ucraina

Iniziative di pace sull'Ucraina
482 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 20
  • Si prepara la grande marcia mondiale per la pace e la nonviolenza
    Albert - bollettino pacifista del 30 settembre 2024

    Si prepara la grande marcia mondiale per la pace e la nonviolenza

    Questa marcia globale è un simbolo di resistenza alla guerra e si propone di denunciare la situazione mondiale caratterizzata da conflitti crescenti. Attraverso le sue tappe in diverse città del mondo, la marcia intende dare voce alle nuove generazioni, promuovendo una cultura di pace.
    30 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Albert: la voce della ragione in tempi di guerra
    Albert - bollettino pacifista del 27 settembre 2024

    Albert: la voce della ragione in tempi di guerra

    È urgente lanciare una mobilitazione popolare. In ogni città, quartiere e scuola devono sorgere comitati per il “no alla guerra”. I Consigli Comunali devono votare ordini del giorno contro l’escalation. Occorre evitare che l’Italia e l’Europa siano trascinate in uno scontro militare con la Russia.
    27 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il fronte del Caucaso
    Nato e UE sbarcano in Georgia

    Il fronte del Caucaso

    L'articolo di Valeria Poletti esplora le dinamiche geopolitiche nella regione caucasica, concentrandosi sul coinvolgimento di UE e NATO in Georgia. In particolare, l'articolo analizza come gli Stati Uniti, insieme all'UE, sfruttano le tensioni etniche e sociali nei paesi ex-sovietici.
    26 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro
    Occorre una mobilitazione globale per fermare l'escalation

    Allarme escalation nucleare: fermiamo la corsa verso il baratro

    Putin ha dichiarato che la Russia "prenderà in considerazione" l'uso di armi nucleari in risposta a un attacco aereo massiccio. E' un preoccupante passo verso una nuova fase di escalation. La minaccia nucleare non è più un'ombra remota, ma un pericolo sempre più concreto.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Missili puntati contro il territorio della Russia, libri puntati contro la cultura della guerra
    Albert, bollettino pacifista del 25 settembre 2024

    Missili puntati contro il territorio della Russia, libri puntati contro la cultura della guerra

    L'Ucraina ha subito enormi perdite nella guerra. La Russia continua la sua avanzata in Donbass. Il Parlamento europeo approva l'uso di missili occidentali contro Mosca. Putin oggi evoca la risposta nucleare in caso di attacco. A Firenze un festival del libro per la pace.
    25 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ovunque deve sorgere un comitato per il no alla guerra
    Appello firmato da ex ambasciatori, esponenti del mondo della cultura e della società civile

    Ovunque deve sorgere un comitato per il no alla guerra

    L’escalation dello scontro fra la Russia e l’Ucraina è arrivata ad un punto di svolta. Dobbiamo fermare questa spirale infernale prima che sia troppo tardi. Fermare la guerra prima che esploda lo scontro diretto fra Russia e NATO. Fermare il martirio del popolo palestinese.
    24 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Resistiamo alla follia militarista e al desiderio di combattere all'infinito
    "Ukrainian vision of peace"

    Resistiamo alla follia militarista e al desiderio di combattere all'infinito

    Dichiarazione adottata dall'assemblea generale del Movimento Pacificista Ucraino in occasione della Giornata Internazionale della Pace, 21 settembre 2024.
    22 settembre 2024 - Movimento Pacifista Ucraino
  • Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare
    Lo scrive Phillips P. O'Brien, autorevole docente di studi strategici all'Università di St Andrews

    Lo scontro in Ucraina potrebbe degenerare in una guerra nucleare

    "Ormai avrebbe dovuto esserci una guerra nucleare, almeno secondo i modelli accademici del comportamento statale". L'Ucraina ha compiuto azioni che avrebbero potuto innescare l'uso di armi nucleari da parte della Russia. Ma manca la consapevolezza nell'opinione pubblica e nella politica
    21 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Per Taranto città operatrice di Pace
    Appello pubblico per la Giornata Internazionale della pace

