trieste

47 Articoli - pagina 1 2
  • Servola: il sindaco Dipiazza, «È colpa della Ferriera»

    Servola: il sindaco Dipiazza, «È colpa della Ferriera»

    Il primo cittadino: «Alla prossima ordinanza antismog chiuderò la circolazione anche a Servola» Il sindaco Dipiazza: «È colpa della Ferriera» Legambiente: «Si interviene troppo tardi»
    24 febbraio 2008 - Piero Rauber
  • Wwf all'attacco: no all'autorizzazione regionale alla Ferriera

    Wwf all'attacco: no all'autorizzazione regionale alla Ferriera

    Il Wwf di Trieste esprime un secco «no» all’autorizzazione integrata ambientale (Aia) concessa dalla Regione alla Ferriera di Servola. Secondo gli ambientalisti le emissioni di inquinanti sono all’ordine del giorno. L’Aia non ha fissato parametri e scadenze
    15 febbraio 2008
  • Servola: Un gruppo ripeterà gli esami in cliniche differenti

    Servola: Un gruppo ripeterà gli esami in cliniche differenti

    Un gruppo di servolani oltre ai test dell’Ass si sottoporrà a esami analoghi in altre cliniche. È la decisione assunta da un gruppo di residenti nel corso dell’assemblea pubblica organizzata l’altra sera. L’idea è di affidare l’esecuzione dei nuovi test ad un laboratorio pubblico affidabile. Inoltre, hanno lamentato la lentezza delle operazioni, provata dal fatto che non sono ancora stati resi noti i risultati degli esami del sangue e delle urine dei 50 operai controllati due mesi fa
    11 febbraio 2008
  • Ferriera, in 15 domande la salute dei servolani

    Ferriera, in 15 domande la salute dei servolani

    Saranno esaminati solo uomini e donne con stile di vita senza eccessi. L’Azienda sanitaria sta distribuendo i questionari a 110 residenti che avevano chiesto di essere sottoposti agli esami del sangue e delle urine
    Presenti anche richieste insolite sul consumo di tè e biscotti integrali
    10 febbraio 2008 - Elisa Lenarduzzi
  • Servola: inviati i questionari, i primi prelievi tra 15 giorni
    Spedite 110 lettere raccomandate ma il campione sarà di 60 persone

    Servola: inviati i questionari, i primi prelievi tra 15 giorni

    In Friuli Venezia Giulia è ufficialmente partita la procedura per effettuare test clinici sui residenti di Servola. Dall’elenco saranno esclusi i fumatori, gli eventuali dipendenti della Ferriera di Servola (un monitoraggio degli operai è già stato effettuato nei mesi scorsi) e alcuni firmatari presenti nell’elenco che non risiedono nel rione di Servola.
    6 febbraio 2008 - Pietro Comelli
  • I servolani ai politici: basta polemiche
    «Speculano sul caso Ferriera, pensando ai voti e danneggiandoci»

    I servolani ai politici: basta polemiche

    Il rione si ribella dopo lo scambio di accuse tra il governatore Illy e il sindaco Dipiazza. Intanto nell’anno del boom del porto di Trieste anche la Servola Spa (gruppo Severstal-Lucchini) conferma la tendenza alla crescita. Nel terminal della società movimentate merci per 1,8 milioni di tonnellate nel 2007
    3 febbraio 2008
  • Ferriera, Illy contestato attacca il Comune

    Ferriera, Illy contestato attacca il Comune

    Una cinquantina di servolani con mascherine antismog ha disturbato la manifestazione dei Cittadini alla Stazione marittima. Il governatore: «Rispetto la legge, fa demagogia chi predica di chiudere lo stabilimento». La replica di Dipiazza: «Ricorreremo al Tar contro l’autorizzazione della giunta regionale»
    2 febbraio 2008 - Giuseppe Palladini
  • I sindacati sulla Ferriera: «Regna la confusione»
    Ferriera: cosa fa il tavolo istituzionale?»

    I sindacati sulla Ferriera: «Regna la confusione»

    I sindacati sottolineano come, aldilà di riunioni pubbliche «convocate da un consigliere regionale», un tavolo istituzionale in cui «la questione della salute dei lavoratori e quella dell'impatto ambientale dovrebbero essere discusse e monitorate» esista da tempo e sia quello presieduto dall’assessore Moretton.
    31 gennaio 2008
  • I servolani: non ci fidiamo più di nessuno
    Confronto pubblico sulla Ferriera

    I servolani: non ci fidiamo più di nessuno

    Metz: la Regione ha ignorato i pareri tecnici molto critici sui fumi. Inquinato il fondale marino. Sarebbe a rischio la stessa catena alimentare. I servolani: non ci fidiamo più di nessuno. Contestate Arpa e Azienda sanitaria: «Dovevano ritirarsi dal tavolo sull’Aia»
    30 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, primi test su 60 servolani
    I prelievi per cercare nell’organismo metalli e idrocarburi andranno a Brescia

