travaglio

11 Articoli
  • Visti da vicino

    Visti da vicino

    Come i nostri vicini d'oltralpe ci vedono in questa campagna elettorale piena di novità e di antichi rituali
    22 gennaio 2013 - Cinzia Lazzarini
  • Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Botta e risposta a distanza tra Marco Travaglio ed il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Nel corso di Annozero Travaglio ha parlato dei soci della Cai, la società che intende rilevare Alitalia, chiamandoli «patrioti».
    25 settembre 2008
  • Fanghi tossici in mare
    Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!

    Fanghi tossici in mare

    Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.
    20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
  • Di "lui" Indro Montanelli, nel 2001, scrisse: "E' il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne".

    "Le mille balle blu" di Peter Gomez e Marco Travaglio - BUR

    Detti e contraddetti, bugie e figuracce, promesse e smentite, leggi vergogna e telefonate segrete dell'uomo che da dodici anni prende in giro gli italiani...
    24 novembre 2006 - Elisabetta Caravati
  • Santoro e Betulla pari sono

    6 ottobre 2006 - Antonella Serafini
  • Appuntamento

    Un'altra televisione è possibile

    MicroMega e l'Università degli studi Roma Tre organizzano a Roma, lunedì 10 luglio alle ore 21 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre in Via Ostiense 234 un incontro aperto al pubblico dal tema
    7 luglio 2006
  • MicroMega  [[Img7412]]
    E' IN EDICOLA

    MicroMega [[Img7412]]

    La primavera n. 3
    10 marzo 2006
  • MicroMega
La Primavera [[Img7339]]
    E' in edicola

    MicroMega La Primavera [[Img7339]]

    a soli 3 euro
    24 febbraio 2006
  • MICROMEGA

    La primavera
    19 febbraio 2006
  • La Tv trasmette su internet

    A Recanati nasce Voltaire
    14 marzo 2005 - Fabrizio Carbonetti
  • Il regime che c'è, davvero

    Il libro di Travaglio e Gomez racconta la blindatura dell'informazione. Stipendi, censure e... Il maxiemolumento per Cattaneo, le sforbiciate di Mentana all'intervista di Sabina Guzzanti, gli elogi di Riotta alla «libertà» presente nei grandi media
    5 dicembre 2004 - Franco Carlini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)