A un año de la entrega de los informes de las Fuerzas Armadas sobre el destino de los desaparecidos, el Ejército mantiene abierta la investigación interna sobre el segundo vuelo. Las organizaciones de derechos humanos, en tanto, advierten que los hechos posteriores contradijeron las conclusiones iniciales.
8 agosto 2006 - Ultimas Noticias, Uruguay
La Triple Frontera y la Política de la guerra Infinita ya esta en la Zona
La escalada sigue su transito imparable, lo cual para analizar la consecuencia de dediciones adoptadas por el Gobierno de Paraguay últimamente, nos exige un esfuerzo a la hora de examinar nuestro futuro cercano, visto, que la administración Bush va deslizando a través de su prensa las intenciones de intervenir en nuestra zona de influencia cada vez con mayor intensidad, y esto trasciende escasamente en la Prensa Regional...
Metà, 980 milioni di dollari, entro l'anno, anche se i sindacati protestano. Annunciata anche la costruzione delle inquinanti fabbriche di cellulosa che l'Argentina non vuole
2 agosto 2006 - Serena Corsi
Si conferma che la maggioranza degli implicati furono utilizzati anche dalla CIA
la decisione della giustizia uruguaiana di consentire l'estradizione di tre importanti militari, sollecitata dai loro omologhi cileni, per il caso del sequestro e omicidio del biochímico Eugenio Berríos Sagredo, ex agente della polizia politica (Dina) dell'ex dittatore Augusto Pinochet, permette di scoprire una dele trame più sinistre dell' operazione Condor, coordinamento criminale delle dittature del Cono Sud negli anni '70
la giusrizia argentina ha richeiesto l'esradizione di sei militari uruguaiani legati al Plan con dor e resposbili della morte di María Claudia García de Gelman
la giustizia ha ordinato l' arresto dei militari Gavazzo, Vázquez, Arab e dell'ex poliziotto Medina, la cui estradizione è stata richista dal giudice argentino Guillermo Montenegro
i resti della giovane argentina, sequestrata e uccisa nel 1976, sono stati trovati nella famigerata caserma del Bataglione di Fanteria Paracadutista Nº 14
era una maestra e madre di sei figli; uno di questi, Juan Pablo Errandonea Salvia, fu sequestrato a Buenos Aires nel 1976 e sarebbe stato uno dei passeggeri del "secondo volo" di Orletti , in cui una ventina di uruguaiani furono condotti a Montevideo, giustiziati e sotterrati in una tomba non segnsalata dal'esercito
"Quica" ha lottato trenta anni per trovare i resti di suo figlio
l'estradizione di tre militari urugaiani da parte della giustizia cilena apre la speranza di una maggioree cooperazione tra gli stati che ebbero alcune loro istituzioni associate nel commettere crimini con motivazioni politiche
Con un chiaro messaggio di opposizione alla politica repressiva degli USA in campo militare, i due paesi, benchè si stiano confrontando sul tema delle cartiere, hanno deciso congiuntamente di non inviare più truppe ad istruirsi all'accademia militare ubicata nel Forte Benning in Georgia
La riscoperta dell'orrore vissuto durante gli anni di piombo, in conseguenza del ritrovamento di resti umani nel Battaglione blindato n°13, apre una nuova fase nel paese che gli uruguaiani speravano da quando fu ripristinata la democrazia
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network