tumori

65 Articoli - pagina 1 2 3
  • Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
    Manifestazione contro l'inquinamento da benzo(a)pirene e per il risarcimento dei danni ambientali

    Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione

    Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio
    Inquinamento

    Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio

    Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni
    29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Perché no agli inceneritori
    Danni ambientali e sanitari

    Perché no agli inceneritori

    Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.
    Valerio Gennaro
  • Diossina e tumori
    Ambiente e inquinamento

    Diossina e tumori

    Sunto della relazione presentata nel corso della sessione del X Congresso Nazionale AIOM
    Patrizia Gentilini
  • Altamarea torna in piazza. "Cokeria Ilva da rottamare, sindaco intervieni"
    Comunicato stampa

    Altamarea torna in piazza. "Cokeria Ilva da rottamare, sindaco intervieni"

    La nostra mobilitazione aumenterà nei prossimi giorni. Passerà da Facebook alle strade. Diventerà una marea umana davanti al Municipio di Taranto.
    Altamarea
  • Babbo Natale porta la vittoria a Taranto: l'Ilva adotterà le migliori tecnologie antidiossina
    La vignetta natalizia di PeaceLink

    Babbo Natale porta la vittoria a Taranto: l'Ilva adotterà le migliori tecnologie antidiossina

    PeaceLink e il movimento dei cittadini che si batte per la salute hanno ottenuto un risultato importante: nel 2010 saranno applicate tecnologie per scendere sotto il limite di 0,4 nanogrammi di diossina a metro cubo. Un risultato impensabile sino all'anno scorso. Adesso occorre il controllo continuativo dei fumi.
    24 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • La nostra campagna DIOXIN FREE
    Un bombardiere in meno in cambio di oltre 200 laboratori antidiossina

    La nostra campagna DIOXIN FREE

    L'informazione ai consumatori oggi è negata. E' mai possibile che sulle confezioni di uova ci sia scritto "OGM free" e non ci sia scritto anche "DIOXIN free"?
    22 dicembre 2009 - Associazione PeaceLink
  • L'allarme di quattro medici: troppi tumori nei bambini, a Taranto un livello record
    I professionisti: una sola soluzione, chiudere le industrie

    L'allarme di quattro medici: troppi tumori nei bambini, a Taranto un livello record

    Il sindaco Stefàno: «L’Eni ridimensioni i suoi progetti»
  • "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto
    Tra l'Ilva e il cimitero di Taranto la distanza è minima: quindici passi

    "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto

    A Bari lunedì 7 settembre alle ore 18 (terrazza Arpa Bari, Corso Trieste 27) vi sarà la presentazione alla presenza dell'autore Giuliano Foschini, del prof. Giorgio Assennato Direttore Generale dell’Arpa Puglia, dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del sostituto procuratore Francesca Pirrelli e di Mario Desiati, direttore editoriale della Fandango libri.
    6 settembre 2009
  • Sos Taranto: ma come è stato possibile?
    "Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"

    Sos Taranto: ma come è stato possibile?

    Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.
    13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Conserva: sì a 100mila euro

    Conserva: sì a 100mila euro

    «Al il più presto possibile uno studio epidemiologico per indagare e scoprire, le reali correlazioni tra impatto ambientale e insorgenza delle patologie che interessano i cittadini della nostra provincia». Ambiente, dalla Provincia arriva il via libero allo studio epidemiologico.
    30 ottobre 2008
  • Dossier: silenzio tossico

    Dossier: silenzio tossico

    Libera Informazione si unisce a Peacelink nella denuncia di questa condizione, con lo scopo di far luce su questa situazione e di abbattere il muro di omertà e di indifferenza che i mezzi di comunicazione e le istituzioni da anni applicano nei confronti del sud Italia.
    15 aprile 2008 - Cosimo Marasciulo
  • Bambino con cancro: inceneritori in tribunale!
    Il tumore di nostro figlio: colpa degli inceneritori

    Bambino con cancro: inceneritori in tribunale!

    Un bambino di 11 anni, vive accanto ad un inceneritore, ha un tumore maligno. Tra colpi di perizie, dopo un esposto di associazioni di ambientalisti ed un comitato di genitori, del fattaccio si occupa ora la magistratura. L'azienda è tranquilla, dicono alla Hera...
    9 aprile 2008
  • «Eliminare i fumi dal nostro reparto»
    Lettera alla «Gazzetta» di alcuni operai Ilva

    «Eliminare i fumi dal nostro reparto»

    «In un reparto dell’Ilva non funzionano adeguatamente le cappe di aspirazione dei fumi emessi durante il taglio del ferro». Comincia così una lettera inviata alla Gazzetta” da alcuni giovani operai dell’area acciaieria. «Nel luogo in cui lavoriamo non è sufficiente fermare lo sguardo a terra, non basta assicurarsi la pulizia del pavimento. Bisogna sollevare gli occhi al cielo ed accorgersi dei fumi».
    23 febbraio 2008
  • L´inceneritore mitizzato