    Ferriera, primi test su 60 servolani

    L’Azienda Sanitaria locale ha definito le modalità dei controlli sulla popolazione del quartiere: saranno confrontati con un campione di un altro rione. A queste persone, una volta data comunicazione del fatto che saranno sottoposte ad analisi, verrà fissato un appuntamento direttamente dal Dipartimento prevenzione
    25 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, primi test gratis sui residenti
    Trieste, la pressione dei cittadini ha vinto

    Ferriera, primi test gratis sui residenti

    Nei prossimi giorni l’Azienda sanitaria spiegherà ai medici di famiglia il protocollo degli accertamenti che intende effettuare. L’Ass contatterà i richiedenti per sottoporli agli esami sui metalli pesanti fatti ai lavoratori
    24 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • «Test a Servola bloccati, medici senza istruzioni»
    La Ferriera di Trieste

    «Test a Servola bloccati, medici senza istruzioni»

    Arrivano dai residenti dell’area vicina al siderurgico le prime richieste di analisi mirate ad accertare la presenza di benzoapirene o di metalli nel sangue. L’Azienda ospedaliera conferma la pronta disponibilità delle strutture a sottoporre alle prove chi lo vorrà.
    22 gennaio 2008 - Matteo Unterweger
  • Ferriera: nuovi controlli sull'aria
    Ecco tutte le prescrizioni imposte dall’AIA deliberata dalla Regione

    Ferriera: nuovi controlli sull'aria

    Ogni giorno l’Arpa dovrà ricevere un resoconto con i dati sull’ammoniaca. Entro marzo un filtro alla cokeria, entro 6 mesi installati 8 campionatori. Sono solo alcune delle prescrizioni che l’AIA appena diventata legge a tutti gli effetti dopo la definitiva approvazione da parte della Regione
    20 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Legambiente: no a due nuovi inceneritori in regione
    Dopo la proposta dell’assessore Moretton gli ecologisti ribattono:

    Legambiente: no a due nuovi inceneritori in regione

    Bisogna privilegiare il consumo di acqua dal rubinetto e l’acquisto di prodotti con imballaggi piccoli «L’emergenza rifiuti si combatte con la differenziata. Trieste in coda, bene Gorizia; C’è troppo poca raccolta differenziata in Friuli Venezia Giulia. E c’è troppa voglia di inceneritori nella giunta Illy»
    20 gennaio 2008 - Marco Ballico
  • La centrale elettrica della Ferriera chiede l'Aia a Roma
    Prima riunione al ministero

    La centrale elettrica della Ferriera chiede l'Aia a Roma

    Il Comune ha fatto intendere che già piega verso un parere negativo. L’azienda ha ora 30 giorni per controdedurre. Primo incontro ieri a Roma all’Agenzia per la tutela del territorio e del mare del ministero dell’Ambiente al fine di esaminare la procedura per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
    17 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
  • Ferriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali
    Facciamo il punto su Trieste

    Ferriera, le Befane di Servola portano carbone agli enti locali

    Sacchi di Carbone alle Autorità locali, l'aggravarsi dell'inquinamento provocato dall'acciaieria, la deliberazione assunta oggi dalla Giunta regionale di rilasciare l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Vi presentiamo la situazione ambientale a Trieste.
    7 gennaio 2008
  • Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)
    "Ennesimo favore a una proprietà che, intende arrivare alla chiusura degli impianti con il massimo di profitto e pagando il minor prezzo possibile"

    Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)

    «Per risolvere i problemi della ferriera di Servola, la Regione avrebbe dovuto applicare il “modello Danieli”, il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Ferriera di Servola è un atto profondamente sbagliato»
    30 dicembre 2007
  • Il Comitato di Trieste scrive a Bersani
    ENERGIA : I rigassificatori sono una necessità nazionale ?

    Il Comitato di Trieste scrive a Bersani

    "I rigassificatori non sono una necessità nazionale indispensabile, come da due anni circa viene detto in modo martellante dal sistema mediatico nazionale e locale. La necessità nazionale deve trovare giustificazioni intelligenti, ma soprattutto reali, quando vengono invocate e poste in agenda per la programmazione ed il loro relativo sviluppo".
    18 dicembre 2007
  • Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    Ilva di Taranto come Lucchini di Servola

    "Un impegno forte affinché siano fissati valori massimi di emissione delle diossine per il suddetto impianto in modo che non superino i 0,4 nanogrammi per metro cubo, allineando l'ILVA di Taranto a quello della Lucchini di Servola"
    9 novembre 2007
  • Anno 2007 - Prefettura di Trieste

    Piano di emergenza nucleare della base navale di Trieste

    Si tratta di uno dei pochi (se non l'unico) piano di emergenza radiologica disponibile ad oggi integralmente.
    24 settembre 2007
  • “Cuori migranti”

    22 settembre 2006
  • A Trieste la "propensione" nucleare e' segreta

    Il Prefetto di Trieste ha risposto negativamente alla richiesta del piano di emergenza
    2 novembre 2000
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)