ucraina
Iniziative di pace sull'Ucraina
- Ucraina
Dichiarazione del Movimento Pacifista Ucraino
Inviato a PeaceLink da Yurii Sheliazhenko, segretario esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino8 febbraio 2022 - Yurii Sheliazhenko - Terzo seminario promosso da PeaceLink
Forum Ucraina: webinar contro la guerra
Le idee e le proposte emerse nell'incontro online del 2 febbraio 2022. In particolare è stata discussa un'iniziativa nazionale unitaria contro la guerra da realizzare il 26 febbraio in ogni città davanti ai municipi o alle prefetture6 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink - Firma l'appello
Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace
A livello nazionale si profila una mobilitazione con presidi ovunque per sabato 26 febbraio, davanti ai municipi, alle prefetture o in luoghi simbolici. Qui trovate l'appello online che raccoglie le persone di buona volontà che vogliono rendere visibile il ripudio per la guerra.6 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - Crisi in Ucraina schiacciata fra la Nato e la Russia
Il coraggio di Enrico che dirà NO alla guerra
"Sulla mia agenda è già scritto da ieri: sabato 5 febbraio alle 12". Ce lo ha comunicato Enrico Peyretti, pacifista storico torinese. "Sabato prossimo, anche da solo, alle ore 12 sarò davanti al Municipio di Torino con il mio cartellone per ripudiare la guerra".3 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - Incontro online del 26 gennaio 2022 organizzato da PeaceLink
Forum Ucraina: videoregistrazione del secondo webinar sulla crisi militare
Interventi di Fabio Alberti, Angelo Baracca, Giorgio Ferrari, Domenico Gallo, Alessandro Marescotti, Luigi Mosca, Elio Pagani, Alex Zanotelli.1 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - Una simulazione realistica di un'escalation militare con scambio nucleare fra Usa e Russia
Ucraina: ecco quello che potrebbe accadere se scoppiasse la guerra
Il nostro compito di pacifisti è quello di scongiurare una tale eventualità, mobilitandoci prima che la situazione precipiti e sfugga di mano alle superpotenze. Ecco quello che si potrebbe fare già ora nelle scuole per educare alla pace, città per città, istituto per istituto. Ovunque.30 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti - Occorre negoziare una pace sostenibile
La società civile globale esorta a fermare il tintinnio delle sciabole sull'Ucraina
Entrambe le "grandi potenze" desiderano possedere l'Ucraina e rivendicare il loro "diritto" di concentrare le loro armi letali, truppe e basi ovunque lo desiderino, il più vicino possibile l'una all'altra. Entrambe oltrepassano la linea rossa del buon senso.25 gennaio 2022 - Yurii Sheliazhenko - Un forum per promuovere un appello contro la guerra
Il conflitto in Ucraina e il ruolo del movimento per la pace
In questa pagina web riportiamo le voci di tutti coloro che stanno partecipando ai webinar di PeaceLink con lo scopo di definire una piattaforma comune di obiettivi finalizzati a evitare una degenerazione dell'aspro confronto in atto fra la Russia e la Nato22 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink Scongiurare il conflitto in Ucraina
Dal Comitato Esecutivo di IPPNW un documento che invita alla moderazione e al dialogo, nello sforzo di scongiurare il grave pericolo di una guerra che potrebbe facilmente degenerare in un conflitto nucleare.13 gennaio 2022 - Roberto Del Bianco- La prima cosa da chiedere è di non vendere armi all'Ucraina e di non farla entrare nella Nato
Crisi Ucraina: il ruolo proattivo dei pacifisti
I pacifisti dovrebbero dire no a un coinvolgimento militare della Nato. La crisi in Ucraina oggi è molto simile alla crisi di Cuba del 1962. Se ne può uscire con un atto di fiducia reciproca, smantellando le armi nucleari Usa in Europa in cambio di un impegno a garantire la sicurezza dell'Ucraina.11 gennaio 2022 - Alessandro Marescotti - RACCONTI
Non rinnegare l’amore
Un racconto che riporta alla vita vera. Nelle pagine che seguono ecco una testimonianza della guerra in Ucraina. Una voce contro tutte le guerre.Lyubov Lettera di Lyubov Pyesina
Redazione Mosaico- Crisi Ucraina
No alla guerra
Occorre una insurrezione morale delle intelligenze e delle coscienze in difesa della vite umane, della legalita' e della democrazia, per richiamare l'Unione Europea e i governi degli stati che la compongono al rispetto della Dichiarazione universale dei diritti umani, al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea stessa, e per quanto riguarda il nostro paese anche al rispetto della Costituzione della Repubblica Italiana.9 febbraio 2015 - Peppe Sini - la presenza di aziende militari al vertice NATO
Nato, guerra al terrore degli USA e militarizzazione dell’Europa
il conflitto in Ukraina sta portando l’Europa in una direzione fortemente militarista e sta dimostrando la sua incapacità di guadagnarsi una indipendenza dagli Stati Uniti in ambito geostrategico e militare16 settembre 2014 - Rossana De Simone - Le guerre dei nostri giorni
Ci sono ancora speranze in Ucraina?
Kiev, come Israele, bombarda le case dei civili "per stanare i terroristi". I separatisti, assediati, lanciano una sanguinosa controffensiva. Corrono voci (infondate) di un'invasione russa. Eppure, malgrado tutto, appaiono remoti segnali di fine ostilità in Ucraina. Speranza o chimera?29 agosto 2014 - Patrick Boylan - Proveniente dall'Ucraina
Dossier mais alla diossina
PeaceLink ha lanciato per prima l'allarme il 19 giugno, il governo conferma il problema25 giugno 2014 - Alessandro Marescotti - Diossina dall’Ucraina, come se non ci bastasse la nostra
Granturco contaminato da diossina arrivato in Italia: PeaceLink chiede al Governo Italiano se la notizia risponde a verità
Sarebbe scattata un'allerta sanitaria del Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF). Si tratterebbe di oltre 20 mila tonnellate per uso zootecnico già commercializzate. Superati i limiti di legge per le diossine di quasi quattro volte.19 giugno 2014 - Alessandro Marescotti Il presidente Obama fra crisi ucraina e capacità nucleare degli F-35
ci sono tutte le possibilità che nel corso della vita degli F-35 gli stati del Medio Oriente e gli alleati della regione del Pacifico si confronteranno con minacce nucleari regionali10 giugno 2014 - Rossana De SimoneIl testo diffuso dai colleghi del giornalista italiano Andrea Rocchelli
Il gruppo Cesuralab, un collettivo di fotografi co-fondato nel 2008 dal giornalista ucciso sabato scorso in Ucraina, racconta in questo testo chi era Andrea27 maggio 2014 - Lidia GiannottiUcraina e Italia, 20 anni di «professionalità» in tutte le guerre, bastano
7 maggio 2014 - Gregorio Piccin- Da un articolo su "Peace and Wealth Blog" del 25 marzo 2014.
E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?
Sui media nostrani se ne parla già poco. Ben venga allora questa riflessione di John Loretz, anche per risvegliare l'opinione pubblica sul rischio nucleare sempre incombente - e con la "deterrenza" vantata dagli Stati nucleari che in realtà diventa sempre meno efficace.John Loretz
Sociale.network