    L´inceneritore mitizzato

    «Siamo nel 2008 e in Campania non esiste ancora un´idea concreta su come organizzare il ciclo dei rifiuti. Sono molto preoccupata». Con queste parole Pia Bucella, responsabile della direzione Ambiente dell´esecutivo dell´Unione Europea, bolla il disastro ambientale campano, ammonendo: «La direttiva europea sui rifiuti esiste da 33 anni. E non è troppo ambizioso chiedere alla Campania di rispettarla»
    17 febbraio 2008 - Aldo Loris Rossi
  • Cerano, gli accordi diventano due
    Terreni inquinati La firma dovrebbe avvenire la prossima settimana

    Cerano, gli accordi diventano due

    Trovata la strada per condurre in porto l'operazione, finanziata da Enel, per l'integrazione del reddito delle 68 aziende agricole interessate dal 28 giugno dal blocco delle coltivazioni nell'area di Cerano. Enel risarcirà gli agricoltori. Poi nuove indagini
    15 febbraio 2008
  • Inquinamento da polveri a Taranto

    Inquinamento da polveri a Taranto

    Le emissioni dello stabilimento siderurgico Ilva e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, in cui si riversa buona parte delle polveri, sono al centro di un servizio di Guglielmo Nardocci su Famiglia Cristiana oggi in edicola. Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte.
    14 febbraio 2008
  • Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione
    PeaceLink ha realizzato la guida "I DIECI COMANDAMENTI"

    Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione

    Ma siamo rimasti allibiti nel vedere i dati presentati da TarantoViva che, raffrontati con dati mondiali analoghi, pongono inquietanti interrogativi su ciò che è avvenuto in questi anni a Taranto. Come è possibile avere tante diossine e PCB nel sangue? Intanto l'Ilva risponde con un comunicato "incredibile"...
    9 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Le analisi condotte dai TarantoViva su 10 volontari mostrano valori elevati dei pericolosi agenti inquinanti. A fine mese l’agenzia regionale per l’ambiente realizzerà una nuova campagna di controlli ma a misurare i livelli di diossina nel sangue dei tarantini ci ha pensato un’associazione ambientalista. Ne abbiamo parlato con Mario Collura, uno degli artefici dell’iniziativa che sarà presentata questa mattina a Palazzo di Città.
    9 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • Quanta diossina c'è nel nostro sangue? E nel nostro formaggio?
    Intanto a Statte (Taranto) la Questura indaga su un gregge di pecore e capre che ha pascolato vicino all'area industriale

    Quanta diossina c'è nel nostro sangue? E nel nostro formaggio?

    La conferenza «Diossine Uomo Taranto» spalanca una finestra su un fenomeno ignoto per molto tempo: la presenza nel sangue di diossina e in particolare di PCB diossino-simili. A Taranto negli scorsi decenni sono giunte 1800 tonnellate di PCB cancerogeno proveniente da Brescia. I massimi esperti nazionali di diossina, insieme all'associazione TarantoViva (organizzatrice dell'evento), commenteranno i dati che assumono in rilievo nazionale.
    8 febbraio 2008 - Redattore Sociale
  • Brescia e i Pcb: a primavera partiranno le bonifiche
    A primavera, forse, partiranno le bonifiche in grande stile

    Brescia e i Pcb: a primavera partiranno le bonifiche

    E' dal 2001 che i bresciani che abitano vicino all'industria chimica Caffaro aspettano questo momento. Dalle analisi del sangue effettuate negli anni scorsi, riscontrate concentrazioni di Pbc pari a 300 nanogrammi per litro
    7 febbraio 2008
  • Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...
    Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta

    Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...

    E’ possibile che nessuno tra tutte le Autorità, si sia mai accorto di ciò che il grande gigante, seminatore di morte, scarica impunemente nel cielo di Taranto a tutte le ore del giorno e della notte. E’ possibile che gli incarichi politici, riescano a distogliere persone come Lei da quelli che sono gli struggenti problemi che affliggono molti dei Suoi amministrati per il male inguaribile?
    6 febbraio 2008
  • «In quella fabbrica il triplo di morti per tumore»
    Gremita la sala dell’assemblea che ha chiesto di non archiviare l’inchiesta sulle presunte patologie da cromo

    «In quella fabbrica il triplo di morti per tumore»

    Rispetto alla media del Veneto: lo sostiene il medico Merler, che ha operato per lo Spisal. Era gremitissima la sala per la riunione organizzata dal "Comitato per la difesa del diritto alla salute nei luoghi di lavoro e nel territorio" e che per tema aveva "No all'archiviazione dell'inchiesta Tricom-Pm Galvanica".
    29 gennaio 2008 - Pio Brotto
  • Qui scorie radioattive
    Cosoleto, allarme tumori

    Qui scorie radioattive

    Il sindaco scrive al ministro della Salute, al prefetto e alla Procura Cosoleto, allarme tumori «Qui scorie radioattive» «Negli ultimi dieci anni il 90 per cento dei decessi è avvenuto per cancro. E nessuno è mai intervenuto»
    17 gennaio 2008 - Gioacchino Saccà
  • La città dei due mari e dei mille veleni
    Taranto: scelta d'amore e di morte

    La città dei due mari e dei mille veleni

    La disoccupazione si ripropone in tutta la sua drammaticità, diventa pressante la necessità di emigrare. Intanto l'inquinamento ambientale assurge a misconosciuta priorità
    15 dicembre 2007 - Emma Bellucci Conenna
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)