    Per Taranto città operatrice di Pace

    Prendiamo le distanze dalla risoluzione del Parlamento europeo che ha votato per considerare legittimo il lancio di missili occidentali a lungo raggio dal territorio dell'Ucraina contro obiettivi in territorio russo. Questa decisione ci espone al rischio di una pericolosa escalation militare
    20 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina
    Disco verde ai missili occidentali per colpire la Russia

    L'europarlamento vota per l'escalation militare in Ucraina

    Ci sia consentito porre qualche legittimo dubbio. Quanti tra gli europarlamentari favorevoli a questa escalation sarebbero disposti a sostituire coloro che, tra disertori e renitenti ucraini, non vogliono più combattere in una guerra armata dalla NATO? Quanti manderebbero i loro figli e nipoti?
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata
    E' fabbricato da Germania e Svezia e può colpire Mosca

    Oggi il parlamento europeo vota per fornire all'Ucraina il missile Taurus a lunga gittata

    La proposta è partita dal eurogruppo dei Verdi. Tuttavia sia il cancelliere tedesco Olaf Scholz sia il ministro della Difesa Boris Pistorius hanno respinto l’idea di fornire all’Ucraina missili a lungo raggio. A febbraio il parlamento tedesco aveva detto no ai missili Taurus.
    19 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Lanciare missili sulla Russia? Ecco la risoluzione nell'europarlamento
    Gli euro-sostenitori della guerra sul suolo russo nome per nome

    Lanciare missili sulla Russia? Ecco la risoluzione nell'europarlamento

    Il sonno della ragione genera mostri, scriveva Goya. Riportiamo l'elenco dei parlamentari europei che considerano legittima difesa lanciare i missili sulla Russia e che invitano tutti gli stati europei a revocare ogni restrizione militare. E' finita la guerra per procura, per loro è guerra aperta.
    18 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
    Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)

    Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina

    Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev
    18 settembre 2024 - Rossana De Simone
  • Non basta dire "guerra giusta"
    Ucraina, un milione di morti e feriti

    Non basta dire "guerra giusta"

    Sempre più soldati ucraini starebbero disertando, mentre i giovani del Paese scelgono la strada della renitenza per evitare il servizio militare. Le risorse materiali e umane si stanno rapidamente esaurendo, e il morale è ai minimi storici. Mentre si prepara la Caporetto di Zelensky.
    17 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Mobilitazione contro i missili Storm Shadow
    La PEC firmata da PeaceLink e Pax Christi è arrivata al governo

    Mobilitazione contro i missili Storm Shadow

    Durante l'incontro odierno con il premier britannico Keir Starmer, il governo italiano ha adottato una posizione cauta, evitando di concedere il via libera all'uso dei missili Storm Shadow. E' importante una costante attenzione dei cittadini e dei pacifisti.
    16 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Rigettate la richiesta di uso dei missili contro il territorio della Russia
    Al governo italiano e ai partiti di opposizione: "L'Italia ripudia la guerra"

    Rigettate la richiesta di uso dei missili contro il territorio della Russia

    In conformità all’articolo 11 della Costituzione Italiana chiediamo che oggi il governo neghi al premier britannico l'autorizzazione all'uso dei missili Storm Shadow dotati di componenti italiane essenziali per individuare e colpire i bersagli in Russia.
    16 settembre 2024 - Associazione PeaceLink e Pax Christi
  • La tecnologia italiana di Leonardo nei missili Storm Shadow
    Questi sono i missili che Zelensky vorrebbe lanciare sul territorio della Russia

    La tecnologia italiana di Leonardo nei missili Storm Shadow

    Erroneamente definiti "missili franco-tedeschi", gli Storm Shadow contengono importanti componenti italiane per la guida di precisione e il riconoscimento degli obiettivi. Anche l'Italia avrebbe fornito questi missili all'Ucraina secondo quanto dichiarato dal Regno Unito.
    15 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Arriva il premier britannico Starner e la Meloni decide con lui se lanciare i missili sulla Russia
    Tajani e Crosetto hanno detto già di no

    Arriva il premier britannico Starner e la Meloni decide con lui se lanciare i missili sulla Russia

    Dopo il viaggio a Washington per incontrare il presidente americano Joe Biden, il neo primo ministro britannico Keir Starmer è atteso oggi a Roma. Al centro del colloquio del 16 settembre l'uso dei missili Storm Shadow che contengono componenti italiani della Leonardo.
    15 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: combattere o disertare?
    Un documentario da portare nelle scuole per promuovere l'educazione alla pace

    Ucraina: combattere o disertare?

