.
    12 ottobre 2004 - Filippo Pallotta
  • Honduras:Appello internazionale per la liberazione di Marcelino e Leonardo Miranda

    Per Marcelino e Leonardo Miranda, sequestrati, arrestati, torturati e condannati a 29 anni di carcere per difendere la terre indigene, la loro cultura e per essere membri del COPINH organizzate azioni presso le ambasciate honduregne
    22 agosto 2004 - COPINH
  • Honduras: PRIMERO MUERTOS QUE DEJAR DE GRITAR

    Dopo 17 mesi di ingiusta carcerazione, continua silenziosa la resistenza dei fratelli Marcelino e Leonardo Miranda della Comunita' di Montaña Verde, torturati ed imprigionati per aver denunciato le violenze contro la loro gente
    1 luglio 2004 - Alba Marcucci - COPINH
  • I generali "critici" venivano prontamente rimpiazzati

    Iraq, ancora orrori e torture: i detenuti segreti di Rumsfeld

    L'obiettivo era rendere il detenuto "invisibile" alla Croce Rossa. Nuove accuse al ministro della Difesa: autorizzò detenzioni mai registrate.
    18 giugno 2004 - Riccardo Stagliano
  • ULTIMA TESSERA

    Nulla di cristiano

    Nella guerra e nelle torture non c’è proprio nulla di cristiano…E non si può imputare la responsabilità di quanto di più brutale accade in Iraq solo ai “soldati inferiori”.
    Luigi Bettazzi
  • Contro la cultura della morte

    Contro la cultura della morte

    Le centinaia di immagini relative alle torture in Iraq dovrebbero stimolare la nostra coscienza ad una profonda riflessione sul valore della vita umana e su quanto la sua misura riesca a costituire un elemento di condivisione culturale planetario.
    23 maggio 2004 - Vittorio Moccia
  • Quelle Convenzioni di Ginevra, violate in Iraq, che come ufficiale non lessi mai
    Pubblichiamo il testo integrale delle Convenzioni

    Quelle Convenzioni di Ginevra, violate in Iraq, che come ufficiale non lessi mai

    Nelle scuole per ufficiali le norme a tutela dei prigionieri e dei civili vengono insegnate? Io nel corso AUC (Allievi Ufficiali di Complemento) del 1981 non le ho mai viste fra i manuali di istruzione. Nessun alto ufficiale, fra gli istruttori, ne fece mai cenno.
    14 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)