    Il documentario di Arte.tv è girato in modo molto realistico e offre una visione unica e profonda della guerra. I personaggi sono presentati in modo molto umano e le loro storie sono raccontate con grande sensibilità. Il film offre una panoramica non retorica della situazione in Ucraina.
    12 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • La spinta ucraina verso uno scontro globale e i rischi di una guerra nucleare
    Volodymyr Zelensky agli alleati: "Ignorate le linee rosse di Putin"

    La spinta ucraina verso uno scontro globale e i rischi di una guerra nucleare

    Zelensky è ormai consapevole che la guerra in Ucraina sta volgendo a suo sfavore. La prolungata durata del conflitto sta esaurendo le risorse e il morale. Di fronte a questa realtà, Zelensky sembra ricorrere all'unica opzione che gli resta: coinvolgere più profondamente la NATO nella guerra.
    11 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino
    Le storie e le testimonianze

    Il morale basso e le diserzioni stanno mettendo a dura prova l'esercito ucraino

    La CNN ha parlato con sei comandanti e ufficiali che stanno combattendo o hanno recentemente combattuto o supervisionato unità nella zona. Tutti e sei hanno detto che la diserzione e l'insubordinazione stanno diventando un problema diffuso, specialmente tra i soldati di nuova recluta.
    Ivana Kottasová e Kostya Gak
  • Quando la NATO chiude gli occhi sulla disinformazione
    Le domande che anche Mattarella potrebbe porsi

    Quando la NATO chiude gli occhi sulla disinformazione

    Emergono le accuse tedesche al governo della Polonia che ha coperto il sabotaggio Nord Stream. Ma emerge anche la disinformazione occidentale che ha subito accusato la Russia. Eppure la NATO ha diversi centri che si occupano della disinformazione e che avrebbero dovuto vigilare.
    8 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • E' in corso un disastro e il governo Zelensky è allo stremo
    La linea del fronte è al collasso per l’Ucraina

    E' in corso un disastro e il governo Zelensky è allo stremo

    Non sorprende che tutta questa guerra sia stata concepita male e generalmente falsamente riportata dai principali media occidentali perché l’Ucraina non ha potuto vincere questa guerra ed è così. In effetti perde da mille a duemila soldati ogni giorno a causa della morte o di ferite gravi.
    4 settembre 2024 - Jeffrey Sachs
  • L’Ucraina non è un Paese per obiettori di coscienza
    Dispaccio dall'inviato di Pressenza in Ucraina, ma che ora si trova in Moldavia

    L’Ucraina non è un Paese per obiettori di coscienza

    Dopo aver finalmente incontrato a Kiev l’obiettore di coscienza Yurii Sheliazenko, che il 27 agosto andrà a processo, mi consulto con Anna Polo della redazione di Pressenza e decidiamo che è meglio lasciare il territorio ucraino prima di pubblicare il testo dell’intervista, nonché questo seguito.
    26 agosto 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Rischio di un disastro nucleare se viene colpita la centrale nucleare di Kurcatov
    Manca una mobilitazione internazionale

    Rischio di un disastro nucleare se viene colpita la centrale nucleare di Kurcatov

    Un silenzio assordante della comunità internazionale avvolge la centrale nucleare russa vicina all'area degli scontri. Forse per non essere accusati di essere filo-putiniani tanti ecologisti non lanciano l'allarme. La centrale non ha le strutture di protezione adeguate in caso di bombardamento.
    23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)